TU NON PUOI FARMI MALE — Onda Lucana

TU NON PUOI FARMI MALE Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico Non vorrei cercarti solo nei miei sogni per dirti quanto di te sono innamorato l’anima vola e di te vuole essere degna felicità chiede a te sotto un ciel stellato Perché pensi che possa farmi del male il cuore generoso che sa donare tanto sono... Continue Reading →

Melfi e il suo passato storico — Onda Lucana

Melfi e il suo passato storico (I tre giorni dedicati al “Millennio“) Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena Melfi e il suo passato diventano indivisibili, in questa lunga foto-gallery si mostrano; i giochi , i suoni e le rappresentazioni, tra i tanti personaggi di rilievo e non. Uno sfarzo di figuranti nei tipici costumi medioevali: guerrieri armati, […]... Continue Reading →

La musica della storia — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/goqxoelWiZI?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent La musica della storia Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur La storia di questa canzone è una di quelle che merita di essere raccontata. Si narra, infatti, che l’autore di tale opera, Neil Young, mentre beveva al bar di uno sperduto paesino del Sud degli States venne... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/hik4OhlKycQ?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent La Pineta di Policoro Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena La Pineta è una struttura ambientale situata a ridosso del Mar Jonio tra i Comuni di Policoro e Rotondella provincia di Matera. Una vasta area soggetta a vincoli di protocollo di salvaguardia come è: il Sito Interesse Comunitario con il suo codice specifico n: SIC... Continue Reading →

ANGELO DEL CIELO — Onda Lucana

ANGELO DEL CIELO Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Lanza Ero troppo innamorato di te che eri così bella il mio angelo sperduto del cielo la mia stella. Ti cercavo nei miei sogni come premio dell’amore così grande lascia i segni le ferite che ho nel cuore Angelo del cielo, fermati con me le pene dell’amore puoi […]... Continue Reading →

IL FU… STRADIVARI

Ambiente Sul Web

Il maltempo distrugge la foresta di Stradivari, dal cui legno si ricavano i celebri violini apprezzati in tutto il mondo. La Foresta di Paneveggio, in provincia di Cremona, è stata abbattuta, e il boscaiolo Paolo Kovac, al quale si rivolgono i maestri liutai di Cremona, dice che un quinto degli abeti rossi è stato spazzato via dalla potenza del vento.

Come si può leggere in questo articolo, in poche ore il vento ha raso al suolo un numero di alberi superiore a quanti ne possano tagliare tutti i boscaioli del Trentino in tre anni: ben un milione e mezzo di metri cubi di legname, secondo i tecnici dell’ufficio foreste della Provincia autonoma di Trento. Raffiche fino a 120 km/h hanno sollevato gli alberi e sradicato le radici.

Gli abeti rossi della Val di Fienne sono molto ricercati per la loro grande capacità di “risonanza”. Ecco perché questi preziosissimi alberi…

View original post 20 altre parole

La carrozza senza cavalli. — Onda Lucana

La carrozza senza cavalli. Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico Di buon mattino si stava nelle terre a prepararle con gli aratri: dovevano accogliere il seminato. Di solito si aspettavano le prime piogge di fine estate per rompere la terra, resa arsa e dura dal sole. Il bivomere ,tirato da una coppia di muli, svoltava la... Continue Reading →

Campomaggiore Vecchio,il mondo dell’utopia!! — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/Tc3K0fUp-YQ?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Campomaggiore Vecchio,il mondo dell’utopia!! (Le belle immagini della Lucania) Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Campomaggiore Vecchio (pz), da semplice presidio militare romano Campus Maiorem a forse nel tempo uno dei centri antichi lucani considerato e proiettato nel futuro, il cui sopranome deriva da questa spinta avanguardista chiamato il borgo “Città dell’Utopia“. Oggi luogo fantasma... Continue Reading →

Il “Gallo Parlante” — Onda Lucana

Il “Gallo Parlante” Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena #Macron #Liberté #Egalité #Fraternité #IlGalloparlante #Europa via Il “Gallo Parlante” — Onda Lucana

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Matera e i suoi panorami storici urbani Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Matera, dalla Chiesa di San Giovanni, ai stupefacenti panorani urbani della cittadina Lucana si ringrazia: Pina Chidichimo e Carolina Cigognini per la collaborazione fotografica. Link utili: https://ondalucana.com/2018/07/14/le-belle-immagini-della-lucania-221/ via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

LA CREANZA DEL DUE NOVEMBRE — Onda Lucana

LA CREANZA DEL DUE NOVEMBRE Tratto da:Onda Lucana® by Luca Frido Fiammelle e lacrime di cere raccontano parole non dette, silenziose eppur tanto vere. Anche i fiori, portati in dono: sono espressioni sentimenti carezze, rimpianti o perdono. Tutti ripetono gli stessi gesti sguardi concentrati sulle foto la mente riposta attimi funesti. Chi passa si inchina,... Continue Reading →

Marione — Onda Lucana

Tratto da: Onda Lucana® by Marione@marionecomix via Marione — Onda Lucana

Il Lago dei Cinque Fiori, in Cina, sembra l’opera di un impressionista — SiViaggia

Ci sono luoghi, al mondo, che sono magici per davvero. Luoghi di poesia, d’irreale bellezza, di un fascino che non si può scordare. Tra loro, c’è il Lago dei Cinque Fiori. Location di questo lago che somiglia ad un quadro impressionista è la Valle del Jiuzhaigou, in Cina. Si tratta di una riserva naturale dello… via... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Colori ed emozioni dell’Appennino Meridionale in Lucania

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Caterina Romano 2018.jpg

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena

“La Basilicata esiste, è un pò come il concetto di Dio, ci credi o non ci credi“.
(Dal film Basilicata coast to coast)

Si ringrazia Caterina Romano per la cortese partecipazione.

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: