Ponte San Vito — Onda Lucana
Ponte San Vito (Le belle immagini della Lucania) Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Potenza, il Ponte Vecchio di San Vito, ubicato sulla sponda sinistra del fiume Basento, visibile nella sua maestosità, eretto alla fine del III secolo D. C. risalente all’epoca romana. Si include nell’ambito di un imponente circuito viario del periodo, per la costruzione... Continue Reading →
GUARDANDO IL CROCEFISSO….
Immagine tratta da web
Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna
GUARDANDO IL CROCEFISSO….
Quando in chiesa si celebra la messa,
anche se attorniato sono da tanta gente,
spesso il crocefisso guardo con gli e con la mente…!
Assorto, lo guardo…e gli occhi, allora, di lacrime si pregnano silenziose:
quanto strazio la cattiveria umana ha provocato a quell’uomo tanto amoroso!
A quell’uomo
che pace e amore nel mondo predicava
e che, frainteso, o per gelosia…,invece
sofferenza e morte il mondo gli infliggeva…!
Quanta tristezza nel cuore e nella mente in quei momenti mi prende!
Quanta sofferenza, stoicamente,
quell’uomo per l’umanità ha sopportato!
Come un malfattore,
ad una colonna e lungo la salita al Calvario orrendamente frustato!
Con una corona irta di spine,
che per scherno e derisione, in testa gli avevan conficcato,
su quella croce l’han fissato
con laceranti chiodi che le sue carni martoriavano!
E che strazio per quella…
View original post 62 altre parole
“Happy Halloween”…alla lucana!!
Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.
Questa notte sarà la fatidica festa di Halloween,noi di Onda Lucana rendiamo tributo e leghiamo questa festa alle numerose vicissitudini dei petroli e non,vogliamo ricordarla con questa vignetta tratta dal nostro repertorio.Sarcasticamente sarà la notte delle maschere dell’orrore,la notte delle tenebre…..orrori che ancora esistenti nella nostra terra Lucana e mai debellati definitivamente con il coraggio di chi pratica la politica per mestiere e non come attenti osservatori volontari.
Buona festa dal dolcetto amaro e dal tanto dispetto”Happy Halloween” a tutti Voi!!
Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena
I Cauzuniedd ca’ Castagn
I Cauzuniedd ca’ Castagn
Tratto da:Onda Lucana® by Caterina Romano
I Cauzuniedd ca’ Castagn…preparati nel periodo autunnale e invernale, dolci tipici lucani, rappresentano, dal punto di vista gastronomico, il Natale e il Carnevale della nostra regione, la Lucania. Si tratta di un dolce fritto, composto da un ripieno di crema di castagne e sfoglia, tipica lucana. Si procede preparando la crema di castagne; vengono cotte le castagne, quindi vengono private della buccia.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Caterina Romano 2018
In seguito, vengono poi passate, (per eliminare anche la seconda buccia). Una volta pronta la purea è arricchita con diversi ingredienti quali: 300 g. di purea castagne 80 circa cacao amaro 20 circa cannella vanillina 100 circa di zucchero; le dosi di cacao e cannella possono variare in base al gusto personale. possiamo aggiungere anche della scorzetta grattugiato di agrumi e del liquore.
View original post 101 altre parole
Castagne Lucane — Onda Lucana
Castagne Lucane Tratto da: Onda Lucana®by Pina Chidichimo Una passeggiata tra i boschi per una moltitudine di castagna da raccogliere. La forza e il vigore della nostra amata terra lucana sempre pronta nei suoi tempi e sempre molto generosa. Come diceva il poeta: “Voglio aria la sera e consumazione di vino e castagne in compagnia... Continue Reading →
DEFICIT DELLA LATTASI E INTOLLERANZA AL LATTOSIO: TEST GENETICO, DIAGNOSI E TERAPIA
DEFICIT DELLA LATTASI E INTOLLERANZA AL LATTOSIO: TEST GENETICO, DIAGNOSI E TERAPIA
Tratto da:Onda Lucana® by Dott. Francesco Nicola Riviello Genetista e Nutrizionista
L’intolleranza al lattosio si verifica in caso di deficienza dell’enzima lattasi, si manifesta cioè quando viene a mancare parzialmente o totalmente l’enzima in grado di scindere il lattosio (definita anche ipolattasia), il principale zucchero del latte (tra cui latte di mucca, di capra, di asina oltre che latte materno) presente anche in altri prodotti caseari o derivati del latte. Quasi la maggioranza degli zuccheri presenti nel latte (il 98%) infatti è costituita dal lattosio.
In caso di carenza o mancanza totale di questo enzima, il lattosio non viene digerito e rimane nel lume intestinale (in particolare nell’intestino crasso) dove viene fermentato dalla flora batterica intestinale con conseguente richiamo di acqua e produzione per processo di fermentazione di gas.
Il quadro clinico che ne deriva è caratterizzato…
View original post 150 altre parole
Le foibe
Le foibe
Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori (AIL)
1) Aneddoto
Pietro, raccontava spesso ai due nipotini Mirko e Stefania, di quegli anni della guerra, la sua, una storia entusiasmante, per i due fanciulli che lo guardavano, come noi facciamo con una stupenda opera pittorea. Erano gli anni 70, ed i due ragazzi avevano allora circa 7 anni, si sa che a quell’età, si vivono i racconti dei famigliari, come propri. Il nonno era stato un partigiano, ai tempi del “Duce”, viveva con i genitori a Crespano del Grappa, ed era di origine Cimbra, in quelle zone le persone lavoravano i campi, i più benestanti avevano del bestiame.
Allora o eri partigiano o eri militante fascista, la scelta di Pietro fu’ la prima, doveva sentirsi utile nel liberare l’Italia dalla paura nella quale il regime fascista li aveva fatti cadere tutti. Quanti morti, e quante deportazioni, il…
View original post 77 altre parole
Donne che odiano le donne: riflessioni.
Sai cos’è un ossimoro? Un ossimoro è quando per parlare della notte ti riferisci al giorno, quando gli uomini per creare la pace fanno la guerra e quando le donne odiano altre donne, solo per il fatto di essere donne.
Esiste uno stereotipo fin troppo diffuso riguardante l’idea che le donne siano più arriviste, più invidiose e più meschine degli uomini. Dietro questo stereotipo si giustificano una serie di motivazioni consce o inconsce che rendono la donna, nonostante le conquiste ottenute negli anni, ancora per così dire in difetto, rispetto all’eguaglianza dei ruoli.
A cosa mi riferisco? Mi riferisco a tutti quei momenti in cui noi donne siamo “stronze” con altre donne. Non negare, l’abbiamo fatto tutte almeno una volta. Critichiamo se una donna indossa una scollatura troppo ampia, se un’altra è troppo facile, se un’altra ancora è troppo mascolina e non mostra la sua femminilità. Lo…
View original post 459 altre parole
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/vV-OW71csp8?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Parco Nazionale del Pollino Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Il Parco Inter-regionale del Pollino e’ubicato a ridosso di due regioni del Sud Italia tra; Basilicata e Calabria.Istituito nel 1988 include 56 Comuni divisi in 24 in Lucania e 32 in Calabria con sede amministrativa nel Comune di Rotonda.Si costituisce di cime tra le piu’alte dell’Appennino... Continue Reading →
Riflessione
Riflessione
Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico
Il frastuono accompagna il giorno
che stai vivendo
automaticamente per alcune ore,
diverso per ogni istante che rimane.
Vivi ,un sorriso ipocrita,
ma anche di cuore,
un sorriso a denti stretti
una finzione alla circostanza,
una rabbia nascosta
un abbraccio a chi ti è caro,
una carezza data col cuore!
E poi arriva la notte,
il silenzio, il buio
quiete: stai fermo
a pensare qualche episodio .
Se è bello il sonno
arriva dolcemente
cancellandolo al risveglio
se è brutto cerchi
di cancellarlo prima!
Poi il nulla!!!
Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico
IL DIZIONARIETTO ARBËRESH DI BARILE (PZ) – FJALORTHI ARBËRESH I BARILLIT (PZ)
IL DIZIONARIETTO ARBËRESH DI BARILE (PZ) – FJALORTHI ARBËRESH I BARILLIT (PZ)
Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell
aí//atá: egli; esso – essi
albrésh-i: un italoalbanese – l’italoalbanese
bár-i-ët: erba – l’erba
barillót-i-e: un/il barilese – una/la barilese
bòsht-i: fuso – il fuso
dàle e dàle: adàgio adàgio
dhí-a: capra – la capra
dhjétë: dièci
fáq/e-ja: faccia – la faccia
gajdhùr-i: un asino – l’asino
grìk/ë-a: bocca; gola
këmb/ë-a: gamba – la gamba
kulàç-i: ciambella – la ciambella
kurór/ë-a: corona – la corona
màç/e-ja: gatta – la gatta
mbrënda: dentro
mík-u: un amico – l’amico
mír/ë-i-a (i-e): buono; buona
nùs/e-ja: fidanzata –la fidanzata; sposa – la sposa
plák/ë-a; plák-u: una vecchia – la vecchia; un vecchio – il vecchio
prùsh-i-t: brace – la brace
qèn-i: cane – il cane
rr-ònj/òjta/ùar: vivere
shèsh-i: campo; piazza
të ngrëni-t: cibo – il cibo
ùj/ë-i-t: un’acqua – l’acqua
váll/e-ja: danza – la…
View original post 59 altre parole
Marione
Vignetta tratta da repertorio by Marione 2018
Tratto da: Onda Lucana® by Marione@marionecomix
Ciambella allo yogurt e gocce di cioccolato — Onda Lucana
Ciambella allo yogurt e gocce di cioccolato Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Ingredienti: – 4 uova; – 240 g. di zucchero; – 320 g. di farina; – 250 g. di yogurt bianco; – 150 ml di olio di semi di girasole; – 1 fialetta aroma rum; – 100 g. di gocce di cioccolato; – 1... Continue Reading →