Originally posted on Onda Lucana: ? Immagine tratta da web. Tratto da : Onda Lucana by Gerardo Renna NOTTE STELLATA AL MIO PAESE! Banzi, il mio paese in Basilicata. Estate: calda è la notte e senza vento. Uno stupendo cielo stellato! In cerca di frescura, verso la campagna i miei passi muovo sicuro. Ad una delle…... Continue Reading →
Sottoscritto un protocollo d’intesa per la candidatura del monte Vulture al patrimonio Unesco — Radio Laser
Approvato e presentato alla comunità il protocollo d’intesa per la candidatura del monte Vulture al programma UNESCO “L’uomo e la biosfera”. Un importantissimo appuntamento avvenuto al Centro Sociale di Rionero in Vulture, alla presenza di istituzioni e di una platea gremita ed interessata all’argomento. L’assessore regionale all’ambiente, Francesco Pietrantuono, nel suo intervento dichiara la soddisfazione… via... Continue Reading →
CIPOLLE E UOVA — Onda Lucana
CIPOLLE E UOVA Tratto da:Onda Lucana®by Silvana Chidichimo Ingredienti per 4 persone: – 5-6 cipolle di media grandezza; – 3 uova; – olio EVO; -sale. Procedimento: Sbucciate e affettate le cipolle a velo. Mettetele in una padella con l’olio e un bicchiere d’acqua; salate e fate cuocere per una ventina di minuti o fino a […]... Continue Reading →
Petto d’anatra al miele — Onda Lucana
PETTO D’ANATRA AL MIELE Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo Ingredienti per 4 persone: 4 petti d’anatra; 1 scalogno; 50g di miele; 2 cucchiai di aceto di mele; -sale q.b. Procedimento Cuocete i petti d’anatra con il lato della pelle verso il fondo della padella senza grasso, dopo 5 minuti di cottura praticate lo stesso procedimento dall’altro […]... Continue Reading →
DANNAZIONE GEOGRAFICA E PARADOSSI DELLA STORIA: LA POLONIA — Onda Lucana
DANNAZIONE GEOGRAFICA E PARADOSSI DELLA STORIA: LA POLONIA (Prima parte) Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Ci sono casi in cui la geografia sembra voler condannare un intero popolo ad una sorte quantomeno ingrata. Uno di questi casi di quello che Saragat sicuramente avrebbe chiamato: “destino cinico e... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Potenza città in movimento,spaccati di una giornata trascorsi nel capoluogo lucano con tre foto della nostra autrice Miriam Salerno ,la quale ringraziamo per la sua collaborazione. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Super Fluido Lucano — Onda Lucana
Super Fluido Lucano Tratto da:Onda Lucana® by©Antonio Morena #lucania #petrolio #fluido #bariliinsolubili #macchianera #indelebile #petreolia via Super Fluido Lucano — Onda Lucana
SUA MAESTA’ — Onda Lucana
SUA MAESTA’ Tratto da:Onda Lucana® by Peppe Bruno U re da pasta i casa C’è cu u chiamma fusillo, c’è cu u chiama maccarune a ferretto, noi, u chiamamo rascateddro! Pu fa, nun ci vo tanto: pigghise na iunta i farina i grano du mulino i suso e n’ovu,ca si ciu mittisi vene cchiu tiso.... Continue Reading →
A VUL’MIJ — Onda Lucana
A VUL’MIJ Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico Tutt a nott a p’nsij o panarijdd e a forb’c ca ier a sci a vul’mij m l’er ditt tatij a s’r uagliò pr’par’t che crematin a v’nì che nu a vul’mij m s’nt’v chiù grann u pan’r e a forb’c pront che taghij ched’uva ner ca t... Continue Reading →
Super Fluido Lucano
Super Fluido Lucano
Tratto da:Onda Lucana® by©Antonio Morena
tratta da repertorio di Onda Lucana®by©Antonio Morena 2018.
AD ALI SPIEGATE
AD ALI SPIEGATE
Tratto da:Onda Lucana ®by Teresa Rosito
Ad ali spiegate
nel liscio del cielo
tra i vapori dell’alba
sull’austera pelle della mia terra.
Lì, dove pesa il sole
il sudore è balsamo ansioso
ed il grano secco
pane di cenere viva.
Ad ali spiegate
avverto il ghigno della colomba
che mi segue
ed avida si nutre
dell’inchiostro del cuore.
Tratto da:Onda Lucana ®by Teresa Rosito
La felicità nel buddismo
La validità del ragionamento filosofico
Siddhartha fu il primo a mettere in discussione gli insegnamenti del brahmanesimo, un’antica fede basata sui testi Veda, in India, e lo fece con il ragionamento filosofico.
Era un uomo saggio senza ombra di dubbio, non si è mai posto come mediatore tra gli uomini e Dio, era interessato alla ricerca filosofica con lo scopo di scoprire delle verità tramite il ragionamento.
Sosteneva che le stesse verità da lui cercate non erano accessibili a pochi, ma erano accessibili a tutti tramite la ragione, non si è mai curato di questioni che non potevano avere una risposta, perché era interessato a comprendere tematiche più terrene, come lo scopo dell’esistenza e le sue diramazioni che toccavo temi quali, la felicità, la virtù, il dolore e il buon cammino, per citarne alcuni.
“Noi siamo quello che pensiamo.
Tutto ciò che siamo nasce con i nostri pensieri”
Siddhartha
Gautama…
View original post 312 altre parole