IL CANTICO DEI SEMPLICI

Onda Lucana

IL CANTICO DEI SEMPLICI

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Un cantico degli umili che non credono più di essere gli ultimi. I “semplici” per dirla con le parole del più grande capolavoro italiano degli ultimi 50 anni, ossia “Il nome della Rosa” di Umberto Eco, che, proprio, il protagonista di quel libro eterno, Guglielmo, amava e difendeva. Ecco i “semplici” difesi dal francescano Guglielmo che riassumeva in se stesso tutta l’istanza eversiva, rivoluzionaria che oggi, la sinistra al caviale e champagne, quella dei radical-chic, definirebbe populista, sono cantati in questa lirica che si colora di tinte messianiche e, quasi, di redde rationem nei confronti non solo delle classi privilegiate, ma, addirittura, nei confronti dell’eroe, protagonista, da sempre, della storia ergo i semplici, i poveri, i diseredati contro la stessa storia.

Sembra di leggere le ultime pagine di quel capolavoro della…

View original post 142 altre parole

2 risposte a "IL CANTICO DEI SEMPLICI"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: