Vicino al cuore selvaggio

Tanti anni della sua esistenza  li aveva sprecati alla finestra, a guardare  le cose che passavano e quelle immobili. Ma in realtà , più che guardar fuori, ascoltava la vita dentro di sé. CLARICE LISPECTOR

I luoghi di Moschettieri del Re — SiViaggia

I moschettieri sono italiani e per le loro ultime avventure si muovono attraverso le bellezze della Basilicata. via I luoghi di Moschettieri del Re — SiViaggia

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Lucania on the road, sicuramente visitata in moto i paesaggi Lucani risaltano agli occhi del biker’s in modo più metto, riportando quel antico contatto tra l’uomo e la natura. Si ringrazia Franco Vaccaro per averci inviato questa bella immagine tratta dal suo repertorio fotografico. via Le belle immagini della Lucania —... Continue Reading →

AZZURRA — Onda Lucana

DEDICA Voglio dedicare questo libro a tutte le donne, a tutte le donne che sono il fondamento della vita, a tutte le donne silenti, a tutte le donne che soffrono, a tutte le donne che amano, a tutte le donne che attendono qualcosa dal resto dell’umanità, ovvero da noi uomini. Recensione di Tassinari Paola Vito... Continue Reading →

CARTELLATE DI NATALE — Onda Lucana

CARTELLATE DI NATALE Tratto da:Onda Lucana®by Debora Bonavita Ingredienti: – 1 kg. di farina 00; – 200 gr. di vino dolce; – 100 gr. d’olio evo; – 3 uova; – 1 pizzico di sale; – 2 l d’olio di semi di girasole o d’oliva; – 400 gr. di miele o vincotto; – Codette, gocce di […]... Continue Reading →

MISKIGLIO CON PORCINI POMODORI PACHINO PESTO E CACIO-RICOTTA — Onda Lucana

MISKIGLIO CON PORCINI POMODORI PACHINO PESTO E CACIO-RICOTTA Tratto da:Onda Lucana®by Prospero Gaudioso Il miskiglio è un cavatello ricavato mescolando della farina di grano duro con un 25% di farina di miskiglio (composta da farina di fave ceci ed orzo), il tutto impastata con acqua naturale. La ricetta sottostante è un piatto tipico di Teana, […]... Continue Reading →

Cavatelli al nero di seppia e frutti di mare — Onda Lucana

Cavatelli al nero di seppia e frutti di mare Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo I cavatelli al nero di seppia e frutti di mare sono un gustoso primo piatto raffinato da preparare nelle occasioni speciali. Ingredienti per i cavatelli: 100g di farina 00; 200g di semola; 40g di nero di seppie; acqua q.b; sale q.b. Ingredienti […]... Continue Reading →

Salerno e le sue luminarie che affascinano il mondo lucano — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/Y0ngCwz-fFA?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Salerno e le sue luminarie che affascinano il mondo lucano Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena La vicina Lucania che ama la città di Salerno e il suo mare, un amore antico che unisce due mondi diametralmente opposti. Oggi più di ieri ci si muove verso il capoluogo di provincia campano per tanti interessi personali e... Continue Reading →

PACCHERI CON BACCALA’ RAPE E CRUSCO — Onda Lucana

PACCHERI CON BACCALA’ RAPE E CRUSCO Tratto da: Onda Lucana® by Valerio Secondo Tuma Ingredienti per 4 persone: – 440g. di paccheri di Gragnano (8/9pz a persona) – 800g. di cime di rape; – 8 peperoni cruschi; – 400g. baccalà dissalato; – olio EVO qb; – olio di arachidi; – sale qb; – pepe nero... Continue Reading →

Maialino lucano in porchetta

Onda Lucana

Maialino lucano in porchetta

Tratto da:Onda Lucana®by Giovanna Tremamondo/Leonardo Bia

Ingredienti per 4/6 persone:

  1. – 600 gr. di lonza di maiale lucano;
  2. – 300 gr. di cotenna di suino;
  3. – pancetta di maialino tagliata sottile;
  4. – rosmarino;
  5. – olio Extra Vergine di oliva Maiatica di Ferrandina;
  6. – vino Aglianico del Vulture;
  7. – sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Giovanna Tremamondo e Leonardo Bia.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Giovanna Tremamondo/Leonardo Bia

Preparazione:

Pulire il pezzo di Lonza dalle parti bianche, deve risultare tutta rosea, senza parti dure; preparare il rosmarino, solo le foglie.

Stendere su un piano di lavoro la cotenna spolverare all’interno con il sale e il rosmarino, adagiarvi la pancetta tagliata sottile, poi la Lonza quindi arrotolare il tutto.

Legare con spago da cucina, con la tecnica del nodo all’inizio e girare il filo sotto ad ogni giro, tirando delicatamente.

Mettere l’arrosto in una pirofila di vetro o antiaderente, passare in forno…

View original post 78 altre parole

L’UOMO DI GRUMENTUM

Onda Lucana

Prefazione

Una poesia frutto di un ricordo, vissuto nel Parco Archeologico di Grumentum, in provincia di Potenza sulle rive del lago Pertusillo dove il fiume Agri vi adagia le sue acque, un luogo meraviglioso ricco di natura e di storia.

L’UOMO DI GRUMENTUM:

GIOVANNI ORLANDO detto “Trotino”

Tratto da:Onda Lucana® by Domenico Friolo

Svettavano, irte nel cielo

cime di un Appennino sublime

L’Agri riceveva affluenti montani

con acqua chiara e cristallina.

Un pescatore, vigilava all’ombra del melo,

al suo fianco questo poeta cercava rime

in giochi di parole lieti e intelligenti

nel verde della radura grumentina.

Più in là, antiche testimonianze romane

stupendi resti, tra erbe curate e rasate,

nel mentre appariva, fantasma dei venti,

un vecchio impastato di sapienza antica.

Procedeva claudicante con pena enorme,

curvo malandato, dai ricordi indelebili…

sapeva di storia, di genti e narrava a tutti particolari di storia, aprendo una vetrina.

L’uomo di Grumentum…

View original post 204 altre parole

CARMEN E PABLO, DUE CUORI INNAMORATI

Malika ed il vero ed unico amore malato  

Onda Lucana

7) Malika ed il vero ed unico amore malato

Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori (AIL)

Finalmente arrivò il Principe Azzurro, era veramente bello, un sorriso smagliante, lo conobbe che aveva 26 anni, era il medico dell’Istituto Assistenza Anziani dove lei aveva vinto il concorso. Fu’ la segretaria a presentarglielo, del resto era lui ed un collega gli unici due presenti in struttura. Malika, ascoltò superficialmente l’impiegata, che la informava che il medico era molto professionale, ma un po’ “matto” si proprio così lo definì. Stefano, era il nome del suo Amore, e le sue mani, le sfioravano i capelli, mentre lei parlando arrossiva.

La dolcezza e la fermezza era rappresentata da lui per la giovane donna, aveva bisogno del suo amore malato, le era mancato. Quante promesse, regali, Stefano le faceva ed al contempo le chiedeva di lasciare i suoi cari. Paolo, per lui sarebbe diventato…

View original post 387 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: