Malika e le sue carenze affettive Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori (AIL) 4 A) “Benvenuta Malika” Quella notte d’estate nacque Malika, tre chili e due etti, bella rosea con gli occhi grandi. Così la mamma, le raccontava ogniqualvolta, lei lo chiedesse, era dolce con un gran sorriso, che non perse mai! Malika, aveva... Continue Reading →
LO SQUALETTO
Introduzione al libro dei racconti “DIALOGHI CON L’ANGELO” by Vito Coviello. Inseriamo il decimo racconto.
Emozioni che riempiono l’animo di ognuno di noi, un valido aiuto alla conoscenza del proprio IO, per la profondità, lo stile semplice ed efficace dei racconti si consiglia una buona lettura a tutti.
Tratto da:Onda Lucana
LO SQUALETTO
Ciao Angela, è arrivato l’autunno, ormai il sole è passato e c’è il rimpianto del mare, del sole, della sabbia, i cicli della natura. Passerà l’autunno, passerà l’inverno, passerà la primavera e poi tornerà nuovamente l’estate, ma ricordo l’estate di tanti tanti anni fa. Ero un ragazzo, poco più che un ragazzo, ed ero andato al mare in autostop, come si usava allora, o forse si usa anche oggi, ma allora era più tranquillo a parer mio. Sulla spiaggia, per non annoiarmi, avevo deciso di farmi una passeggiata, ero andato delle spiagge di Metaponto…
View original post 635 altre parole
Ripacandida-Pitragalla tratta ferroviaria sospesa….
Il tratto ferroviario tra le stazioni di Ripacandida e Pietragalla e’ stata bloccato per le ricerche di un uomo il quale si presume secondo notizie dei primi minuti che sia entrato nell’unica galleria presente della rete ferrata ad unico binario della linea Melfi-Potenza, per il momento il treno regionale e’ stato fermato per precauzioni in attesa dei permessi di autorizzazione, affinché, termini la sua corsa nella stazione di arrivo del capoluogo lucano. Alle ore17,39 dal capotreno arriva la notizia del ritrovamento, si attende il nulla osta per ripartire, l’uomo e’ stato ritrovato sano e salvo.
tratto da:ondalucanapress
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/v6mpPuHoY_c?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Ripacandida,la cittadina dal cuore candido Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena Comune di Ripacandida (PZ), detta “La piccola Assisi Lucana” ;Territorio ,Origini del nome ,Architetture religiose ,Architetture civili ,Siti archeologici , Persone legate a Ripacandida ,cittadina famosa per aver dato i natali a famosi uomini di chiesa. Presente nell’ambito del territorio comunale il celebre Santuario... Continue Reading →
MAMMA!
Immagine tratta da Web.
Tratto da :Onda Lucana by Gerardo Renna
MAMMA!
Dolce parola che il neonato per prima impara,
fonte di vita per i figli
a cui con dolore e grande amore la luce dai!
Il tuo amore per noi
perenne vive e ogni istante s’accresce!
Intorno a te l’aria effondi di gioia immensa!
Profonda tristezza ti prende,
allor che separarci dobbiam da te.
Ma bello, radioso si fa il tuo viso,
quando a te facciam ritorno.
Ed allora, beata, festa ci fai!
Quando già i primi palpiti,
i primi lenti movimenti, i primi scalpitii
animano la creatura che in te si forma e vive,
le tue ansie, le tue apprensioni, la tua dolce tenerezza
ti fan prendere mille precauzioni…!
Tuoi sono le gioie e i piaceri nostri
tuoi i nostri affanni e le nostre pene…!
Non mangi, non bevi, non dormi;
pace non…
View original post 122 altre parole
IN UN SOGNO ( 2 ) — Onda Lucana
IN UN SOGNO ( 2 ) Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Lanza Stringi la mia mano sul tuo seno i tuoi sospiri mi parlano d’amore prima di sognarti l’animo era sereno né sentivo come palpitava il cuore. Dolce visione mi apparisti in sogno prima che l’alba accendeva il cielo non ero un re, non avevo un […]... Continue Reading →
Patate e cipolle al forno
Patate e cipolle al forno
Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo
Ingredienti per 4 persone:
- – 600 gr. di patate;
- – 500 gr. di cipolle rosse;
- – 1 spicchio d’aglio;
- – 1 peperoncino secco;
- – 150 gr. di fontina;
- -rosmarino;
- – alloro;
- – olio extravergine di oliva;
- – sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2018
Preparazione:
Pelate le patate, lavatele e tagliatele a fette alte mezzo centimetro, lessatele in acqua bollente salata per 3 minuti, quindi scolatele e mettetele o in uno scolapasta o su un canovaccio, per asciugarle.
In una padella, fate rosolare con l’olio l’aglio e il rosmarino tritati, unite la patate ormai asciutte, friggetele finchè saranno leggermente dorate, rigirandole poco con una paletta, per evitare di romperle.
