Il Falsario — Onda Lucana

Il Falsario Tratto da: Onda Lucana® by Emilio Basta da Venosa Il vero poeta È colui che naviga Onde marine mai dome Non colui che si ritiene Scrittore e poeta- navigato E verseggia così: “Non rubatemi i colori del mistero che ho racchiuso dentro una conchiglia”. Il sedicente poeta, ignora L’avermi rubato il cielo spogliandolo... Continue Reading →

U “CAPPOTT’ A RROT’ “ (IL CAPPOTTO A RUOTA, OVVERO IL TABARRO) E U PASTRAAN’ (IL PASTRANO) — Onda Lucana

U “CAPPOTT’ A RROT’ “ (IL CAPPOTTO A RUOTA, OVVERO IL TABARRO) E U PASTRAAN’ (IL PASTRANO) Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna Il cappotto a ruota era un mantello nero da uomo, che in passato indossavano, avvolgendosi, i nostri nonni o i nostri genitori. Lo indossavano, coprendosi anche il collo e metà del viso,... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Lagonegro (pz), i conventi che risalgono all’epoca dei Francescani sotto l’ordine dei Cappuccini, sicuramente, in Lucania rientra il Convento di Santa Maria degli Angeli. Edificio storico risalirebbe al periodo dell’IX secolo, su un impianto remoto Benedettino. Oggi si presenta con un corpo di fabbrica aggiunto ed ambienti ben definiti per... Continue Reading →

LA SOLITUDINE NEGATA — Onda Lucana

LA SOLITUDINE NEGATA Tratto da:Onda Lucana ®by Giuseppe Surico Voglio sentirmi solo nei momenti bui della vita! Voglio isolarmi da tutti, per non abortire la parole, che, in quei momenti, vorrei gridare al mondo, che oscura la mia esistenza, senza la paura di essere fermato da chi, come me, non vede il sole e mentendo... Continue Reading →

PETREOLIA: “Una regione in movimento”. — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda Antonio Morena Petreolia, il mondo al contrario di una regione senza tregua nelle sue manifestazioni. Gira che ti rigira il rotore è il cuore che muove la regione. Un vortice di gioia sui monti e per i campi le triplici braccia muovono a salutare le dolci sfiammate, per il... Continue Reading →

Spaghetti al baccalà

Onda Lucana

Spaghetti al baccalà

Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzo Armentano

Ingredienti per 4 persone

  1. – 360 grammi di spaghetti;
  2. – 400 grammi di baccalà già ammollato;
  3. – latte quel quanto che basta per sbollentare il baccalà;
  4. – 2 spicchi di aglio;
  5. – olio extravergine di oliva;
  6. – prezzemolo;
  7. – sale e pepe quanto basta;
  8. – mezzo bicchiere di vino bianco secco;
  9. – 4 pomodori pachino.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Vincenzo Armentano.jpgPreparazione:

Iniziate con il prendere il baccalà già morbido, mettetelo in una casseruola, ricopritelo con il latte e fatelo sbollentare per una decina di minuti. A questo punto  lavoratelo togliendo la pelle e le eventuali spine, con le mani con attenzione cercate di non sminuzzarlo troppo.

In una padella antiaderente, versateci un filo d’olio, due spicchi d’aglio con la camicia e i pomodori; rosolate appena e sfumate con il vino, facendo evaporare il tutto, lasciate riposare 5 minuti, quindi aggiungete il baccalà e il…

View original post 85 altre parole

CHE COSA È L’EMOCROMATOSI EREDITARIA?

Onda Lucana

CHE COSA È L’EMOCROMATOSI EREDITARIA?

Tratto da:Onda Lucana® by Dott. Francesco Nicola Riviello Genetista e Nutrizionista

L’emocromatosi ereditaria è una malattia genetica caratterizzata da sovraccarico di ferro. Ne esistono diverse forme. La forma classica, che è la più frequente, si manifesta in età adulta; all’inizio è in genere asintomatica (e può rimanerlo per tutta la vita), ma con gli anni può anche dare origine a una serie di sintomi di gravità crescente come stanchezza, dolori articolari, impotenza maschile, cirrosi epatica, scompenso cardiaco, diabete. Di solito, i sintomi sono più marcati negli uomini che nelle donne (specie prima della menopausa). La forma giovanile si manifesta tra 10 e 20 anni ed è molto più grave, soprattutto per la compromissione cardiaca. La terza forma ha caratteristiche intermedie tra le prime due e la quarta è eterogenea: può assomigliare alla forma classica, o avere un andamento decisamente benigno, ma ha una causa…

View original post 162 altre parole

DENTRO L’AMORE

Onda Lucana

2) DENTRO L’AMORE

Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori (AIL)

Lo psicologo statunitense Maslow nella sua piramide dei bisogni, dove Il passaggio da un livello a quello successivo avviene necessariamente dopo aver soddisfatto i bisogni propri del livello inferiore della piramide, ha inserito le relazioni al terzo posto. Subito dopo i bisogni fisiologici quali mangiare e dormire e i bisogni di sicurezza, come la salute. Tutto ciò sottolinea l’importanza che l’amore – il sentirsi amato e il dare amore – ricopre per l’essere umano. Diversi studi hanno dimostrato che la carenza di cure affettive e le separazioni precoci producono fin dai primi mesi di vita perdita di peso, insonnia, rifiuto del contatto fisico, ritardo dello sviluppo motorio e cognitivo, tendenza a contrarre malattie, forte insicurezza e inibizione.

servizio_coppie_crisi_595c1ef2adacc60280bc1fde3e710003_920x400.resized.jpg

Oltre alla relazione genitori-figli, il rapporto di coppia è un altro legame fondamentale ma non privo di difficoltà e di…

View original post 498 altre parole

Kubica torna in F1: s’avvera il sogno in Williams

Onda Lucana

Kubica torna in F1: s’avvera il sogno in Williams

Tratto da:Onda Lucana® by Marco Di Geronimo

Ce n’è voluto, ma il lieto fine è arrivato. Robert Kubica ritorna in F1 dopo sette anni di assenza. Il miracolato dall’incidente rallystico ad Andora, dopo una riabilitazione lunghissima e mille dubbi e sussurri, sarà al via del campionato 2019 alla guida di una Williams.

La storia di Robert Kubica ha da sempre appassionato chiunque segua la Formula 1. Il pilota polacco era uno dei giovani più promettenti della sua generazione (quella di Hamilton e Vettel). Aveva corso nella BMW Sauber, accartocciandosi nel GP di Montréal del 2007. La stessa pista sulla quale, esattamente un anno dopo, avrebbe colto la sua unica vittoria in carriera. E dopo alcuni GP alla guida della Renault-Lotus, il grande traguardo: la firma per la Ferrari.

Già: se non fosse stato per l’incidente che…

View original post 458 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/0pXex6AgLHw?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent “Il Lago diviso tra Lucania e Puglia” Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Senise e la sua diga, foto spettacolari ben calibrate tratte da repertorio by Rocco Morelli , Rocco Spaguolo, la Sig. X, Alfonso Latocca, Miky Da Lioni. Si nota il lago nella fase naturale (vedi Morelli, Sig. X), lo splendore del panorama d’insieme... Continue Reading →

Osservazioni e richieste su Delegazione trattante Regione Basilicata del 11.12.2018

Onda Lucana

Osservazioni e richieste su Delegazione trattante Regione Basilicata del 11.12.2018

La delegazione trattante – Pubblico Impiego Regione Basilicata – di lunedì 13 settembre 2018, ha purtroppo evidenziato tutta una serie di carenze e inosservanze.

USB continua a rivendicare il ruolo e i compiti di una delegazione trattante e delle componenti sindacali, che non possono essere ridotti e mortificati a mera condivisione di accordi e/o articolazioni e suddivisioni di risorse finanziarie (già date come definite), dove è solo possibile giocare con piccoli spostamenti di qualche numero o percentuale, a favore di una categoria e a danno di un’altra, in un gioco a perdere. Prima di tutto USB rifiuta la strategia dell’emergenza, che non consente di partecipare a una programmazione e a una risoluzione dei problemi strutturali dell’Ente Regione, a cominciare dall’articolazione e dall’organizzazione dei dipartimenti e degli uffici, da cui discendono tutti gli altri problemi: dall’organizzazione e dall’efficacia all’armonia e al…

View original post 631 altre parole

TU LA MIA CHIMERA

Onda Lucana

TU LA MIA CHIMERA

Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano (pz)

Il mio cuore palpita per te

perché desidera i tuoi baci

tu sei indifferente con me

con l’anima, col cuore taci

Stringerti a me al tramonto

dopo dolci parole della sera

una fiaba o solo un racconto

purché non sia una chimera.

Quale purezza sento nel cuore

sei tua acqua limpida di fonte

dormire accanto, poi sognare

di scalare con te quel monte.

La mia mano ti sfiora il seno

meraviglia quanto desiderata

l’emozione è come un freno

come se non ti avessi amata.

Il tuo volto brilla nella notte

vivo la tua dolce compagnia

pur stanco, le mie ossa rotte

come non mai io ti sento mia

Dove sei mio palpito e sospiri

ti cerco, ti sento nel mio cuore

sei lontana, ma vivi i desideri

e continuo a chiamarti:Amore.

Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano…

View original post 1 altra parola

I LEGUMI: UNA RICCHEZZA INESPLORATA!!!

Onda Lucana

I LEGUMI: UNA RICCHEZZA INESPLORATA!!!

Paestum con Slow Food Cilento:appuntamento al Museo domenica 25 novembre 2018, ma bisogna prenotarsi!

Domenica 25 novembre 2018 al Museo di Paestum, durante il Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento, parleremo di “Legumi: una ricchezza inesplorata”: apriremo una finestra su questo vasto mondo pieno di colori e di sapori con una guida d’eccezione, Giovanna Voria, che ha fatto della divulgazione dei sapori e delle virtù della Dieta Mediterranea uno stile di vita, un impegno costante ed appassionato. Da sempre i legumi accompagnano i popoli mediterranei fin dall’antichità, affiancando le colture cerealicole e precedendo quelle dell’olivo e della vite. Molti riti si legano a questi prodotti da sempre considerati “poveri”: dalle zuppe di legumi offerte alla Grande Madre all’inizio di ogni primavera, per propiziare il raccolto, all’uso dei lupini nelle cene dei contadini nell’ultimo giorno del mese per propiziarsi Ecate, signora dell’oltretomba. Tante tradizioni…

View original post 293 altre parole

Tortino al cioccolato — Onda Lucana

Tortino al cioccolato Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzo Armentano Ingredienti per 4 stampini mono porzione: – 200 g. di cioccolato fondente – 200 g. di burro; – 130 g. di zucchero; – 4 uova; – 50 g. di farina 00; – cacao amaro; – zucchero a velo; – un pizzico di sale. Preparazione: Cominciate facendo... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: