Le belle immagini della Basilicata — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Tricarico (MT), per “Le belle immagini della Lucania”,si ringrazia Giuseppe Innocenzo Liccese per questa immagine fotografica data in concessione estratta dal suo archivio storico. via Le belle immagini della Basilicata — Onda Lucana

VULESS ESS CIOTA — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana®by Rocco Cillotto VULESS ESS CIOTA Vuless ess ciota p nun sent parla’ nisciun, p vre’ lu sol semb lucent, p sent sol l’addo’r r la terra. Vuless ess ciota p nun vre’ chi cu lu p’nzier abbo’la ma eglia semb sola, p addormm sop ai fiur e nun sent la voc r […]... Continue Reading →

Un’estate di scienza in Basilicata — OggiScienza

COSTUME E SOCIETÀ – Il viaggio che ci ha portato, regione dopo regione, a scoprire la scienza nell’estate italiana termina con la Basilicata, regione ancora poco conosciuta, ma in grande sviluppo dal punto di vista turistico anche grazie alla nomina di Matera a Capitale della Cultura europea nel 2019. Se l’offerta turistica e culturale negli […]... Continue Reading →

IL GAMBERO NASCOSTO — Onda Lucana

IL GAMBERO NASCOSTO Tratto da: Onda Lucana® by Valerio Secondo Tuma Ingredienti per 4 persone: Per il fiore di zucca . 4 fiori di zucca . 8 gamberi puliti abbattuti . 1 mozzarella 200g . Sale qb . Olio evo . Pepe nero in grani Per la mousse al peperone di Senise i.g.p : .... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/TpC_ASbOCEA?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Pignola Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Pignola (pz), Comune con un popolazione di residenti di circa 6500 abitanti, si compone di 13 frazioni e tra le più famose di tutte è sicuramente quella di Pantano , chiamato anche il “Paese dei portali” circa 100: dal Portale della famiglia Ciasca, al portale Colucci, a quello... Continue Reading →

A VUL’MIJ — Onda Lucana

A VUL’MIJ Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico Tutt a nott a p’nsij o panarijdd e a forb’c ca ier a sci a vul’mij m l’er ditt tatij a s’r uagliò pr’par’t che crematin a v’nì che nu a vul’mij m s’nt’v chiù grann u pan’r e a forb’c pront che taghij ched’uva ner ca t... Continue Reading →

Come manipolare i test Invalsi nel lavoro in classe — LA SCUOLA DELLE 3 i — Onda Lucana

di Gianluca Gabrielli da http://www.giornale.cobas-scuola.it/piccoli-meccanici/ Quest’anno ho insegnato matematica in una seconda di scuola primaria, classe destinataria delle prove Invalsi. Ho sempre cercato di contrastare questi test in ogni modo, dallo sciopero all’analisi critica, all’obiezione di coscienza. Penso che la loro introduzione abbia fatto molti danni alla “cultura scolastica”, spingendo molti insegnanti ad impoverire la... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: