Le Proprietà dei Semi di Papaya

La Cucina di Ippocrate

La maggior parte delle persone estrae i semi dalla frutta e li butta via. Eppure la papaya tropicale produce semi commestibili che aiutano a rimediare a diversi problemi di salute. Sia che li si raccolga da frutta fresca, o che li si compri sfusi, o in una forma in polvere, i semi di papaia possono essere la soluzione per una serie di disturbi.

I semi di papaya migliorano la digestione
Se cronici o occasionali, i disturbi allo stomaco e della digestione sono spesso risolti con antiacidi. È anche importante conoscere ciò che si può fare in modo naturale per migliorare la digestione.

Prendersi cura dei propri enzimi digestivi può cambiare la vita. I semi di papaya contengono l’enzima papaina. La papaina aiuta ad abbattere le proteine in modo che il corpo possa assorbirle e usarle meglio.

Uno studio pubblicato su Neuro Endocrinology Letters ha esaminato specificamente l’effetto dei semi di…

View original post 560 altre parole

Funghi porcini e peperoni rossi

Onda Lucana

Funghi porcini e peperoni rossi

Tratto da:Onda Lucana® by Caterina Romano

Funghi porcini e peperoni rossi per gli ingredienti e quantità: 3/4 funghi porcini, una manciata di peperoni rossi, (5/6)aglio e olio. Seguendo questa tipologia di procedimento: pulire i funghi e tagliuzzarli.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Caterina Romano.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Caterina Romano 2018

Versarli in un tegame di seguito pulire i peperoni (togliendo il picciolo e i semini), dando una forma continua a strisce cioè di listarella, per poi unirli ai funghi. Aggiungere uno spicchio d’aglio, l’olio di oliva, dell ‘acqua ( q.b.), salare , mescolare e cuocere (indicativamente 25/30’).

Il procedimento si conclude servendo il tutto a tavola con gli amici per un pranzo di questa stagione d’autunno.

Tratto da:Onda Lucana® by Caterina Romano

View original post

Scialatielli campani

Nero di seppia

scialatielli campani

Oggi abbinamento tipico campano: salsicce e friarielli. Le salsicce nascono nel lontano III secolo a.C, ed erano una specialità tipica dell’antica Lucania, l’attuale Basilicata che all’epoca comprendeva anche zone limitrofe della Campania meridionale. Invece i friarielli in antichità venivano coltivati sulle colline del quartiere Vomero. Oggi la coltivazione è stata spostata nell’interland napoletano. L’abbinamento è molto conosciuto e apprezzato dalla popolazione, non solo napoletana. Per preparare questo piatto munitevi di:

  • 150 gr di pasta fresca
  • 100 gr di friarielli
  • 1 salsiccia
  • Provola di Agerola q.b
  • Parmigiano q.b
  • Sale q.b
  • Olio q.b
  • Peperoncino q.b
  • 1 spicchio d’aglio

In una pentola fate bollire acqua e sale e mentre aspettate che arrivi ad ebollizione, in una padella iniziate a far soffriggere aglio, olio e peperoncino e quando l’aglio si sarà imbiondito, toglietelo e aggiungete i friarielli. Lasciate cuocere per circa cinque minuti con coperchio, finché non diminuirà il loro volume. A cottura ultimata…

View original post 74 altre parole

CalabriaSona al Womex2018

Onda Lucana

CalabriaSona al Womex2018

l’Esposizione Internazionale di World Music a Las Palmas di Gran Canaria-Prossimo Appuntamento al Visa For Music in Marocco

Per la prima volta la musica Made in Calabria è stata rappresentata al WOMEX 2018 con il grande network Calabria Sona.

Il Womex – l’Esposizione Internazionale di World Music – nata a Berlino, quest’anno si è tenuto a Las Palmas di Gran Canaria.

A guidare la missione il responsabile generale di Calabria Sona Giuseppe Marasco che è stato inserito nel Board di Italian World Beat (Rete di Promozione Nazionale nei contesti Internazionali della World Music).

Una grande opportunità per l’ormai famoso circuito calabrese, una vetrina internazionale che ha dato visibilità ai propri artisti, festival e attività che identificano un territorio ma che parlano al futuro.

Tanti artisti e tante iniziative che rappresentano la musica e i festival “made in Calabria” e che Calabria Sona ha promosso prendendo parte…

View original post 581 altre parole

A chi racconto la mia storia

Onda Lucana

A chi racconto la mia storia

Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano (pz)

Il sole è sull’orizzonte

la sera arriva già

io ti sto di fronte

ma l’amore se ne và.

Com’è triste questa sera

per noi due innamorati

dopo un saluto, un sospiro

e una strada sconosciuta.

Una lenta serenata

per una storia che finisce

perché la donna amata

con un bacio ti ferisce.

A chi racconto la mia storia

a una strada illuminata

a un pescatore senza gloria

a una coppia d’innamorati,

nella sera si racconta tutto

non importa chi può sentire

cosa brucia nel tuo petto

perché si piange per amore.

Nella sera si invoca il cielo

per un amore ormai perduto

con le stelle non sarai solo

e la tua strada è illuminata.

una danza folle una canzone

due amanti mano nella mano

non io e te come una finzione

un amore che andrà lontano.

View original post 29 altre parole

Torta ricotta e pere caramellate — Onda Lucana

Torta ricotta e pere caramellate Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzo Armentano Ingredienti: -200 gr. di farina; -50 gr. di amido di mais; -100 gr. di zucchero; -2 pere mature; -150 ml di latte; -250 gr. di ricotta; -3 uova; -50 ml. d’olio di semi di girasole; -1 bustina di lievito. Procedimento: Montate le uova con... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/W-Beh59mDvc?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Cirigliano, il piccolo Comune Lucano. Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Cirigliano tra i piccoli Comuni del materano circa un 600 residenti si contano all’anagrafe, situato nell’area centrale della provincia tra le cittadine limitrofi dei Comuni di: Accettura , Gorgoglione , Stigliano , Pietrapertosa e circa 97 km da Matera . La sua Storia e... Continue Reading →

Alieni,senza tempo…. — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena #ondalucana #regionebasilicata #alieni #senzatempo via Alieni,senza tempo…. — Onda Lucana

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/SVmPsPegu68?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Sant’Angelo le Fratte (PZ), raccontato in una serie di splendide fotografie inviateci da due illustri concittadini del suggestivo borgo medievale. Si ringrazia Michele Laurino Sindaco e Vincenzo Ostuni Vicesindaco . Link utili: http://www.comunesantangelolefrattepz.it/ http://www.aptbasilicata.it/Sant-Angelo-le-Fratte.352.0.html http://www.altritaliani.net/spip.php?article2885 Mappa: https://www.google.it/maps?q=sant%27angelo+le+fratte&rlz=1C1CHZL_itIT735IT735&um=1&ie=UTF-8&sa=X&ved=0ahUKEwjAqMm1sP7ZAhUGiSwKHRJ5CXEQ_AUICygC Video: Si ringrazia:Graficaltech di Michele ,PiccolaGrandeItalia.Tv ,Design 01 Nuove Prospettive . Tratto... Continue Reading →

A SEDIJ

Onda Lucana

A SEDIJ

Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico

Vecchia sedij

trist e sol,

o quest da port ,

sus e scalun,

aspett ngunun

ca s’assit,

accumpagnt da l’alt

ca s’assdavn sus e gradin!

A sr d stagion,

tutt avvunijt a sent

cud aviet ca cuntv

i fatt accadut prim

e pur ngunun d mo.

Ca saggezz du saput ,

d cud ca a giovinezza so,

ier iun di picch

ca sapv lesc e scriv.

E dscv i fatt a com iern,

che ngun comment su,

o giust o sbaglijt,

i giudchiv tu.

Mo s ne sciut

all’alt munn!

Sacc ci cunt ancor i fattr nostr

e n vid da sop o cijl!

Ci puet,d’ann nu parer:

svel a tutt u segret lor,

co post tu

son mis a television,

ca parl shcijtt iedd

e non sent u parer nu,

ca stm a dvntij a com e pechr,

ca seg’un a…

View original post 157 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: