L’elisir di lunga vita? Il minestrone. Perché, “nell’insieme degli ingredienti che si mescolano in cottura, ci sono tutte le proprietà per vivere bene e a lungo”.
Ne è convinto Roberto Pili, medico ricercatore e presidente della Comunità Mondiale della Longevità che per portare avanti la teoria, illustrata recentemente anche a Minsk in Bielorussia, è andato a studiare le abitudini alimentari dei quasi 500 centenari che vivono in Sardegna. Con i territori e i loro abitanti (compresi coloro che hanno vissuto la guerra) che si sono trasformati in laboratori a cielo aperto.
Ad accomunare tutte le storie il cibo “semplice ma ricco”. Che non è rappresentato, chiarisce Pili, dal “porcetto arrosto o dalla panada (una sorta di calzone con dentro carne d’agnello e piselli o anguille), tipici delle festività» ma da un prodotto comune e senza elaborazioni:il minestrone sardo. L’elemento che caratterizza la quotidianità.
«Un pasto unico…
View original post 754 altre parole
Adoro i minestroni e le zuppe. Che sia destinata ad arrivare ai cento anni? Un abbraccio cara Pina. Isabella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perchè no Isabella, anche 130 e più vanno bene 😉 Un forte abbraccio anche a te ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah, mi vuoi decrepita allora…
"Mi piace"Piace a 1 persona
noooo, sempre bella e in forma 🙂 un bacione carissima ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari…ahahah Baci
"Mi piace"Piace a 1 persona