“C’è un mare che è un sogno,
il sogno della libertà
e ti senti felice anche stando solo sulla sua riva..
anche solo toccare con i piedi le sue acque ..
con tuoi minuscoli piedi il mio infinito e burrascoso mare”
“C’è un mare che è un sogno,
il sogno della libertà
e ti senti felice anche stando solo sulla sua riva..
anche solo toccare con i piedi le sue acque ..
con tuoi minuscoli piedi il mio infinito e burrascoso mare”
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Melfi (PZ),si ringrazia l’autore Antonio Prudente e Alfonso Latocca per la cortese collaborazione,fotografie sempre molto suggestive ed emozionanti di una città piena di fascino come è la nostra di Federico II. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
CONOSCI L’EST? Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur C’è un’interessante lettura, a mio parere da sviluppare, anche se non bisogna mai scadere nella dietrologia, che sostiene che, in un primo tempo, dietro l’atteggiamento dei governi dell’est contro gli immigrati, c’era la longa manus dei tedeschi. Sicuramente e storicamente... Continue Reading →
Veridicità significa autenticità, essere veri, non essere falsi, non usare maschere. Quale che sia il tuo volto reale, lo mostri… e a qualunque prezzo. Ricorda, non vuol dire che devi smascherare gli altri. 35 altre parole via Osho: Raggiungere l’Autenticità — Vivi Zen
SEI TU L’AMORE
Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Lanza
Quella sera ti donai una carezza
vidi la luce nei tuoi occhi verdi
non avevi provato mai tenerezza
esitasti, forse cercavi tra i ricordi.
La tua mano presi e quanta gioia
provò la mia anima, il mio cuore
batteva forte, già ti pensavo mia
tu per me il primo grande amore.
Scese il tramonto soave su di noi
un raggio tinse le tue labbra rosa
come desiderai sfiorarle, ma poi
dissi: guarda il sole come si posa.
Mi colpì la dolcezza del tuo viso
l’aria smarrita o forse sgomento
io desideravo solo un tuo sorriso
lo vidi appena, per un momento.
Cercavo l’amore tanto invocato
era in te, lo scoprimmo insieme,
gridai al cielo, Dio l’ho trovato!
mi donasti un bacio era il seme.
Il nostro amore, fiore sospirato
che scoprimmo io e te nel cuore
così puro, che mai…
View original post 61 altre parole
ll NOCE
Tratto da: Onda Lucana® by Emilio Basta da Venosa
Maestoso, foglie al vento,
Ritto nella valle delle vigne,
Palline verde in abbondanza,
Pare un albero di Natale.
Mio padre cavalca la chioma
E la scuote con una canna.
Io ai tuoi piedi a raccogliere
I frutti cadenti come grandine.
Il rigagnolo t’annaffia scorrendo
E porta via i ricordi dell’infanzia.
Un dì non molto lontano,
La mano assassina e crudele di un uomo
Ha segnato la tua sorte.
Ma quasi seconda giustizia della legge dantesca
Simile trapasso ha riservato al galeotto Marco.
Tratto da: Onda Lucana® by Emilio Basta da Venosa
Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda L’Ordine tradizionale Una delle leggende riguardanti la fondazione di Roma descrive la fusione tra i popoli latini e sabini a seguito del famoso ratto delle fanciulle, poste sotto l’autorità politica del Re sabino Tito Tazio, da parte di Romolo e dei suoi compagni di guerra. Tuttavia i diversi livelli... Continue Reading →
GRAZIANO ACCINNI
Tratto da: Onda Lucana® by Graziano Accinni
Per chi non lo conosce è un chitarrista (non solo) che ha vissuto gli ultimi 40 anni della musica italiana ed internazionale da stella di prima grandezza, e basta leggere le note biografiche in calce per rendersene conto. E grazie anche per l’impegno nella diffusione della cultura musicale della Basilicata. Chitarrista, Autore, arrangiatore e Produttore lucano. Conosciuto per la sua lunghissima collaborazione come chitarrista di Mango. Con Mango, ha partecipato dal 1985 al 2005 a tutti i lavori dell’artista lucano, sia in studio che dal vivo. Moltissime le sue apparizioni televisive in trasmissioni che hanno fatto la storia della TV come: Fantastico, Sanremo, Serata d’Onore con Pippo Baudo, il Principe Azzurro con Raffaella Carrà su Canale 5.
Ha partecipato a più di dieci edizioni del Festivalbar, la più imponente rassegna estiva della canzone italiana ed internazionale. Con Mango ha inoltre…
View original post 938 altre parole
In India la curcuma è una spezia molto usata, perfetta per insaporire i piatti e riconosciuta per le sue proprietà benefiche e curative.
Viene ancora oggi impiegata sia nella medicina ayurvedica, di origine indiana, sia in quella cinese per la sua capacità di placare le infiammazioni all’interno dell’organismo.
Ed è considerata anche in Occidente come uno dei più forti antinfiammatori naturali al mondo.
La curcuma migliora anche il funzionamento di stomaco e intestino, ma soprattutto aiuta a combattere il colesterolo in quanto facilita lo smaltimento dei lipidi. E grazie alla curcumina, molecola a cui deve il colore, la…
View original post 236 altre parole
Frisella con pomodoro basilico e mozzarella
Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo
Ingredienti per 4 persone:
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Nicola Gallo 2018
Preparazione:
Lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a cubetti . Metteteli in un’insalatiera, unite la mozzarella a pezzetti, l’aglio, il basilico, condite con l’olio e il sale e mescolate per far insaporire il tutto.
Bagnate le friselle sotto il getto dell’acqua corrente per qualche istante ; ponetele nei singoli piatti, adagiatevi sopra l’insalata preparata e servite.
Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo
Il fattore centrale che spiega in gran parte il rifiuto scolastico da parte degli alunni è l’ansia scolastica. Quando andare a scuola produce un livello elevato di stress negli studenti, si scatenano delle risposte di elusione. Questo accade quando il corpo sente più importante l’ansia percepita nei confronti della scuola piuttosto che la gratificazione acquisita per […]
via Rifiuto della scuola e ansia scolastica — Viviana Chinello
Mi è capitato spesso di parlare con persone che attribuiscono al termine “umano” una connotazione negativa o meglio più che negativa assolutoria. Eh scusa sono umano/a, sono troppo umano per provare un sentimento nobile come il perdono, non è una scelta che un umano può fare. Trovo che queste affermazioni siano alibi, grazie al cielo […]
Le indagini diagnostiche come radiografia e tomografia computerizzata sono sicuramente indispensabili ed estremamente precise. Dobbiamo però fare un minimo di attenzione. Sono esami che utilizzano radiazioni ionizzanti. Sicuramente a basso dosaggio ma pur sempre radiazioni. Vanno eseguiti solo e solamente quando vi è una reale utilità per fare la diagnosi corretta e quindi la corretta […]
via Radiazioni nei bambini, facciamoci grande attenzione — Antonio Maria Ricci
IMPASTO PER IL PANE
Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo
Ingredienti:
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018
Procedimento
Mettete sulla spianatoia 100 g. di farina, setacciata, e fate un incavo al centro, nell’incavo sbriciolate tutto il lievito e aggiungete un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente.
Miscelate gli ingredienti e spolverizzate il composto ottenuto con altra farina; copritelo con un tovagliolo e mettetelo a riposare in un luogo caldo fino a quando sarà raddoppiato il suo volume.
Quando ciò sarà avvenuto, amalgamate il ” lievito ” con la rimanente farina, nella quale sarà stato già incorporato il sale e la restante acqua.
Lavorate a lungo e con vigore il composto sulla spianatoia, fino a renderlo omogeneo ed elastico; copritelo con un telo, mettetelo…
View original post 46 altre parole