OTTOBRE

PAROLE LIBERE

Anna De Filpo

Lavami, pioggia che indugi,
ridente cascata
il respiro trasmuta, 
dipingi nel bacio del sole
l’ arcobaleno.
Dai tini fumanti l’ odore del vino,
le foglie danzanti
l’ ottobre saluta,
soffiando sui nidi finiti
il vento del destino!
L’ acqua che piove
rallegra e colora.
Di passi affrettati si vola!
Riluce la pietra dei marciapiedi,
funghi, noci e castagne,
uva che ride nelle botteghe
e pagine aperte, Signori!
Si studia, si legge e si beve,
fuma l’aroma nelle theiere.
Partono tardi le ultime rondini
nell’indaco cielo.
Canta il poeta l’umida sera!

DIRITTI RISERVATI, Anna DE FILPO@COPYRIGHT. 05/10/2018.

View original post

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Porto degli Argonauti (MT), attracco sicuro per coloro che proseguono verso altre destinazioni del Mediterraneo. Si ringrazia Antonio Prudente per la cortese collaborazione. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

VIA PRETORIA

Onda Lucana

via-pretoria Via Pretoria Potenza-Immagine tratta da Web.

Tratto da:Onda Lucana by Domenico Friolo

VIA PRETORIA.

Siamo sempre noi, consueti soliti,
ad inerpicarci sulle rampe che danno
alle risalite del colle, sulla cui sommità
ci ritroviamo e rivediamo ogni sera.

La nostra via per eccellenza:
lunga, angusta, spigolosa,
dove il fitto mormorio, ronza nei timpani
e lo struscio si accompagna al ticchettio.

Serenità, nei volti curati, appagati già,
dal solo esserci, o dal cortese:
Cumpà, pigliamm’c nu cafè !
E già, quì, è l’acqua che fà il caffé.

Quanto orgoglio in una stilla d’acqua,
quanta felicità nel dire: che aria buona
il tutto rende loquaci nel via vai consueto.
E passa la sera… noi, immersi nelle luci.

Le vetrine attirano, si osserva, si commenta,
le donne sfoggiano sorrisi, eleganza, bellezza
attirano sguardi che magnificano, lodano.
Poi, infine, ci si augura la buona notte.

Al rintocco delle campane a mezzanotte,
chiese, delle qualii…

View original post 89 altre parole

FIXAT E JAVËS SË MADHE NË RITIN TANË BIZANTIN – GREK — Onda Lucana

LE UFFICIATURE DELLA SETTIMANA SANTA NEL NOSTRO RITO BIZANTINO – GRECO Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell Nel nostro rito bizantino-greco la Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme, che celebra l’Ingresso di Gesù a Gerusalemme. La mattina del Lunedì santo seguente si celebra la Liturgia dei Presantificati e nel pomeriggio il Mattutino... Continue Reading →

Fiori e botte — lacolli

Onda Lucana

Un mazzo di fiori. Tutte le volte mi regala un mazzo di fuori. Con un biglietto su cui scrive “Scusa. Non lo farò più”. Li ho tenuti tutti i biglietti, li ho messi in una scatola di latta rossa, quella dei biscotti Krumiri. È la scatola dei non lo faccio più. Però poi lo fa ancora. Basta un nulla. Un asciugamano piegato male in bagno. Una camicia stirata non perfettamente. Una mia gonna troppo corta. Inizia a urlare. A volte arriva una telefonata oppure qualcuno citofona e finisce lí. Però spesso urla sempre più forte. Come se non riuscisse a fermarsi. Inizia a seguirmi per tutta la casa, in un crescendo di parole, insulti, accuse. Se parlo urla di più. Se sto zitta pure. È come se qualcosa si impadronisse di lui e all’improvviso esplodesse. E finisce sempre nello stesso modo. Che sia una sberla, un calcio, un pugno. Finisce…

View original post 319 altre parole

Marione

Onda Lucana

40749458_2099111223434826_7472857703329562624_n.jpg Vignetta tratta da repertorio by Marione 

Tratto da: Onda Lucana® by Marione@marionecomix

View original post

Fettine di melanzane al forno — Onda Lucana

Fettine di melanzane al forno Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Ingredienti per 4 persone: 4 melanzane medie; 3 peperoni; 5pomodori perini; 2 peperoncini verdi; 3 spicchi di aglio; olio extravergine di oliva; sale. Procedimento Lavate e tagliate a pezzettini i peperoni, peperoncini; lavate anche i pomodori, sbucciateli e riduceteli a dadini. Sbucciate l’aglio e... Continue Reading →

CIAO LUCIO ricordi indelebili passati in tua compagnia, anche se ero di Moliterno!  — Onda Lucana

“Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua, però sapeva amare”. “Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua, però sapeva amare”. CIAO LUCIO ricordi indelebili passati in tua compagnia, anche se ero di Moliterno! Graziano Accinni Il mio incontro con Dalla avvenne a Bologna […]... Continue Reading →

A TILIVISIUNE

Onda Lucana

Copertina Frammenti Rotondesi by Peppe Bruno

A TILIVISIUNE

Tratto da:Onda Lucana® by Peppe Bruno

Mi vene ammente quannu ieramu guagnuni,

nunnaviamu nisciuna distrazione.

a sira apparu i gaddrine ni mannavanu u mmasunu.

Ancuna vota pi ni dà nu pocu i svagu,

i cchiù granni ni mittianu a tornu u focu,

assittati a strummuleddru e cuntavanu ancunu fattareddru.

Nun sistianu comunicaziuni,

quannu facìa notte,

iera na disulaziuni,

stavamucome si dice,

aintra a ventre a vacca,

nun sapiamu nè bone nutizie, e nè fattacci.

A quiddri tempi c’era cchiù rispettu pa murale,

a ogni occasiune c’era tanta discriziune,

mo cu sa tilivisiune s’è perdutu u sensu da cinsura.

Pi nente sentisi femmini cu tantu i surrisu,

ti mannanu a quiddru paiisu.

Guagnuni chi ancora a na nasce e ti sbianu certe parulacce… è vero l’evoluzione ha portato la televisione,

e tante altre distrazioni,

non è per fare critiche,

son solo paragoni.

A noi d’altri tempi,

il progresso ci…

View original post 33 altre parole

L’ANNO DI CIVILTA’..SE VERRA’ — Pina Chidichimo

Originally posted on Onda Lucana: Vignetta by Antonio Morena 2017 Tratto da:Onda Lucana by Mat Vulture L’anno …di civiltà se verrà…nella citta’di Potenza (confidenziale approccio tra la citta’ e la mia vicenda personale). Terminato l’anno bisesto (2016 anno nefasto secondo il vecchio proverbio dei nonni e non solo dei nonni vista la situazione in Italia… via... Continue Reading →

LA BALLATA DELL’ILLUSO!

Onda Lucana

tumblr_m5ue1wMSsr1roez34o1_500 Immagine tratta da web.

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

LA BALLATA DELL’ILLUSO!

Un ragazzo semplice e timido
d’una ragazza un dì s’invaghiva.

Giorno e notte sempre la pensava,
la sua immagine l’ossessionava…!

Di donna ad ogni voce forte gli martellava
in petto il cuore…!

Quando d’avvicinarla poi pensava,
cruenta una battaglia in lui si scatenava….!

E, qual del mar l’onda,
ad ogni ventata,furiosa s’innalza e cresce,
tal in lui, ad ogni sua apparizione,
burrascoso s’accresceva e s’impennava l’amore!

Il tempo passava e la passione
sempre più lo travagliava!

Tutto, per lei, avrebbe fatto,
ma l’ingrata, il viso ostile sempre gli mostrava!

Lui (*) questo capir non voleva!

Ché fra le sue spire, stretto, Cupido lo teneva…1

Ovunque, ansioso, egli la cercava,
ché lal speranza mai lo lasciava!

Ella sempre più ostile si faceva,
sì che egli, misero, giorno e notte se ne doleva…!

Banzi, ott. ’67

(*) Lui: anche…

View original post 20 altre parole

BRUSCHETTA CON POMODORO E OLIVE — Onda Lucana

BRUSCHETTA CON POMODORO E OLIVE Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo La bruschetta è un piatto di origini antiche, della tradizione contadina, diffuso in tutta Italia. Viene servita spesso come antipasto, ma è ottima anche per una cena veloce e sfiziosa. La scelta del pane è fondamentale per ottenere una buona bruschetta, meglio se viene... Continue Reading →

Cotolette di melanzane

Onda Lucana

Cotolette di melanzane

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 4 melanzane grandi;
  2. – 4 uova;
  3. – 180g. di prosciutto cotto;
  4. – 180g. di formaggio fresco ( o sottilette cremose )
  5. – 3 cucchiai di pecorino grattugiato;
  6. – pangrattato;
  7. – basilico;
  8. – sale;
  9. – pepe;
  10. – olio per friggere.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2018

Preparazione:

Sbucciate le melanzane, tagliatele a fette verticali alte più o meno 3 centimetri; tagliate poi ogni fetta a metà, sempre in senso verticale, senza arrivare fino in fondo, in modo da poterle farcire con facilità. Cospargetele di sale e fatele risposare 30 minuti,affinchè, perdano il loro liquido amarognolo. Passati i 30 minuti, lavatele, asciugatele bene, e fatele dorare per pochi minuti in olio bollente. Scolatele e mettetele su carta per fritti.

All’interno di ogni fetta, inserite del prosciutto cotto, del formaggio, basilico…

View original post 65 altre parole

Agnello alla menta e limone — Onda Lucana

Agnello alla menta e limone Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Ingredienti per 4 persone: – 1 kg di agnello tagliato a pezzi; – 1 bicchiere di vino bianco; – 2 spicchi di aglio; – 1 limone; – menta; – rosmarino; – olio extravegine di oliva; – sale. Preparazione: In una casseruola mettete dell’olio e... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: