FRIZZULI ALLA FEFE’ Tratto da:Onda Lucana®by Fefè Cupparo I Frizzuli sono un formato di pasta preparata in casa con un ferro, tipo fusilli. Vengono abbinati a sughi di carne, o con baccalà e peperoni cruschi, altro prodotto tipico della nostra terra di Basilicata. Ingredienti per 4 persone: – 400g di frizzuli; – 4 peperoni cruschi;... Continue Reading →
Europa: ”Sistema Futuro Certo”. — Onda Lucana
Europa: ”Sistema Futuro Certo”. Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena Il giocattolo “migranti” non si doveva rompere, i populisti non dovevano vincere. In Europa il trionfo a sinistra era imperativo, ma il primo tassello che si è cambiato il kaos ha generato, così l’Europa sorniona è entrata in modalità agitazione. Mamma mia che delusione, sembra proprio un’alluvione, […]... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/EuV17iKBM-4?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Autrice del PENSIERO: DEIANIRA Il tempo scorre attraverso una dimensione in cui passato e presente si fondono in un’unione armoniosa illuminata dalla luce di un sole che muore, sicuro di sorgere nuovamente. Ciò che è stato, ciò che è e ciò che sarà vivono nella dialettica degli eventi in... Continue Reading →
Mulini ad acqua lungo il fiume Basento — Onda Lucana
Mulini ad acqua lungo il fiume Basento Tratto da:Onda Lucana®by Franco Vaccaro In provincia di Potenza, a partire dal 700, lungo il fiume Basento sorsero diversi mulini ad acqua, raggiungibili attraverso antichi tratturi. Intorno ad essi si sviluppava la civiltà contadina lucana, fondata sulla produzione del grano e sull’acqua, come risorsa naturale concepita anche come... Continue Reading →
Cosciotto di capretto al tartufo nero — Onda Lucana
Cosciotto di capretto al tartufo nero Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo Ingredienti: 1,5 kg di cosciotto di capretto; 200g di filetto di vitello; 200g di filetto di maiale; 50g di tartufo nero; 600g di porcini; 1/2 l divino rosso; 3 cucchiai di olio evo; 130ml di brodo di carne; -10 pomodorini ; qualche bacca di ginepro; […]... Continue Reading →
Insalata di patate e fagiolini — Onda Lucana
Insalata di patate e fagiolini Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo Ingredienti per 4 persone: 400g di patate; 400g di fagiolini; 200g di pomodorini; 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva; basilico; sale qb. Procedimento Sbucciate e lavate le patate, in una pentola d’acqua portate ad ebollizione e fate cuocere per 10 minuti, intanto pulite i fagiolini togliendo […]... Continue Reading →
ALLA DONNA — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna ALLA DONNA Donna, che dell’uomo sei la gioia, dammi un po’ del tuo amore. Un po’ del tuo grande amore! Fa’ ch’io trovi in te la consolazione ai tanti affanni cui il corso della vita è portatore. Fa’ ch’io dimentichi il monotonìo dell’ore e questa mia misera vita avvalori…!... Continue Reading →
Donna che apre riviere – Giorgio Caproni
Édouard Boubat, Lella, Bretagne, 1847
Sei donna di marine,
donna che apre riviere.
L’aria delle mattine
bianche è la tua aria
di sale — e sono vele
al vento, sono bandiere
spiegate a bordo l’ampie
vesti tue così chiare.
Giorgio Caproni
da “Finzioni”, Roma, Istituto Grafico Tiberino, 1941
Dieta dell’insalata: perdi 5 chili in un mese. Come funziona — DiLei
Con la dieta dell'insalata perdi 5 chili in un mese, senza sforzi e combattendo anche la cellulite grazie ai benefici delle verdure. via Dieta dell’insalata: perdi 5 chili in un mese. Come funziona — DiLei
Il Pino Loricato
Guide Ufficiali ed Esclusive Parco Nazionale del Pollino
Il Pino loricato (Pinus leucodermis Ant.), vive in Europa nella penisola Balcanica e in Italia esclusivamente nell’Appennino Calabro-Lucano rientrante nel perimetro del Parco Nazionale del Pollino. In questa area è presente con popolamenti, abbastanza localizzate sui gruppi montuosi Zaccana-La Spina, Pollino, Palanuda – Cozzo del Pellegrino Montea e Monte Alpi: ed è per questa unicità, oltre che per la sua bellezza, che è stato scelto quale emblema del Parco Nazionale del Pollino.
Il Parco Nazionale del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino che si estende, con i suoi 192 mila ettari, tra il sud della Basilicata e il nord della Calabria è l’area protetta più grande d’Italia. In esso è inserito il gruppo montuoso del Pollino il più elevato dell’Appennino Meridionale. Il versante lucano del Parco è suddiviso in quattro vallate principali: la Valle del Mercure, la Valle del Frido, la Valle del Sarmento e la Valle del Sinni. Appartengono al territorio calabrese la Valle del Raganello e la Valle del Coscile. Il Parco offre una moltitudine di paesaggi incantevoli, con grandi aree incontaminate e differenti a seconda dell’altitudine.Il Parco è consigliato a chi ama il trekking e l’escursionismo, a chi ama il contatto diretto con la natura più incontaminata e selvaggia, a chi ama l’alpinismo e il rafting, agli amanti del torrentismo più estremo e a tutti coloro che hanno voglia di scoprire un territorio…
View original post 121 altre parole
Pappardelle Maltagliate Funghi e Ceci — Onda Lucana
Pappardelle Maltagliate Funghi e Ceci Tratto da: Onda Lucana® by Antonio Martinelli Ingredienti per 4/6 persone : – 500 g di pappardelle all’ uovo; – 400g di ceci gà cotti; -300g di funghi misti; – 100g di pancetta arrotolata in un unico pezzo – trito di aromi freschi (1 spicchio d’ aglio, 1 carota, 2... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana® by Giuseppe Lotito Fotografo In speciale concessione per Onda Lucana si ringrazia Giuseppe Lotito per la sua disponibilità. Tutte le immagini sono di proprietà e tratte dal repertorio privato dell’autore. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
CAMERATI VECCHI E NUOVI — Onda Lucana
CAMERATI VECCHI E NUOVI Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Partiamo da una premessa storica: Benito Mussolini è stato il più giovane presidente del consiglio della storia italiana. Questo per dire che il sillogismo giovane è bello, bello è buono, ergo giovane è buono non ha ragion d’essere.... Continue Reading →