Caro Babbo Natale

Onda Lucana

Giusi Cavallo

Caro Babbo Natale mi chiamo Marcello e ti scrivo dalla Basilicata. Oggi per la merenda ho invitato a casa il mio amichetto Matteo, quello che vedi accanto a me nella foto. Oggi lui è un po’ triste perché dei bambini cattivi gli hanno rubato la sua macchinina preferita. Era davvero bella, lo so perché c’ero salito; sapessi come abbiamo sfrecciato su quel bolide! Andando a destra e a manca abbiamo distribuito sorrisi, promesse e poltrone. Queste ultime di buona fattura e corredate di un kit contenente colla speciale per fare in modo che chi ci si sarebbe seduto non scivolasse. E’ vero abbiamo detto qualche bugia ma, giurin giurello, lo abbiamo fatto a fin di bene, per far credere agli italiani e ai lucani che fosse tutto a posto e non farli preoccupare. Sì, lo ammetto, abbiamo sperperato un po’ di soldini non nostri, ma te lo giuro…

View original post 421 altre parole

JE ” VIERNU” — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana®by Carmelina Ladaga JE ” VIERNU” Je la stagioni ca’ t’abbiendi votta sulu acqua je bbiendu ammeci ri scambà lamba e trona a vuluntà Lu cacciatori vai a caccia vai truvennu la bbiccaccia li vai pi nnanti nu malivizzo e lu stenni a nu pizzu Cu lu rumori ri lu vientu si senti... Continue Reading →

Antico Mantegna — www.quellodiarte.com

Vania Cavicchioli

Il tempo, in qualità di dimensione umana, nel rinascimento si determina con il racconto della storia e quindi con la citazione dell’antico. Oggi in StArt vedremo il virtuosismo di Andrea Mantegna che ha sulla tavolozza, anziché i colori, monumenti di un repertorio antico.

via Antico Mantegna — www.quellodiarte.com

View original post

Sperare sì… ma quanto basta!

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® by Giuseppe Lotito Fotografo In speciale concessione per Onda Lucana si ringrazia Giuseppe Lotito per la sua disponibilità. Tutte le immagini sono di proprietà e tratte dal repertorio privato dell’autore. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena La foto inviataci da Pina Chidichimo e’ semplicemente spettacolare, semplice e nel contempo armoniosa.Il paesaggio naturale mostrato incantevole è il gruppo montuoso dell’Appennino Lucano Meridionale con il suo Massiccio del Pollino scrigno di sezioni arborate di notevole pregio forestale e di fauna selvatica via Le belle immagini della Lucania —... Continue Reading →

TORTA RUSTICA CON PATATE ROSSE DEL POLLINO — Onda Lucana

TORTA RUSTICA CON PATATE ROSSE DEL POLLINO Tratto da:Onda Lucana®by Silvana Chidichimo Ingredienti: – 1 Rotolo di pasta sfoglia rotondo; – 600gr di patate rosse del Pollino; – 2 cipolle di media grandezza; -100 Gr di speck; – 200 Gr di scamorza; – olio e.v.o.; – sale. Preparazione: Pelate le patate, lavatele e tagliatele a […]... Continue Reading →

Il colibrì, inaspettato e operoso seduttore — OggiScienza

WHAAT? Il venerdì casual della scienza – C’è chi prende il corteggiamento seriamente. Molto, molto seriamente. Come non pensare all’appariscente e maestosa coda agitata dal pavone, o alle incredibili costruzioni dell’uccello giardiniere. Molti comportamenti stimolano più sensi contemporaneamente, rendendo più difficile per i biologi quantificarli. Anche i colibrì non sono da meno, in quanto a performance…... Continue Reading →

IL TAMARINDO PUO’ RIMOVERE DEPOSITI PERICOLOSI DI FLUORURI DALLE OSSA (Tamarind Removes Fluoride Deposits From Bones, Research Says)

La ForzaDellaNatura's Blog

Uno studio, pubblicato sull’European Journal of Clinical Nutrition, mostra che il tamarindo può rimuovere depositi pericolosi di fluoruri dalle ossa.

Lo studio indaga sulle potenzialità del tamarindo nel ridurre i livelli elevati di fluoruri e aumentarne l’escrezione attraverso l’urina.

