Luna veloce: le cime degli alberi sono impregnate di pioggia. Matsuo Basho
Haiku
Luna veloce: le cime degli alberi sono impregnate di pioggia. Matsuo Basho
Luna veloce: le cime degli alberi sono impregnate di pioggia. Matsuo Basho
TRISTEZZA (1) Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna Lenta, monotona, incessante, come lacrime, vien giù la pioggia! Muto, piange il Cielo sull’umanità malvagia (ma pur da tanti mali travagliata)! Cadenzato, prolungato, come da lontano, il suo lamento mi giunge logorante…! Tutta la notte, tutto il giorno, incessante, estenuante: sempre lo stesso triste ritornello! Per l’aer... Continue Reading →
Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena Scorci fotografici della cittadina lucana di Rionero in Vulture (Pz). via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
IL MITOSTORICO NELL’ARALDICA Tratto da:Onda Lucana® by Ivan Larotonda Distrattamente, perché introiettiamo sempre più pulsioni e meno logica, assaliti da una pletora di vacui desideri che affollano animi ora più che mai indeboliti, gironzoliamo nelle nostre vetuste città non facendo più caso alla gloria architettonica che ci hanno lasciato in eredità i nostri padri, figuriamoci... Continue Reading →
W l’Italia Tratto da:Onda Lucana®by Ivan Larotonda Diciamocelo francamente, l’Italia è, per sua natura geografica e storico-economica, sufficientemente grande da suscitare secolari appetiti dei predatori stranieri. Ma, di contro, è relativamente piccola per poter difendere le sue ricchezze. Tardi comprendemmo che le signorie regionali non potevano competere con gli eserciti che schieravano le nascenti potenze... Continue Reading →
STULITË E PLLATËNIT – Il corredo del costume tradizionale femminile di Plataci Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell All’ingente patrimonio culturale e folkloristico di Plataci appartiene, tra l’altro, anche il costume femminile che ha, in sé, un grande valore socio-antropologico perché rappresenta una importante identificazione con la propria tradizione popolare e rinsalda un forte... Continue Reading →
Basilicata Da Amare by Pina Chidichimo
CAVATELLI AL POMODORO E BASILICO Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo I cavatelli sono un formato di pasta fatta in casa, scavata con uno o due dita. Fanno parte della tradizione lucana e possono essere conditi con diversi tipi di sugo. Ingredienti per 4 persone: Per la pasta: 300 g di semola di grano duro; acqua […]
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Matera, una città sempre in continuo movimento, in questa occasione per la “Festa della Bruna 2018“, propongo attraverso gli scatti di Franco Vaccaro la vigilia in una prospettiva diversa con la “Parata dei Cavalieri“. Si ringrazia l’autore per la cortese collaborazione. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Parco delle Murge e Matera 2019, un connubio che potrebbe diventare una buona occasione per il rilancio dell’intero territorio. Il Movimento Civico “Azione Lucania” e il “Circolo Velico Lucano” il giorno 22 giugno 2018 nella cittadina metapontina di Policoro organizzano una convention con inizio alle ore 10,00 , in Piazzetta Italia presso il Lido “La […]... Continue Reading →
Frammenti di cultura del Lagonegrese
Ruggero nacque nel 1250 a Lauria agli inizi del Medioevo. Servì sotto i re di Sicilia e inoltre fu ammiraglio della flotta aragonese. Durante il conflitto dei Vespri Siciliani distrusse più volte l’esercito avversario. Nel 1302 decise di porre fine alla sua carriera navale con la pace di Caltabellotta e si ritirò a vivere in Catalogna. A Ruggero fu concesso di fregiarsi dei titoli di signore di Lauria, di Lagonegro, di Rivello, di Maratea, di Castelluccio, di Rotonda, di Papasidero, di Gerba, di Cercara, di Castellammare; ammiraglio del Regno di Aragona e Sicilia e infine barone di Cocentaina. Uno dei suoi possedimenti si trova su un costone roccioso che sovrasta la città di Lauria. La prima parte del castello venne ampliata in epoca normanna, mentre la sua costruzione risale al periodo saraceno. Oggi sono rimaste solo le mura del castello tra l’altro in cattivo stato di conservazione in quanto un…
View original post 34 altre parole
Spiagge di Maratea Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Maratea (pz), spiaggia ” U Nastru” in Loc. Cersuta, spiaggia artificiale costituita duranti i lavori della tratta ferrata verso il Sud Italia attraverso l’opera di scarico dei materiali di risulta. Presente nell’area Torre Apprezzami l’Asino e la Grotta dei Palombi,oltre alle spiagge;Rena d’a Carrubba,Renicedda,sicuramente, il tutto contornato dallo... Continue Reading →
STRASCINATI SALMONE E GAMBERETTI Tratto da: Onda Lucana® by Antonio Martinelli Ingredienti per 4 persone : – 500g di strascinati; – 1/2 kg di gamberi; – 1 confezione di salmone norvegese da 100g ; – 2 spicchi d’aglio grandi; – prezzemolo; – vino bianco ( Falanghina); – sale; – pepe. Procedimento : In una padella... Continue Reading →
Il nuovo album del chitarrista Graziano Accinni raccontato attraverso le testimonianze degli abitanti di Moliterno. “Complesso saloni da barba e matrimoni” è l’ultimo lavoro di Graziano Accinni, raffinato ricercatore di altri tempi, considerato uno dei più importanti chitarristi nel panorama musicale italiano.Dopo aver sperimentato i suoni elettronici uniti alle melodie etniche e aver riportato in […]... Continue Reading →
IL MIO CUORE CON UN FIORE Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Lanza Apri le porte del tuo cuore accoglimi, prendimi con te per vivere un grande amore tu sognerai sempre con me. Le nuvole salgono nel cielo portano su i nostri desideri ti vedo avvolta nel tuo velo quanto sei bella, più di ieri. Una stella […]... Continue Reading →