ESTASI D’AMORE — Onda Lucana
ESTASI D’AMORE Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano (pz) Sei tu, dolce momento fuggitivo dal cuore mio tu sottile alito di vento un miraggio che va via. Tu mi fai vivere un’estasi d’amore come musica dolce nelle mie vene un soffio di vita in un piccolo fiore la brezza sottile che del mare viene. Un... Continue Reading →
L’Andalusia sconvolge la politica spagnola — Onda Lucana
L’Andalusia sconvolge la politica spagnola Tratto da:Onda Lucana® by Marco Di Geronimo Il Governo spagnolo riceve una prima bocciatura elettorale. Con il PSOE di Pedro Sanchez arretra anche Podemos di Pablo Iglesias. Ma il PP, avversario tradizionale dei socialisti, scende anch’esso. Chi avanza? Ciudadanos, i macronisti iberici, e Vox, i nazionalisti post-franchisti. Le recenti elezioni... Continue Reading →
Ponte San Vito — Onda Lucana
Ponte San Vito (Le belle immagini della Lucania) Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Potenza, il Ponte Vecchio di San Vito, ubicato sulla sponda sinistra del fiume Basento, visibile nella sua maestosità, eretto alla fine del III secolo D. C. risalente all’epoca romana. Si include nell’ambito di un imponente circuito viario del periodo, per la costruzione... Continue Reading →
Scultura di natura — Onda Lucana
Onda Lucana, con immenso piacere ringrazia l’autrice Isabella Scotti, per aver prodotto una poesia unica dedicata alla nostra autrice Pina Chidichimo espressione dei territori del Sud di Lucania. Scultura di natura Ha scelto la sua dimora affondando le radici nella terra aspra, tra ciuffi d’erba sparsi […] via Scultura di natura — Onda Lucana
Proprietà della Rosa Canina: Nelle sue bacche un concentrato di Vitamina C e un mix di benefici unici — Salute Eco Bio
Proprietà della Rosa Canina: Nelle sue bacche un concentrato di Vitamina C e un mix di benefici unici Tutte le proprietà della Rosa Canina. Fonte di inestimabili benefici sono le sue bacche. Agiscono a livello circolatorio, antinfiammatorio e non solo! La Rosa Canina è una specie particolare di rosa che appartiene alla famiglia delle… via Proprietà... Continue Reading →
Una perla al giorno – Osho
La meditazione è l’arte di pulire il vostro specchio da tutta la polvere che la società, la religione, il sistema educativo ha riversato su di voi, di togliere tutto ciò che non è nato con voi, per portarvi alla vostra assoluta innocenza, come siete nati, come un bambino.
Osho
Meditation is the art of cleaning your mirror from all the dust that the society, the religion, the educational system has poured on you, to take away everything that has not been born with you, to bring you to your absolute innocence as you were born as a child.
Osho
Muscolo tricipite brachiale: anatomia, funzioni e movimenti — MEDICINA ONLINE
Il muscolo tricipite brachiale è l’unico muscolo posteriore del via Muscolo tricipite brachiale: anatomia, funzioni e movimenti — MEDICINA ONLINE
Potenza: Piazza Duca della Verdura
Sono gli altri le strade, io sono una piazza, non porto in nessun posto, io sono un posto.
(Alessandro Baricco)
Piazza Duca della Verdura – #Potenza#Basilicata#Lucania
(07 aprile 2018)
Cotolette all’aceto e alloro
Cotolette all’aceto e alloro
Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo
Ingredienti per 4 persone:
- – 8 fettine di girello;
- – 2 uova;
- – farina;
- – pangrattato;
- – aceto rosso;
- – olio extravergine di oliva;
- – alloro secco in polvere;
- – alloro in foglie;
- – sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2018
Preparazione:
Eliminate dalle cotolette eventuali parti grassi e pellicine, inseritele in un piatto, versatevi sopra dell’aceto e lasciatele così per mezz’ora, voltandole da un lato all’altro in posa per circa 15 minuti.
In una terrina sbattete le uova con il sale e l’alloro in polvere; togliete le fettine di carne dall’aceto, asciugatele e passatele prima nella farina, poi nelle uova e , infine nel pangrattato.
Inserite il tutto sul fuoco in una larga padella con l’olio e qualche foglia di alloro; quando sarà caldo, sistematevi le cotolette, salatele leggermente, e fatele…
View original post 24 altre parole
PANCAKE — Onda Lucana
PANCAKE Tratto da:Onda Lucana®by Terry Ferrara Ingredienti: – 2 uova; – 150 gr. zucchero; – 150 latte; – 250 farina 00; – mezza bustina di lievito; – cannella; – vaniglia; – un pò di burro. Procedimento: In una planetaria sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete il latte e in seguito la farina miscelata con […]... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/hBLsCBvPl6w?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Maratea e il suo golfo Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena “È impossibile spiegare le preferenze umane. Anche se costruiti con materiali assolutamente identici, ed entrambe bellissimi (nessuno può dire quale dei due è più bello), il sole che tramonta ha sempre avuto, ed ha, più pubblico di quello che sorge“. (Millôr Fernandes) Si ringrazia:NeoAtlantideo... Continue Reading →
ETA’? 20 ANNI PER SEMPRE — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/EipGZpAUBws?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent ETA’? 20 ANNI PER SEMPRE. Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Questi 20 anni vissuti come l’età dell’oro (the golden age) recita la lirica nella sua lingua originale. Come se tutto fosse racchiuso in quel momento quando il canto del cigno della vita sembra distogliere con la... Continue Reading →
“L’arse argille consolerai”
“L’arse argille consolerai”
E’ giunta, in questi giorni, in libreria la seconda edizione de: “L’arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti”, Ets edizioni, Pisa. Non è una ristampa, dato che il libro è stato ristampato più volte, ma una seconda edizione arricchita con nuovi materiali inediti. Gran parte delle nuove “scoperte” sono amalgamate nel volume. C’è poi un capitolo nuovo ed è dedicato al “Cristo dipinto”. Racconta il viaggio di Mario Carbone, fotografo, documentarista e regista, che ha appena compiuto 94 anni, con Carlo Levi nella Lucania del 1960. Quel materiale fotografico è servito a Carlo Levi per realizzare “Italia ‘61”, oggi esposto a Palazzo Lanfranchi, a Matera. E’ il dipinto più grande dell’artista torinese e misura 18 metri per tre e venti. Da una parte c’è il quadro e di fronte sono esposte le foto di Mario Carbone.
View original post 499 altre parole