Il tamarindo è un frutto di un albero tropicale sempreverde, originario dell’Africa. Ora si trova in posti come il Messico, l’Australia e l’Asia meridionale. Il tamarindo è un frutto simile a un baccello che diventa marrone e succoso mentre matura. Inizialmente è verde e aspro ma sviluppa una polpa agrodolce nel tempo.

Il tamarindo è un ingrediente popolare nella maggior parte dei piatti asiatici. Gli abbondanti benefici offerti dal tamarindo lo presentano come un rimedio popolare.

I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti del rispettivo studio di consumare un terzo di un’oncia di tamarindo per circa 18 giorni. I partecipanti erano principalmente ragazzi. I ricercatori hanno notato un miglioramento significativo dell’escrezione urinaria…

View original post 1.027 altre parole

Minestrone d’autunno

Onda Lucana

Minestrone d’autunno

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 180 gr. di pasta corta rigata;
  2. – 150 gr. di fagioli borlotti già sgranati;
  3. – 200 gr. di zucca gialla già pulita;
  4. – 2 pomodori pelati;
  5. – 1 carota;
  6. – 1 zucchina;
  7. – 1 patata;
  8. – 1 cipolla;
  9. – sedano;
  10. – prezzemolo;
  11. – un pò di verza;
  12. – 4 cucchiai di olio evo;
  13. – burro;
  14. – parmigiano grattugiato;
  15. – brodo.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2018

Preparazione:

Mondate le foglie di verza (circa un quarto di una verza piccola) lavatele e tagliatele a striscioline. Pelate la patata, raschiate la carota, lavatele e tagliatele a dadini, stesso procedimento per la zucchina; tagliate a dadini anche la zucca e i pelati.

Fate un trito con cipolla, sedano e prezzemolo; fateli soffriggere in una casseruola con l’olio senza lasciarli colorire. Aggiungete le…

View original post 73 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/v5PBOD7r5So?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Rionero in Vulture Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena Rionero in Vulture (pz), cittadina medio grande dell’area Vulture-Melfese, situata ai piedi del Monte Vulture , gode di una posizione geografica favorevole per gli scambi commerciali e non . Dominata prima dai romani visibili resti archeologici nei pressi della fiumara di Ripacandida, l’insediamento agricolo termale nella loc.... Continue Reading →

Perché eleggere il premier non è una buona idea

Onda Lucana

Perché eleggere il premier non è una buona idea

Tratto da:Onda Lucana® by Marco Di Geronimo

E se eleggessimo noi il Presidente del Consiglio? Da anni il popolo italiano lamenta la mancanza di rappresentatività delle proprie istituzioni. E ha tutte le ragioni per mostrarsi scontento di chi lo governa. Oltre che di infastidirsi per non riuscire a controllarlo. Eppure, scegliere direttamente chi ricoprirà la posizione di maggior potere del Paese non è la decisione migliore.

Mario Pepe, deputato del PDL, anni addietro presentò un disegno di legge costituzionale col quale suggeriva l’elezione diretta del premier. La proposta di Pepe assomigliava a tratti con la forma di governo che caratterizza i Comuni e le Regioni: elezione contestuale del legislativo e del vertice dell’esecutivo.

In realtà il DDL Pepe non prevedeva il rapporto fiduciario tra le Camere e il Governo: nel caso in cui il premier avesse ritenuto…

View original post 926 altre parole

Vacanze di natale: le date regione per regione — Onda Lucana

Vacanze di natale: le date regione per regione Tratto da:Onda Lucana®by Piero Scutari Centro Studi Turistici Thalia Dopo il ponte di Ognissanti gli studenti italiani devono aspettare per le vacanze perché quest’anno l’8 dicembre cade di sabato quindi non potranno stare altri giorni a casa. Lo stesso discorso vale per il personale docente in servizio, […]... Continue Reading →

UN NATALE DEDICATO AI BAMBINI DI SOVERIA MANNELLI — Onda Lucana

UN NATALE DEDICATO AI BAMBINI DI SOVERIA MANNELLI A Soveria Mannelli con il periodo Natalizio prende il via il programma di manifestazioni che quest’anno vedrà i bambini della Città al centro dell’attenzione. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Leonardo Sirianni, ha organizzato un cartellone ricco di eventi, insieme alle Associazioni del territorio. Giorno 20 […]... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: