BANZI II

Onda Lucana

banzi BANZI (PZ):  CENTRO CITTADINO, CON FONTANA ZAMPILLANTE ED EDIFICIO SCOLASTICO (SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA).

banzi0.jpg PANORAMA DI GENZANO DI LUCANIA (PZ), RIPRESO DALLA COLLINA DI BANZI (PHOTO BY GERARDO RENNA, AGOSTO 2016) 

banzi 2.jpg IL VERDE SMAGLIANTE DELLA LUCANIA, TRA BANZI (PZ) E GENZANO (PZ). SULLO SFONDO: L’ECCELSA ACHERUNTIA , O ACHERONTIA ) OSSIA ACERENZA)

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

Sull’altipiano della collina

nel sole si distende, luminoso e sorridente!

Intorno, come perle,

gli fan compagnia i paesi vicini!

Genzano di Lucania, il caro fratello maggiore!

Acerenza

dalla sua altezza imponente

su di lui, come aquila, veglia!

Forenza, che devota,

a lui scendeva in passato a far penitenza!

Maschito, proveniente dall’Albania,

che dei Greci antichi un tempo seguì la scia.

Venosa, patria bella dell’illustre Cantore.

Palazzo San Gervasio e Spinazzola

a guardia sono del suo esteso territorio selvoso.

E Banzi, come un faro,

lo sguardo intorno volge radioso

fiero del suo posto

View original post 14 altre parole

LA CONSIDERAZIONE — Onda Lucana

LA CONSIDERAZIONE Tratto da:Onda Lucana® by Peppe Bruno Da che è nato il mondo è sempre esistita una differenza, tra l’umile e l’arrogante, l’ignorante ed il sapiente, la persona onesta e il disonesto. Il male che ha sempre tenuto in contrasto la società: sono sempre più diffusi, quei gesti vanitosi, e la mania, della supremazia.... Continue Reading →

 “IL SORRISO DELLA NOTTE”! — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna “IL SORRISO DELLA NOTTE”! Nera è la notte. In cielo non si vedono le sfavillanti stelle! Nera è la terra e neri degli umani son gli umori! Tutto, timoroso, tace nella notte nera! Tenebroso, un manto nero la terra avvolge e tutto alla vista asconde! D’un tratto, però, un... Continue Reading →

IL FAMILISMO AMORALE HA LE RADICI IN BASILICATA? — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana by Pino Colaiacovo IL FAMILISMO AMORALE HA LE RADICI IN BASILICATA? Non tutti i Lucani sanno che una delle teorie sociologiche maggiormente conosciute è nata nella nostra terra. Fu teorizzata per la prima volta dal sociologo americano Edward C. Banfield nel suo libro “Le basi morali di una società arretrata “ scritto... Continue Reading →

A VUL’MIJ

Onda Lucana

A VUL’MIJ

Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico

Tutt a nott a p’nsij

o panarijdd e a forb’c

ca ier a sci a vul’mij

m l’er ditt tatij a s’r

uagliò pr’par’t che crematin

a v’nì che nu a vul’mij

m s’nt’v chiù grann

u pan’r e a forb’c

pront che taghij

ched’uva ner

ca t fasc’v app’z’chij i m’n

u prim pan’r

u secondo chijn a culm

u prim tijn iè chijn

i femm’n cant’n

i canzun antich

po u fijsch d tatij

tutt a f culazion

p’n,pumm’dor e r’cott fort

e na vepp’t o fiasch

chijd chiù grann

I uagnidd e i criatur

nu picch d’acquj do cuch’m

f’rnut d mangij

s tor’n a v’lumij

A Vendemmiare

Tutta la notte a pensare

al cestino e la forbice

che dovevo a vendemmiare

me l’aveva detto mio padre la sera:

ragazzo preparati che domani

devi venire con noi a vendemmiare

View original post 84 altre parole

Stasera con te, di Adele Libero

Onda Lucana

Tocca il sublime l’amore stasera

se con le dita tu sfiori il mio seno,

brividi freschi che fan rilassare

la pelle ardente di sana passione.

Insieme a te mi sembra di volare

tra l’oro d’ogni tempo e d’ogni luogo,

mi sento a volte una regina antica,

oppure schiava sotto il mio padrone.

Ma in mille anni noi ci siamo amati,

cambiando il guscio del fragile corpo,

modificando il verso del destino,

tu hai sempre respirato sul mio seno.

via Stasera con te, di Adele Libero — daniela e dintorni

View original post

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/5JLObf6m4Cw?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena Tricarico Comune della Provincia di Matera, forse uno dei migliori centri storici tra i comuni regionali. Foto by Graziano Lamarra e by Donato Montesano per ulteriore integrazione fotografica di Tricarico e d’intorni sovrastante-slideshow/sottostante. Nell’anno 2017 è stata avviata una procedura di merito per far rientrare il Comune nell’ambito del... Continue Reading →

RISOTTO CON SALSICCIA DEL POLLINO — Onda Lucana

RISOTTO CON SALSICCIA DEL POLLINO Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo Questo risotto è molto semplice, ma dal sapore inconfondibile grazie ad un ingrediente particolare: la salsiccia del Pollino. Questo insaccato viene prodotto nei paesi del parco Nazionale del Pollino, con carni di ottima qualità, con l’aggiunta di peperone secco macinato e finocchietto selvatico. E’... Continue Reading →

Alici alla parmigiana  — Onda Lucana

Alici alla parmigiana Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo Ingredienti per 4 persone: – 300g di alici; 100 g. di mozzarella; 200 g. di salsa di pomodoro; -basilico fresco q.b; 2 cucchiai di olio evo; 50 g. di parmigiano grattugiato; 200 g. di pane grattugiato; -500 g. olio di semi di girasole per friggere; -sale q.b. […] via... Continue Reading →

IL LAGO SIRINO

Frammenti di cultura del Lagonegrese

Lago_Sirino.jpgIl Lago Sirino è un piccolo bacino idrico naturale della Basilicata.

Il lago, di forma leggermente ellittica, è forse l’ultimo residuo del grande lago che occupava la valle del Noce. Lo specchio d’acqua, in epoca preistorica occupava il bacino del Noce, e si allargava a monte della cittadina di Nemoli giungendo a Lauria; da qui, passando per Trecchina, girava attorno alle falde del monte Coccovello e ai rilievi montuosi adiacenti. Il fondale e le sponde del lago sono costituite da calcari. Il bacino è alimentato da sorgenti perenni e non ha un emissario visibile. La ricca che lo circonda è contraddistinta da ontani, olmi, castagni, pioppi, e diverse specie di conifere. Le sue acque sono popolate da una variegata fauna ittica formata da trote, anguille, capitoni, persici reali, ed altri anfibi. Rientra nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese. In epoca feudale apparteneva all’università di Rivello; nel 1834 è…

View original post 210 altre parole

Dialetto di San Fele

POESIA E DIALETTI

San Fele (PZ) (foto di alvatore Sebaste) San Fele (PZ) (foto di Salvatore Sebaste)

ASSUNTA FINIGUERRA

[L’uómmene pe mmé so state chiuove]

L’uómmene pe mmé so state chiuove
cadàvere de sole sope ’o fiume
circhie de fuoche p’allazzà ’a lune
e àrdele cume appene ’a guardaie

View original post 224 altre parole

RASCATIELLI AL RAGU’ DI BACCALA’ EMULSIONE DI CRUSCHI E MOLLICA DI PANE CROCCANTE — Onda Lucana

RASCATIELLI AL RAGU’ DI BACCALA’ EMULSIONE DI CRUSCHI E MOLLICA DI PANE CROCCANTE Tratto da:Onda Lucana®by Andrea Uccelli Vice Presidente APCI Basilicata Food e Torque di bronzo 2016 a Montecatini Terme Peperoni cruschi un prodotto autoctono del territorio del Comune di Senise, Provincia di Potenza. La sua presenza ha dato una forte tipicità alla lucanità […]... Continue Reading →

Fanfaluche quegli anni… — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/ThGCZN1HPbE?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur C’è tutta una grande promozione dell’operazione nostalgia degli anni ’90, un po’ come nell’ex DDR e, ancor di più, nell’ex URSS dove c’è l’ostalghia, alla lettera la nostalgia dell’Est, qui da noi va in scena la nostalgia degli anni ’90, spacciati... Continue Reading →

I FIGLI DEL SOLE

Onda Lucana

16900431_1203346033067616_1997120428_n Immagine tratta daWeb by Ivan Larotonda

Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda

I figli del Sole-parte seconda

Un’altra conferma dell’origine nordico-europea degli Hyksos, o almeno della loro aristocrazia militare, risiede oltre che nelle attestazioni linguistiche dei nomi di Re, anche in strani reperti come carri egizi risalenti all’epoca della loro dominazione o poco posteriore, costruiti con telai o timoni di legno di betulla, (albero che cresce a latitudini ben superiori a quelle mediorientali). Ad esso si accompagnava anche, quasi sempre, il solito metallo “esotico”; quel bronzo le cui  primitive fornaci sono state rinvenute lungo il Danubio e oltre, addirittura a nord della Crimea, nell’Attuale Ucraina. Questi Re nordici, dappertutto, in qualsiasi luogo giungessero a dominare, usavano giurare patti su divinità solari, ed al proposito è magnifica la preghiera del Re Hittita Muvatallis, (anche gli hittiti sono europei), che tradotta assume un senso quasi protocristiano:

Dio del Sole del cielo,

View original post 902 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: