Insieme voleremo

OpinioniWeb-XYZ

voli

Ho degli occhi

capaci di donare

a chi ricerca il cielo,

a chi ricerca il mare.

Ho degli occhi

che guardano lontano

pur fissando il cuore

di chi mi sta vicino.

Se guardi nei miei occhi

forse ti potrai specchiare

e guardando oltre

ci potremo incontrare

in un mare senza onde,

in un cielo senza nubi,

non aver paura

insieme voleremo.

View original post

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tutti al mare-Policoro (MT) Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Si ringrazia Miriam Salerno per le foto inviateci. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Meditazione Quotidiana — Onda Lucana

Meditazione Quotidiana Tratto da: Onda Lucana® by Emilio Basta da Venosa L’alba di oggi Sfuma i suoi colori Il vento frantuma Il vagare delle nuvole La calma si fa straniera L’aria diventa pesante Minacciosa e non piove Tutto l’ambiente è nervoso E’ come se grandinasse Sul quotidiano che scivola. Sono i sussulti della vita! I... Continue Reading →

DELL’ AMORE E DELLA GRANDEZZA — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/iN9_5VrPZME?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent DELL’AMORE E DELLA GRANDEZZA Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Questa versione di Asia non l’avevo mai ascoltata, una sorta di ballata poetica in formato rock. Questa canzone con il suo significato non ha mai smesso di stregarmi: il Leone di Venezia, il Leone di San Marco... Continue Reading →

LA SENTI QUESTA VOCE? — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/KdNOYYAdyTs?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent LA SENTI QUESTA VOCE? Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur In questo monologo che solo un titano come Volontè poteva interpretare degnamente si sente quella che Mitterand descrisse essere la voce del 18 brunaio (colpo di stato di Napoleone Bonaparte 1799) del 2 dicembre (colpo di stato... Continue Reading →

Patate al forno con origano del Pollino — Onda Lucana

Patate al forno con origano del Pollino Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Ingredienti per quattro persone: – 1,5 kg di patate; – origano del Pollino; – olio extravergine di oliva; -sale. Procedimento Lavate le patate, sbucciatele, asciugatele con carta da cucina, tagliatele a spicchi abbastanza spessi. Oliate una teglia da forno, mettetevi gli spicchi... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena ….Lucania, terra da amare! Lucania colori in movimento! Lucania terra da sogno! Il continuo movimento dei colori che si intrecciano l’uno nell’altro e ci fanno sognare, fino a farci amare questa terra aspra,dura,ma anche dolce e preziosa, …..si ringrazia Pina Chidichimo per la sua collaborazione. via Le belle immagini della Lucania... Continue Reading →

Fascismo di periferia: Castelluccio Inferiore colonia di confino politico (1926 – 1943) — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® by Pino Colaiacovo Castelluccio, come molti Comuni Lucani (questo era il nome della Basilicata dal 1932 al 1947) viene prescelta dal Fascismo come sede di Colonia di Confine. Dal 1926 al 1943 erano 262 le località destinate ad accogliere i Confinati Politici, oppositori del fascismo, provenienti perlopiù dalle regioni del nord del... Continue Reading →

Graziano Accinni — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/StZzTJfgnRM?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent GRAZIANO ACCINNI Tratto da: Onda Lucana® by Graziano Accinni Per chi non lo conosce è un chitarrista (non solo) che ha vissuto gli ultimi 40 anni della musica italiana ed internazionale da stella di prima grandezza, e basta leggere le note biografiche in calce per rendersene conto. E grazie anche per l’impegno nella diffusione... Continue Reading →

Alternativo a cosa? — Onda Lucana

“Petreolia una terra in costante movimento” (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Ci meravigliamo sempre del perchè di questi impianti in luoghi meravigliosi dal forte impatto ambientale e paesaggistico. Ma poi per fare cosa? E’tanto indispensabile, irrinunciabile codesto tipo di attività per il recupero di fonti alternative di energia, ma di... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/ARCa4lIQvc8?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena L’antico Santuario di Picciano, il quale con il suo aspetto retrò coinvolge ogni visitatore nel dover praticare una accurata esplorazione al suo interno. La sua posizione favorevole dominante sul territorio circostante, rende ancor più accattivante e suggestivo l’intero complesso monumentale. Situato nel Comune di Matera a pochi Km di... Continue Reading →

A MAMMA… — Onda Lucana

A MAMMA… Tratto da:Onda Lucana® by Peppe Bruno Na parola chi ti inchie a vucca e chi t’infiamma. Ad ogni piriculu, o circustanza, a parola che ti veni ncapu, è mamma. Lè quiddra chi tà giniratu, novi misi nda ventre tà purtatu. T’allevatu, tà crisciutu. Avutu pi tia tutte attensiuni pi ti […] via A MAMMA…... Continue Reading →

Caravaggio. La Vocazione di San Matteo

Cabiriams

Bentornati cari lettori ad un nuovo appuntamento con la rubrica InsideArt. Oggi parleremo di uno dei più bei dipinti realizzati da Caravaggio.


La Vocazione di San Matteo fu realizzata tra il 1599 e il 1600, dietro commissione della famiglia Contarelli; attualmente il dipinto, un olio su tela, è esposto a Roma all’interno della Cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei francesi.  
L’opera è ispirata all’episodio raccontato in Matteo 9-9-13, in cui Cristo sceglie il gabelliere Matteo come suo apostolo. La scena è ambientata in un locale buio, quasi fosse una di quelle taverne frequentate dallo stesso artista; all’estrema destra della tela vi sono Cristo, che tende il braccio destro in direzione del futuro apostolo (chiaro riferimento alla Creazione di Adamo realizzata nella Cappella Sistina da Michelangelo) e San Pietro, ritratto quasi di spalle, che lo accompagna.
Seduto al tavolo insieme a quattro “compari”…

View original post 441 altre parole

Cent’anni fa le stimmate di Padre Pio: quando la scienza si arrende

Inquietudine Cristiana - Combonianum

Il 20 settembre 1918 sul corpo del frate comparvero le ferite, segno di un personalissimo calvario. Parla lo studioso Pietro Gerardo Violi, che ne indagò la autenticità

Riccardo Maccioni
Avvenire giovedì 20 settembre 2018


PADREPIO04_61523941

Padre Pio e le stimmate (Foto archivio Siciliani)


Il cappuccino Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, nasce nella piccola città sannita di Pietrelcina il 25 maggio 1887. Fu battezzato il giorno successivo nella chiesa di Sant’Anna. Gli venne dato il nome Francesco per desiderio della madre Maria Forgione, devota a san Francesco d’Assisi. Il 22 gennaio 1903, a sedici anni, entra in convento e da francescano cappuccino prende il nome di fra Pio da Pietrelcina. Diventa sacerdote sette anni dopo, il 10 agosto 1910: viene consacrato presbitero nella Cattedrale di Benevento. Nel 1916 i superiori pensano di trasferirlo a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, e qui, nel convento di Santa Maria delle Grazie, ha inizio…

View original post 1.125 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: