Le foibe
Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori (AIL)
1) Aneddoto
Pietro, raccontava spesso ai due nipotini Mirko e Stefania, di quegli anni della guerra, la sua, una storia entusiasmante, per i due fanciulli che lo guardavano, come noi facciamo con una stupenda opera pittorea. Erano gli anni 70, ed i due ragazzi avevano allora circa 7 anni, si sa che a quell’età, si vivono i racconti dei famigliari, come propri. Il nonno era stato un partigiano, ai tempi del “Duce”, viveva con i genitori a Crespano del Grappa, ed era di origine Cimbra, in quelle zone le persone lavoravano i campi, i più benestanti avevano del bestiame.
Allora o eri partigiano o eri militante fascista, la scelta di Pietro fu’ la prima, doveva sentirsi utile nel liberare l’Italia dalla paura nella quale il regime fascista li aveva fatti cadere tutti. Quanti morti, e quante deportazioni, il…
View original post 77 altre parole
Rispondi