https://www.youtube.com/embed/0FlODf99Tnw?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Senise e la sua leggenda,il territorio e la tradizione, cultura e passione. (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Senise Comune della Provincia di Potenza ,la leggenda narra che fu fondato da crociati provenienti dalla città di Siena in realtà il nome deriva dalla sua posizione attuale ,urbe edificata nelle vicinanze... Continue Reading →
NOVASIRI: ANGELO VICCARI PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “Il Pianto della Ginestra” — Radio Laser
Leggeranno e interpreteranno le poesie gli attori Giulia Guida, Giovanni de Marco e Domenico Stigliano. Modera la giornalista Lucia Stefania Manco. E’ prevista la partecipazione di rappresentanti del mondo dell’arte, della cultura e delle istituzioni. L'articolo NOVASIRI: ANGELO VICCARI PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “Il Pianto della Ginestra” proviene da Radio Laser. via NOVASIRI: ANGELO VICCARI... Continue Reading →
RESISTENZA E LIBERAZIONE — Onda Lucana
RESISTENZA E LIBERAZIONE Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Spesso si parla della liberazione italiana come di un avvenimento eroico e della lotta partigiana come di un susseguirsi di epiche imprese. Così si descrive l’avvenimento cadendo nella retorica degli italiani popolo di eroi e non solo di santi,... Continue Reading →
A MARIA — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna A MARIA Maria, un bel giorno ti vidi camminar per la via. Qual bianca cometa, nel ciel turchino a me, celestiale, apparivi”…! Subito attratto io fui nella tua scia! D’allora, come bianca colomba, il pensiero spesso a te vola! Oh! Maria, fanciulla qual ancor tu sia, tenero il viso... Continue Reading →
CUORE SPEZZATO! — Onda Lucana
CUORE SPEZZATO! Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna Sull’autostrada, uno dei tanti, con la tua macchina tranquillamente andavi. Ad un tratto nella corsia di emergenza un uomo nel bisogno avvistavi! Senza esitar la tua macchina fermavi e subito scendevi per soccorso portargli. Generoso, il cuor ti spingeva, ma un “tir” micidiale che veloce sopraggiungeva, di... Continue Reading →
Le Grispedd — Onda Lucana
Le Grispedd Tratto da:Onda Lucana® by Caterina Romano La Grispedd, è una preparazione tipica lucana,di pasta di pane fritta. È un piatto semplice, come tutti i piatti lucani, perché preparato con pochissimi ingredienti: farina, acqua, sale e lievito. Vengono preparate tradizionalmente il giorno dell’Immacolata, che apre ufficialmente il periodo delle “fritture lucane“, che sono le... Continue Reading →
Polenta tartufata — Onda Lucana
Polenta tartufata Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzo Armentano Ingredienti per 6 persone: – 300 g. di farina gialla; – 1 l. di acqua; – 12 g. di sale; – 50 g. di parmigiano grattugiato; – 500 g. di funghi porcini; – olio di oliva q.b. ; – 1 tartufo nero; – sale e pepe q.b.... Continue Reading →
Mazzianesimo Lucano
Mazzianesimo Lucano
IN CASA DEI GIORGIO MARRANO TRA LOISIR, LEGGEREZZA DELL’INTRATTENIMENTO MUSICALE E RITI CARBONICO-MAZZINIANI
Tratto da:Onda Lucana® by Santino G.Bonsera
(Excerpta da: Mostra documentaria “Tranutola nel Risorgimento” – Tramutola agosto 2011- Scuole Elementari A cura di S. G. Bonsera.- Organizzata da Archivio di Stato di Potenza, Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi” e Circolo Vincenzo Ferroni di Tramutola.. Allestimento curato da Arch. Antonio Noviello, Dott. Giuseppe Pietrafesa, Prof. Giuseppe Troccoli)..
Nel 1856 il Circolo Mazziniano di Tramutola era impegnato in attività di proselitismo in vista della rivoluzione che si riteneva imminente, quando l’imprudente coinvolgimento di spie governative, che agivano sotto mentite spoglie, provocò l’intervento della giustizia, ma senza conseguenze per i settari… Luoghi dell’attività cospirativa erano la casa dei Giorgio Marrano a Tramutola e il Casino di Giovanni Roselli nella campagna di Grumento Novai. luogo appartato, nascosto dalla vegetazione, ove i settari conservavano i documenti e materiale di…
View original post 1.505 altre parole
Qui ed ora
Qui ed ora
Ogni bambino nasce felice. Ogni bambino nasce innocente e meraviglioso. Ma poi accade qualcosa e tutti quei bambini meravigliosi si perdono; la loro innocenza viene distrutta.Tutta la loro felicità si trasforma in disperazione. Osserva un bambino che raccoglie conchiglie sulla spiaggia: è più felice dell’uomo più ricco del mondo. Qual è il suo segreto?Quel segreto è anche il mio. Il bambino vive nel momento presente, si gode il sole, l’aria salmastra della spiaggia, la meravigliosa distesa di sabbia.È qui e ora. Non pensa al passato, non pensa al futuro e qualsiasi cosa fa, la fa con totalità, intensamente; ne è così assorbito da scordare ogni altra cosa. Il segreto della felicità è tutto qui: qualsiasi cosa fai non permettere al passato di distrarre la mente e non permettere al futuro di disturbarti.
Osho
Polenta tartufata
Polenta tartufata
Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzo Armentano
Ingredienti per 6 persone:
- – 300 g. di farina gialla;
- – 1 l. di acqua;
- – 12 g. di sale;
- – 50 g. di parmigiano grattugiato;
- – 500 g. di funghi porcini;
- – olio di oliva q.b. ;
- – 1 tartufo nero;
- – sale e pepe q.b.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Vincenzo Armentano 2018
Preparazione:
Portate ad ebollizione l’acqua con il sale, versate poi a pioggia la polenta e con l’aiuto di una frusta o di un mestolo di legno continuate a mescolare per evitare che si formino dei grumi. La polenta sarà pronta dopo circa 30-40 minuti quando si stacca facilmente dalle pareti, deve risultare liscia e omogenea.
Uniteci il parmigiano e amalgamate bene, fatela raffreddare, stendetela ad uno spessore di circa 5 cm ed, aiutandovi con un coppa-pasta quadrato , con l’aiuto di…
View original post 95 altre parole
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/XQy_IRgz19M?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Potenza, vicoli,piazze e panorami del capoluogo Lucano Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Potenza, tra i vicoli di Via 4 Novembre e i giardini storici di Villa del Prefetto, Viale Dante, con uno scorcio panoramico sulla città. Link utili: http://www.openpotenza.com/localita/villa-del-prefetto https://www.facebook.com/villadelprefettopz/ Mappa: https://www.google.it/maps/place/Villa+del+Prefetto,+ 85100+Potenza+PZ/@40.6393867,15.8002787,17z/data= !3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x1338e292552ddecb: 0x6607a129cdfedd09!8m2!3d40.639307!4d15.8020617 Video: Si ringrazia Donato Casaletto, Faustino Tarillo, per le... Continue Reading →
IL COMPIMENTO DELLA TRAGEDIA
4) IL COMPIMENTO DELLA TRAGEDIA
Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori (AIL)
Nei primi mesi del 1945 entrano in scena gli Alleati: Winston Churchill, primo ministro del governo britannico, e Franklin Delano Roosevelt, presidente degli USA, avevano posizioni differenti riguardo a come intervenire nella vicenda del Friuli; essi non sapevano se sostenere la Resistenza o se porre fine agli infoibamenti. Tutt’ora le forze partigiane erano divise, nonostante l’accordo stipulato tra il governo jugoslavo e quello italiano. Gli slavi si impadronirono di Fiume e di tutta l’Istria interna, dando subito inizio a feroci esecuzioni contro gli italiani. Ma non riuscirono ad assicurarsi la preda più ambita: la città, il porto e le fabbriche di Trieste. La saga di sangue degli uomini di Tito si scatenò allora contro le persone inermi in una saga di sangue di grado degli orrori rivoluzionari della Russia 1917 1919. Secondo alcune fonti le…
View original post 325 altre parole
Amo tutto di qui
Amo tutto di qui
Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano (pz)
Il tuo viso tra gli alberi
si confonde con il sole
raggi di luce, poi, liberi
sopra un manto di viole.
Perché io sto qui
in questo luogo di pace
ricordo te e quei dì
abbracciati e felici.
Era dolce il tramonto
le foglie indorate
un nostro lungo racconto
nelle sere incantate.
Era dolce il tuo viso
nella lieve penombra
io cercavo un sorriso
per superare dicembre.
È il bosco delle fate
dove tutto si avvera
gli occhi tuoi stregati
mi svelavi sincera.
Dov’è la nostra stagione
e dove sono i nostri tramonti
io nella tua prigione
che t’invoco e non mi senti.
Tanti alberi spogli
la tua immagine non c’è
dimenticare non è meglio
che ricordarmi di te.
Amo tutto di qui
il silenzio e il gelo
per te il tempo finì
e non credi nel sole.
View original post 36 altre parole
PEDAGOGIA, SEMINARIO DI MARIO CALIGIURI SU EDUCAZIONE E CAMBIAMENTI SOCIALI A LAMEZIA TERME
PEDAGOGIA, SEMINARIO DI MARIO CALIGIURI SU EDUCAZIONE E CAMBIAMENTI SOCIALI A LAMEZIA TERME
LAMEZIA TERME – Il giorno 10 novembre si è svolto il seminario sul tema “Orientamento e priorità educative. Porre l’educazione al centro dei cambiamenti sociali” è stato il tema del seminario che Mario Caligiuri, professore di pedagogia della comunicazione all’università della Calabria, ha tenuto presso l’Auditorium dell’Istituto “Perri-Pitagora” di Lamezia Terme, diretto da Teresa Bevilacqua. “I temi dell’educazione – ha dichiarato Caligiuri durante la sua lezione – dovrebbero essere quelli da cui partire per ricostruire la democrazia ed affrontare le inedite e velocissime trasformazioni sociali.
Momento dell’evento
In tale quadro, l’insegnante dovrebbe prima di tutto essere un intellettuale per riuscire a dare agli studenti gli strumenti per auto-apprendere costantemente per tutta la vita”. “L’avvento dell’intelligenza artificiale – ha proseguito – rappresenta una sfida epocale per la società e l’educazione potrebbe presto essere coinvolta in modo scioccante”…
View original post 41 altre parole