MARIA

Onda Lucana

woman-2876117_960_720 Immagine tratta da Web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

MARIA

Poco è passato da quando,
felici,
ti vider gli occhi miei!

Gentil or germoglia in me
il desìo di carezzar
il bel viso tuo infantile.

E’ l’amore
che per te sospira,
Maria!

Quando alla luce del sole
s’apron gli occhi miei,
veloce il pensier a te vola!

Niun allora impedir può
alla tua immagine
d’avanzar
radiosa e senza posa!

In me si stanzia…!

Presto son preso da forte ansia..!

Banzi, aprile 1968.

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

TRISTEZZA (1) — Onda Lucana

TRISTEZZA (1) Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna Lenta, monotona, incessante, come lacrime, vien giù la pioggia! Muto, piange il Cielo sull’umanità malvagia (ma pur da tanti mali travagliata)! Cadenzato, prolungato, come da lontano, il suo lamento mi giunge logorante…! Tutta la notte, tutto il giorno, incessante, estenuante: sempre lo stesso triste ritornello! Per l’aer... Continue Reading →

Pasta fredda con cetriolini funghi e tonno

Onda Lucana

Pasta fredda con cetriolini funghi e tonno

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

Ingredienti per 2 persone:

  1. – 150g di pasta nel formato che si preferisce;
  2. – 8/10 cetriolini sott’aceto;
  3. – 10 funghetti sott’olio;
  4. – 80g di tonno al naturale;
  5. – 20 olive snocciolate nere o verdi;
  6. – 50g di formaggio Asiago;
  7. – erba cipollina fresca;
  8. – olio extravergine d’oliva;
  9. -sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

Procedimento

Portate ad ebollizione una pentola con acqua ,salata al punto giusto, e fatevi cuocere la pasta. Al termine della cottura, scolatela, mettetela in un piatto con pochissimo olio e lasciatela raffreddare

Nel frattempo mettete in un’insalatiera il tonno, scolato dal liquido di conservazione, i cetriolini, i funghetti e le olive, tagliati a metà, o in più pezzi e il formaggio Asiago a dadini; aggiungete la pasta, che ormai si sarà raffreddata e l’erba cipollina tagliata finemente.

View original post 32 altre parole

LE MENNE! — Onda Lucana

LE MENNE! Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna Belle, rosee, soffici, morbide e prosperose delizie sono ogni ora! Ogni volta che una donna incontriamo, quelle che per prima e di più guardiamo sono le sue belle menne! Dopo il viso, subito il bel seno ammiriamo! Quando, poi, nuda la vediamo, quelle che più desideriamo, oltre... Continue Reading →

CANTO MINIMO-LA CANZONE POPOLARE LUCANA TRA PREGHIERE E STORIE D’AMORE — Onda Lucana

CANTO MINIMO-LA CANZONE POPOLARE LUCANA TRA PREGHIERE E STORIE D’AMORE Canto Minimo, ispirato ai brani di Anonimo Popolare, rappresenta la sintesi della Cultura Popolare e Devozionale del popolo lucano che ha portato la propria identità in giro per il Mondo, tra il periodo post Unitario fino ai primi anni del Secolo scorso, con i musicanti […]... Continue Reading →

IL SENSO DEL VENTO

Onda Lucana

Leggere le parole scritte dal primo vento caldo che accarezza – talora anche con particolare vigore – un campo di grano ormai prossimo alla mietitura: avete mai provato?
Quegli steli fragili, ma preziosi, vanno, vengono, si affliggono, si rialzano, si lasciano piegare senza spezzarsi, si sostengono reciprocamente. Per un attimo tutto cessa, poi tutto riprende. Il vento torna a scrivere le sue parole su quella superficie, su quel foglio di sole tanto flessibile e tenace. E tutto ricomincia.
Immobili,  si può rimanere a guardare per lungo tempo un tale “raccontare” che non affatica. Lo sguardo insegue l’oscillare continuo di linee improvvise e disegni imprevedibili, nel difficile tentativo di riconoscere forme familiari o di interpretare parole dette e subito sostituite da una mano invisibile, ma pur in grado di evocare racconti lontani insieme a emozioni primordiali e desiderate.
Quante sono le parole dette, non scritte, che restano – o possono restare…

View original post 258 altre parole

SUD…TERRA MIA — Onda Lucana

SUD…TERRA MIA Tratto da:Onda Lucana®by Teresa Rosito Terra affaticata, solitaria, di figli partiti e parole mancate. Terra di tardi crepuscoli di cieli abbronzati di buone vendemmie di aranci potati, allineati e fichi d’india scoloriti dal sole. Terra d’estati sanguigne di greti asseccati d’agguerrite cicale e serpi tra le canne. Terra d’inverni silenziosi dalle case di […]... Continue Reading →

Il Timo: non solo per la tosse…

Fitonews

Il Timo (Thymus vulgaris L.) viene utilizzata da sempre  per la sua attività antisettica, espettorante e mucolitica nelle affezioni dell’apparato respiratorio. A queste attività affianca una non trascurabile azione antitussiva e spasmolitica agendo, quindi, sullo spasmo bronchiale (regolazione del tono bronchiale): risulta pertanto utile, come coadiuvante, in caso di bronchite, nella pertosse, nella tosse asmatica e in genere nelle forme catarrali.  Queste indicazioni sono riconosciute dalla Commissione E del BfArM, dall’OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS) e dall’European Scientific Cooperative on Phytotherapie.
La pianta possiede, inoltre, attività tonica generale ed è un eccellente stimolante intellettuale: il suo infuso viene raccomandato, dopo i pasti, per contrastare la sonnolenza post-prandiale e migliorare la concentrazione. («agli intellettuali che conducono una vita sedentaria per vincere la sonnolenza postprandiale e permettere loro di rimettersi, così, al lavoro con… rinnovato vigore!»). A questo proposito, un’annotazione storica: «Il profumo di questo fiore…

View original post 34 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da: Onda Lucana by Antonio Morena La natura possente e selvaggia delle terre del sud della Lucania conservano delle opere intraprese dall’uomo in stretto contatto con il mondo circostante, perfetta simbiosi di integrazione naturalistica. Ed è come da foto scattata dalla nostra amica Silvana Chidichimo costruzione della splendida opera pubblica ricavata da uno e... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/uX1aIzhu4Y4?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent San Mauro Forte, il borgo fortificato Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena San Mauro Forte (MT), Comune di circa 1100 abitanti situato su di una media collina di circa 590 metri slm, posizionata nel cuore del territorio materano lato occidentale cittadina inclusa nella Comunita’Montana Collina Materana. Le sue origini antiche risalenti alla fondazione del monastero... Continue Reading →

PIOGGIA (2) — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna PIOGGIA (2) Piove. Dal cielo grigio, insistente vien giù la pioggia. Prima lenta, poi forte, poi ancora lenta, e poi ancora forte! Una batteria a ritmo alterno, ma insistente! Piove. Dappertutto piove: sulle città, nelle campagne, in pianura ed in montagna! Per tutto il giorno sempre lo stesso triste... Continue Reading →

Linguine con le canocchie (cicale di mare). — Onda Lucana

Linguine con le canocchie (cicale di mare). Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo Le linguine con le canocchie sono un primo piatto classico della cucina italiana e soprattutto di quella meridionale. Ingredienti per 4 persone: 400g di linguine; 500g di cicale; 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva; 2 spicchi d’aglio; 1/2 bicchiere di vino bianco secco;... Continue Reading →

MELANZANE GRIGLIATE — Onda Lucana

MELANZANE GRIGLIATE Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo Le melanzane grigliate, facili e veloci da realizzare, possono sostituire le solite insalate per accompagnare carne e pesce alla griglia. Si possono servire anche come antipasto insieme a formaggi e salumi vari. Ingredienti: 4 melanzane; aglio; menta secca; peperoncino rosso; olio extravergine di oliva; -sale grosso. Preparazione:... Continue Reading →

La “Falsa”democrazia,nell’UE. — Onda Lucana

La “Falsa”democrazia,nell’UE. Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena e Ivan Larotonda La democrazia, nell’UE, è come un gioco per bimbi viziati. Laddove il peggiore dei vizi è quello della tracotanza di chi si crede depositario dell’unico mondo possibile: il mondo liberal-capitalista. Un mondo che ha raggiunto il culmine della sua obsolescenza molto prima di qualsiasi altro... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: