https://www.youtube.com/embed/0-pF9JlobDc?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Terranova di Pollino Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena Le luci del periodo natalizio 2018 fanno respirare un atmosfera di festa e di aggregazione familiare che coinvolge la comunita’ del ridente borgo montano. Terranova di Pollino, Provincia di Potenza tra i Comuni dell’area del Parco Nazionale del Pollino, cittadina posta lungo i confini sulla Calabria.La sua... Continue Reading →
LA RIABILITAZIONE DOPO L’INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO
LA RIABILITAZIONE DOPO L’INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO
Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori
INTRODUZIONE
Il ginocchio è forse, tra le articolazioni del corpo umano, quella che gode maggiormente dei vantaggi derivanti dai progressi delle tecniche chirurgiche utilizzate per la riparazione dei suoi costituenti anatomici, e dall’evoluzione continua nel campo della biomeccanica e dall’anatomia funzionale riguardo la sua specificità funzionale.
A tutt’oggi l’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore viene effettuato frequentemente per riparare danni riportati in ambito sportivo o quotidiano, e consente con sempre maggior successo di recuperare la piena funzionalità. Naturalmente assieme alla tecnica chirurgica un ruolo fondamentale lo svolge la riabilitazione.
Seguire un adeguato programma rieducativo dopo l’intervento è indispensabile per il ripristino della completa funzionalità e il ritorno alla piena attività.
Con questo lavoro si intende proporre l’elaborazione di un protocollo riabilitativo per ricostruzione di legamento crociato anteriore del ginocchio partendo…
View original post 1.248 altre parole
DONNE NEL BUIO-GIULIA, UNA DONNA
DONNE NEL BUIO
DEDICA
Voglio dedicare questo libro a tutte le donne, a tutte le donne che sono il fondamento della vita, a tutte le donne silenti, a tutte le donne che soffrono, a tutte le donne che amano, a tutte le donne che attendono qualcosa dal resto dell’umanità, ovvero da noi uomini.
Recensione di Andriulli Debora
In questa raccolta di racconti, la sensibilità di Vito Coviello tocca le corde più intime del dolore femminile Le sue, sono donne che hanno conosciuto notevoli sofferenze ma che, con grande coraggio, sono riuscite a
ricostruire la propria vita ripartendo da zero. Donne nel buio è un inno al coraggio delle donne di rimettersi in gioco e, come lui stesso dice in una sua poesia, di tornare a volare.
INTRODUZIONE
Donne nel buio è una raccolta di storie di alcune donne, forse in generale di tutte le donne. Donne che per un…
View original post 215 altre parole
Se crolla il Parlamento, crolla la Costituzone
Se crolla il Parlamento, crolla la Costituzone
Tratto da:Onda Lucana® by Marco Di Geronimo
Oggi c’è un organo in crisi. E quell’organo è il Parlamento. L’assemblea che dovrebbe rappresentare tutti gli italiani patisce da tempo difficoltà e stanchezza. È sempre più difficile che i cittadini riescano a identificarsi con le due Camere con sede a Roma. Manca il legame che dovrebbe tenere uniti eletti ed elettori.
Di chi è la colpa? A tantissimi si può attribuire la responsabilità. Le leggi elettorali tolgono agli elettori la soddisfazione di scegliere chi mandare a Montecitorio e Palazzo Madama. I regolamenti parlamentari strozzano le iniziative dei singoli e privilegiano quelle del Governo. I partiti sono incapaci di mediare tra società e istituzioni. Il Governo sempre meno percepito come emanazione di un’alchimia politica (e sempre più avvicinato a un imbroglio dell’algebra parlamentare). Infine, i voltagabbana, spesso di convenienza, che quest’epoca sta…
View original post 820 altre parole
TORNIAMO INSIEME
TORNIAMO INSIEME
Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano (pz)
Ci sono strade poco illuminate
ti penso tanto e alle tue paure
con amiche tue accompagnate
ma voi non eravate così sicure.
Quante volte sono venuto da te
io desideravo tenerti per mano
mi guardavi, ma non volevi me
la tua mente pensava lontano.
Pensavo era bello stare insieme
sapevi che ti volevo tanto bene
e quando l’amore dentro preme
sospira, ma soffre anche le pene.
Ritorna con me nella dolce sera
mi rispecchierò negli occhi tuoi
al tramonto l’anima sarà sincera
io ti amo e farò quello che vuoi.
Non temere quelle nuvole nere
non distruggeranno mai l’amore
sono piccole paure e passeggere
e non mai ferito il nostro cuore.
Sgombra la mente dai pensieri
che ti hanno allontanato da me
ho donato a te i sentimenti veri
sono gli stessi che esprimo a te.
La felicità si coglie…
View original post 31 altre parole
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/055KMCjImEI?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent La Rabatana di Tursi Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Queste belle immagini della Rabatana del Comune di Tursi Provincia di Matera,ci vengono fornite da Miriam Salerno, Luca Bufalini, Donato Casaletto e Vincenzo Di Benedetto i quali ringraziamo. Oggi vi presento dei link integrativi tra video e nuove immagini, per poi in futuro ampliare e rendere... Continue Reading →
Dalle palle…..a quelle di neve — Onda Lucana
Petreolia la terra dai mille volti….Europa compresa Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena e Ivan Larotonda Auguri a tutti i lucani, vicini e lontani. Sinistri e destrorsi, sinistrati e defenestrati. Scombussolati e trivellati. Oh gente lucana, rada e spersa, che hai sperperato il tuo denaro al vento. Che beffa, eri da poco uscita dall’atavica miseria; le... Continue Reading →
Petulla Shën Paljit — Onda Lucana
Petulla Shën Paljit Petulla Shën Paljit: Prodotto Agroalimentare di San Paolo Albanese “Petulla” Shën Paljit è un prodotto agroalimentare tradizionale di San Paolo Albanese; era un cibo , tipico del paese, prodotto in modo semplice, immediato e con pochi ingredienti. Era in uso , in passato, prepararlo e consumarlo nei giorni di San Giuseppe (19 […]... Continue Reading →
IO E VOI, SIAMO LA GENTE LUCANA — Onda Lucana
https://player.vimeo.com/video/152546279?app_id=122963 IO E VOI, SIAMO LA GENTE LUCANA Tratto da:Onda Lucana® by Domenico Friolo Preciso di non essere mai stato a Craco, lassù in alto, ma più volte a Peschiera di Craco. Mi duole, non essere ancora salito su, a Craco. Il mio narrare, mi è nell’anima, in quanto da bambino, da dove vivevo, vedevo... Continue Reading →
Lo Yoga, un aiuto per il mal di schiena —
Il dolore alla zona lombare (la parte bassa della schiena) è uno dei problemi più comuni soprattutto per chi passa intere giornate seduto in posizioni scorrette e non prevede l’attività fisica come sana abitudine. La lombalgia è comune anche per chi pratica yoga in maniera errata senza conoscere le dovute precauzioni o i migliori adattamenti per assumere le posizioni nella maniera ottimale. Cosa fare quando si presenta il dolore alla bassa schiena?
Prima di tutto è utile risalire alle cause del dolore: hai sollevato pesi eccessivi? Hai allenato il quadrato dei lombi (i muscoli presenti proprio alla base della schiena) recentemente? Hai indossato scarpe con i tacchi o scarpe scomode per un periodo troppo lungo? Queste cause possono essere considerate “accidentali” ovvero non generate da un problema serio alla colonna vertebrale. In ogni caso è utile intervenire con esercizi mirati prima che il dolore diventi invalidante e costante.
Le asana…
View original post 590 altre parole
Seppie con patate
Seppie con patate
Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo
Ingredienti per 4 persone:
- – 1kg di seppie piccole;
- – 250 gr. di patate;
- – 250 gr. di passata di pomodoro;
- – 1 spicchio d’aglio;
- – rosmarino;
- – prezzemolo;
- – origano;
- – 4 cucchiai di olio EVO;
- – sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2018
Preparazione:
Pulite le seppie, le patate lavatele accuratamente e tagliate a pezzetti, dopo averle asciugate.
In una casseruola con l’olio, fate soffriggere l’aglio intero con il prezzemolo e rosmarino tritati finemente. Unite la passata di pomodoro e un pizzico di sale; dopo 5 minuti eliminate l’aglio e aggiungete le patate.
Lasciate cuocere per 10 minuti, quindi unite anche le seppie; regolate di sale e continuate la cottura per altri 20/ 30 minuti a fuoco moderato (o finchè saranno morbide).
A fine cottura cospargete le seppie con altro prezzemolo tritato…
View original post 20 altre parole
Acerenza il borgo italiano per eccellenza — Onda Lucana
Acerenza il borgo italiano per eccellenza Acerenza dopo tre vittorie consecutive con altrettanti borghi italiani, sarà protagonista su RAIDUE a “Mezzogiorno in Famiglia”, ancora un fine settimana, il prossimo Sabato 29 e Domenica 30 Dicembre. Ancora un fine settimana di grande visibilità mediatica a livello nazionale per il borgo, per gli attrattori, per gli artigiani […]... Continue Reading →