Il 20 settembre 1918 sul corpo del frate comparvero le ferite, segno di un personalissimo calvario. Parla lo studioso Pietro Gerardo Violi, che ne indagò la autenticità
Riccardo Maccioni
Avvenire giovedì 20 settembre 2018

Padre Pio e le stimmate (Foto archivio Siciliani)
Il cappuccino Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, nasce nella piccola città sannita di Pietrelcina il 25 maggio 1887. Fu battezzato il giorno successivo nella chiesa di Sant’Anna. Gli venne dato il nome Francesco per desiderio della madre Maria Forgione, devota a san Francesco d’Assisi. Il 22 gennaio 1903, a sedici anni, entra in convento e da francescano cappuccino prende il nome di fra Pio da Pietrelcina. Diventa sacerdote sette anni dopo, il 10 agosto 1910: viene consacrato presbitero nella Cattedrale di Benevento. Nel 1916 i superiori pensano di trasferirlo a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, e qui, nel convento di Santa Maria delle Grazie, ha inizio…