Anarchismo e Comunismo
Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori (AIL)
Tutte le volte che ci si pone il problema di modificare in senso democratico il sistema politico degli Stati Borghesi, ci si trova di fronte ad una scelta di metodo: l’alternativa tra la linea politica sostanzialmente marxista e quella sostanzialmente anarchista. Marx e Bakunin (spesso conosciuti solo di nome), occupano ancora la mente, o meglio il cuore di tutti i democratici sinceri. Qui si tenta un esame obiettivo delle loro teorie essenziali, nella convinzione che tale esame è indispensabile per affrontare costruttivamente i problemi delle attuali democrazie occidentali, ridotte ormai ad una parodia del concetto stesso di democrazia.
Il comunismo si reggeva sul pensiero marxista e Marx credeva che il motivo per cui doveva essere fatta una rivoluzione era appunto la forma di oppressione esercitata dalla classe borghese sul proletariato, e che questa borghesia dovesse essere eliminata dopo una…
View original post 437 altre parole
Rispondi