In una seconda padella con l’olio, rosolate le cipolle affettate, insieme al peperoncino, alle foglie di alloro. Salate e lasciate sul fuoco…
View original post 80 altre parole
Muscolo sottoscapolare: anatomia, funzioni e movimenti — MEDICINA ONLINE
Il muscolo sottoscapolare si trova nella fossa sottoscapolare; è appiattito e ha contorno triangolare. Origina dal fondo della via Muscolo sottoscapolare: anatomia, funzioni e movimenti — MEDICINA ONLINE
A te…
A te…
Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano (pz)
A te che mi sorridi
io ti regalo un fiore
a te che mi credi
io dono il mio cuore
a te che mi chiami
io griderò: ti amo
e a te che sei triste
tutto quel che resta.
Il mondo non è strano
ti tende anche una mano
e quando sorge il sole
non ti sentirai più solo
con la pioggia, con il vento
non ti chiudere in convento
ma riempi la tua vita
di un sogno accarezzato.
Con te che mi stai cercando
voglio scoprire il mondo
e insieme noi saremo
così felici e correremo
con i capelli sciolti
in un prato folto
di margherite, di viole
andremo incontro al sole.
Non sapevo che
ci fossi tu nella mia vita
ora io so perché
ti sognavo e t’ho amato
Sentivo un suono strano
venire da lontano
nel cuore…
View original post 15 altre parole
Malika e le sue carenze affettive
Malika e le sue carenze affettive
Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori (AIL)
4 A) “Benvenuta Malika” Quella notte d’estate nacque Malika, tre chili e due etti, bella rosea con gli occhi grandi. Così la mamma, le raccontava ogniqualvolta, lei lo chiedesse, era dolce con un gran sorriso, che non perse mai! Malika, aveva il brutto difetto di non dormire, tanto che la mamma la definiva “bambina cattiva”, questo rispetto al fratellino nato un anno dopo. La bimba crebbe e trovo’ il suo equilibrio notturno, ma la sua vivacità data dalla voglia di vivere, era la sua caratteristica principale. A quei tempi, i giochi erano in strada o nei cortili, e tra amici di sempre ci si divertiva moltissimo. Malika, amava tanto, i giochi di squadra, dove vi era competizione, infatti lei ed il fratello, entrambi forse anche per la loro esile struttura, nelle gare scolastiche…
View original post 191 altre parole
Francavilla in Sinni-“Conservazione e Valorizzazione Patrimonio culturale e naturale”
Francavilla in Sinni-“Conservazione e Valorizzazione Patrimonio culturale e naturale”
L’Amministrazione Comunale di Francavilla in Sinni, grazie ai fondi provenienti dal “Piano di Coesione Basilicata (PAC) del Po Fesr 2007-2013” per l’azione di “Conservazione e Valorizzazione Patrimonio culturale e naturale” della Linea “Nuove Azioni”, vedrà finanziato il progetto “Interventi e recupero del Palazzo delle Decime, ex Certosa di San Nicola in Valle” per un importo di 50.000 euro.
Il finanziamento permetterà il completamento dei lavori di recupero e restauro degli affreschi rinvenuti durante l’esecuzione dei precedenti lavori sul Palazzo delle Decime, ex Certosa di San Nicola in Valle, e, inoltre, il completamento di opere di finitura e impianti.
L’intervento nell’edificio storico già restaurato, è, altresì, volto alla valorizzazione del sistema di “offerta turistico-culturale del territorio”, mediante l’allestimento di uno spazio dedicato al “Fondo Fotografico Prospero e Vincenzo Di Nubila”.
Comune di Francavilla In Sinni
Tratto da: Onda Lucana® Press
Le belle immagini della Lucania
A tutta fiamma……nel “Cuore di Lucania”.
Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena
“Per produrre gli alimenti di cui ci nutriamo ricorriamo a concimi e pesticidi derivati dal petrolio; quasi tutti i materiali da costruzione che usiamo – cemento, plastiche eccetera – sono derivati dai combustibili fossili, così come la stragrande maggioranza dei farmaci con cui ci curiamo; gli abiti che indossiamo sono, in massima parte, realizzaticon fibre sintetiche petrolchimiche; trasporti, riscaldamento, energia elettrica e illuminazione dipendono quasi totalmente dai combustibili fossili. Abbiamo costruito un’intera civiltà sulla riesumazione dei depositi del Carbonifero.”
Tratto da:Onda Lucana® by Maddalena Latrecchiana
Jeremy Rifkin
Si ringrazia Maddalena Latrecchiana per la cortese collaborazione. Foto: Viggiano (pz), Centrale di pompaggio del pretrolio il “Cova”. Indotto petrolifero della Val’Agri, uno dei più grandi onshore d’Europa.
Video:
Chi era Orazio Gavioli, il botanico ricordato ieri alla Busciolano — Onda Lucana
Chi era Orazio Gavioli, il botanico ricordato ieri alla Busciolano Tratto da:Onda Lucana® by Marco Di Geronimo Ieri si è tenuta la Festa dell’Albero, organizzata dalla scuola Busciolano. Nella villa di Santa Maria di Potenza è stato piantato un albero in onore di Orazio Gavioli (1871-1944), chirurgo e botanico della città di Potenza. Vale la... Continue Reading →