Elsa

All'orizzonte prendo figura

Raggiunsi il binario n. 6 convinto che avrei potuto apprezzare il tepore del sole e saltare un’ultima volta al di là della linea. Un’estate inclemente, per molti versi, di nuovo gli stessi, inesorabilmente identici e cangianti. La luce calda bagnava il giallo della corsia liminare, quella che gli altoparlanti continuamente indicano evitando di nominarla, riferendosi esclusivamente al segno che la demarca.

Non oltrepassare la linea gialla.

Lo feci. Il calore del sole mi chiamò per nome, dicendomi: “color Francesco”. Mi ricordai di Elsa. Non c’era più! Eppure era già arrivata, anzi, l’avevo persino salutata. Ma dove era andata? Io c’ero già stato, su quel binario. L’avevo percorso in tutta la sua lunghezza per dieci minuti, ma era accaduto tanto tempo prima. Elsa mi aveva raggiunto con una mano che era rimasta sospesa nell’aria per alcuni secondi, come diversi altri gesti, quel giorno.

Sì, ma quale giorno?
Ero rimasto solo, insieme al…

View original post 4 altre parole

Lungo i viali

marcellocomitini

viali solitari Foto tratta dal bolg di Romina “Oltre il cancello”

Lungo i viali solitari trasformati dal tempo

in sentieri inariditi dal silenzio

stringo tra le dita le ore purpuree

che sbocciarono inattese 

dall’oscuro bozzolo dei giorni.

 

La ghiaia degli anni mi ferisce i talloni

che affondo a passi frettolosi 

per non lasciare che il cuore 

possa gridare di malinconia.

 

Agito lunghi steli di dolore,

celebro la mia vittoria sui ricordi

trascino nella polvere il trofeo dei sogni.

View original post

La solitudine fa bene?

Creando Idee

Nell’era dei social network, di facebook, di twitter, messenger,whatsApp, dei negozi aperti h24 e dell’intrattenimento «sempre e comunque», si sente l’esigenza di tornare a parlare di solitudine, condizione che paradossalmente sembra colpire sempre più persone. La solitudine subìta è quella che solitamente definiamo come intuizione sgradevole di sentirsi soli intesa come mancanza di qualcuno , che porta con sé fastidio e sofferenza, difficoltà a stringere legami affettivi per incertezza, sensazione di mancanza, paura dei propri limiti e di ciò che l’apertura all’altro può portare. Se da una parte sembra dunque avere un significato protettivo, in realtà ci isola dal mondo a favore di una finta realtà, priva di conflitti e in apparenza lineare e prevedibile. Una realtà però “non umana” visto che sopprime la socialità. Al contrario, la solitudine desiderata o ricercata è un profondo desiderio di stare con se stessi, seduti su un divano, dentro le mura di…

View original post 367 altre parole

AMORE CARO,AMORE BELLO!

Onda Lucana

vero-amore.jpg Immagine tratta da Web.

Tratto da :Onda Lucana by Gerardo Renna

AMORE CARO, AMORE BELLO!

Cara, bella donna mia!

Per me la più bella che ci sia!

 

Amore mio,

tanti anni son passati,

ma sempre tanto tu ancor mi piaci!

 

Anche se in una foto io ti guardo,

sempre bella io ti vedo e

         sempre,

sempre ti voglio avere!

 

Il tempo, inesorabile passa!

 

Tanto tempo è passato,

però sempre più di te io m’innamoro,

chè sempre ti porto nel mio cuore!

 

Il mio cuore che sempre per te

            emana amore

e sempre più amare… ti vuole!

 

 Funo di Argelato, 24 nov. 2016

ore 18,02, in via Bellini, 4

Tratto da :Onda Lucana by Gerardo Renna

View original post

PER AMOR DI VERITÀ, RIVALUTIAMO IL BRIGANTAGGIO — IL TALEBANO: Come si fa una destra

Onda Lucana

Sarà inaugurato a Torremezzo di Falconara il prossimo 21 luglio il Museo del Brigantaggio, un nuovo spazio espositivo, fortemente voluto da Alfredo Iorio e dall’associazione culturale Massud, per fare luce su un movimento, quello del brigantaggio e del lealismo antiunitario e antirivoluzionario, che la storiografia (e la museografia) “ufficiale” ha da sempre taciuto, sminuito o frainteso, se non addirittura ridicolizzato.

Fino ad oggi, per i musei di Stato i briganti sono stati solo uomini segnati fin nell’anatomia da “una predisposizione naturale alla delinquenza”, come affermato da Cesare Lombroso a proposito del teschio di Giuseppe Villella, oggi esposto a Torino al museo universitario dedicato alla memoria del noto anatomopatologo e criminologo veronese. Per gli storici accademici, invece, sono stati solo il risultato del disagio sociale, il frutto occasionale della coscrizione obbligatoria e dell’aumento delle tasse. Pregiudizi e convinzioni di parte, finiti per diventare verità incontestate e incontestabili: qualsiasi voce contraria al…

View original post 267 altre parole

Facebook, narcisismo e soddisfazione della vita — ORME SVELATE

Onda Lucana

La comparsa dei siti di social networking nella vita delle persone ha fornito uno strumento diversificato per tessere relazioni, la cui potenzialità spesso si trova sminuita dalla tendenza che si ha ad un uso patologico. Le persone vogliono tenere i loro amici informati sugli eventi nella loro vita; vogliono anche essere informati tutto il tempo su cosa stanno facendo i loro amici. Con l’aumento della popolarità di Facebook, sono emersi problemi che riguardano il suo uso eccessivo. In letteratura sono stati presentati alcuni risultati relativi all’utilizzo di Facebook: sociale, psicologico, temporale e biologico. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi, che spiegano perché le persone diventano dipendenti dal social networking e che tipo di persone sono le più suscettibili a questa dipendenza. Un recente studio esplorativo aveva lo scopo di esaminare l’influenza del narcisismo, la paura di essere tagliati fuori da ciò che succede (FoMO), la soddisfazione della vita, e l’età sull’intrusione…

View original post 751 altre parole

La rivoluzione di Pittella si è esaurita nei giacimenti di petrolio lucani — Onda Lucana

Articolo composto nell’anno 2016,ad oggi la realtà territoriale non sembra essere molto diversa.Gli anni avanzano inesorabili e i problemi da cronici si sono trasformati in “atomici”,per cui la situazione resta da circa mezzo secolo la stessa,sintomo di una scarsa volontà nel prendere delle “rivoluzionarie decisioni”. Ripercorriamo insieme la lettura sottostante del mio articolo pubblicato da:Basilicata24 […]... Continue Reading →

EMERGENZA FAUNA SELVATICA

Onda Lucana

EMERGENZA FAUNA SELVATICA

Tratto da:Onda Lucana by Anna Carone

Una copiosa e pericolosa presenza di branchi di cinghiali in diverse aree della Regione comincia a diventare un problema sempre più serio cui va posto urgente rimedio. Una sovrappopolazione di animali allo stato brado che girano, disorientati, alla ricerca di cibo transitando lungo arterie stradali importanti e sulle strade provinciali anche di accesso ai centri abitati che creano non pochi rischi alla circolazione veicolare.

Tantissimi infatti i cittadini lucani che si stanno imbattendo contro questi animali uscendo fuori strada e scampando, miracolosamente, esiti nefasti ma con gravissimi danni alle auto. C’è anche da chiedersi chi paga questi danni e se oltre agli incendi e furti ci si debba assicurare anche per gli impatti con cinghiali vaganti.

Intanto in un paese del materano e precisamente a Montalbano Jonico, alcune settimane fa, una coraggiosa ordinanza del primo cittadino, Piero Marrese, che autorizza la…

View original post 119 altre parole

Programmazione UE 2021-2027: il futuro della politica agricola comune — Fare l’Europa

Onda Lucana

Il 1° giugno scorso la Commissione europea ha presentato il pacchetto legislativo relativo alla programmazione degli interventi della politica agricola comune (PAC) dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2027. Si tratta di tre proposte di regolamento che delineano una architettura completamente nuova per la PAC e che hanno ad oggetto: la struttura e i […]

via Programmazione UE 2021-2027: il futuro della politica agricola comune — Fare l’Europa

View original post

L’incoerenza di un bastone

Onda Lucana

Cammino.-Ombra.-Bastone Immagine tratta da Web.

Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda

L’intento del seguente intervento è, come spero si sia evinto dal titolo, puramente ironico ma, c’è sempre un ma, dal ma è nata la filosofia e anche un “divertissement” come questo che segue, bisogna capire che è dietro le intenzioni che si evince il male o il bene, non attraverso un semplice strumento. Dopotutto le forze dell’ordine usano manganelli per randellare gli esagitati, ultras o scioperanti che siano, spintisi oltre il lecito. Che gli stessi pubblici agenti usano armi da fuoco a fin di bene, il terrorista evidentemente no, come d’altronde, sempre quest’ultimo, arriva a rendere anche i mezzi di locomozione delle vere e proprie armi, ricordiamo le autobombe o gli aerei. La sofisticazione delle società produce sempre nuove e terrificanti forme di odio, come del resto non bisogna nemmeno tacciare i veri progressi, quelli della dignità umana, che le…

View original post 830 altre parole

Principi azzurri e risarcimento danni

Onda Lucana

di Carla Sale Musio,08 MARZO 2017

“Il mondo è fatto male, c’è troppa corruzione, troppa confusione, troppo opportunismo, troppa falsità…” 

L’imperfezione ci rende critici, insofferenti e nervosi.

Vorremmo vivere un’esistenza perfetta in cui regnano la pace, l’amore e il rispetto.

E, quando costatiamo che invece non è così, ci aspettiamo che la vita ci porga delle scuse e ci compensi, ripagando i torti con altrettante opportunità.

Ma come nasce questa pretesa di perfezione?

Dove ha origine il bisogno di vivere un’esistenza facile, nitida, senza fatiche e senza sbavature?

L’equivoco che ci spinge a pretendere più che a dare, è racchiuso nelle impostazioni educative vissute durante l’infanzia.

Atterriamo nella vita portando con noi la certezza che esista un Principio Assoluto capace di farsi carico dei nostri bisogni.

E ci aspettiamo la devozione incondizionata da parte di chi si prende cura di noi.

Poi, quando scopriamo che questa perfezione non esiste, incolpiamo i…

View original post 853 altre parole

LE ORE DELLA STANCHEZZA — Pina Chidichimo

Originally posted on Onda Lucana: Immagine tratta da repertorio Web. Tratto da :Onda Lucana by Ivan Larotonda Ci risiamo, anche quest’anno il vescovo di Roma ha anticipato la messa di Natale di tre ore, coraggio, un altro sforzo e l’anno prossimo la facciamo al vespro. Delle tradizioni al pontefice non importa nulla, e vabbè che… via... Continue Reading →

RIEN NE VA PLUS!! — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena Ivan Larotonda RIEN NE VA PLUS Regaliamoci un bel gioco….. Il “Casinò” continua e nulla si ferma, anzi il gioco raddoppia.Signori: “fate il vostro gioco tanto a pagare sono sempre gli stessi, i lucani”.Noi mettiamo solo le fish-money tanto i soldi liquidi li mette il popolo. Che siano lordi... Continue Reading →

LA NOTTE, LUNGA ED INTERMINABILE…!

Onda Lucana

donna pensierosa_e.jpg Immagine tratta da repertorio web.

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

LA NOTTE, LUNGA ED INTERMINABILE…!

La notte, spesso, quando libera è la mente
da ogni cura ed affanno,
forte di te mi prende il desiderio!

Ed allora, mentre tu,
immersa sei nel sonno ristoratore,
fra il desiderio e il freno, sofferente….mi dibatto
nel buio di quelle interminabili ore!

Passano lentamente,
ma il sonno, ostinatamente in soccorso non mi viene!

Così l’insonnia ancor più mi fa tribulare,
ché di te la brama…..proprio non riesco a domare!

Incessante mi rode,
continuamente m’assale e mi fa star male….

Averti accanto,
tutta le notte desiderarti tanto
e non poterti nemmeno toccare!

Per non interrompere il tuo sonno ristoratore
sfiorarti non oso per lunghissime ore,
mentre, incontenibile
la voglia, senza tregua, mi divora!

Di rattenerla, indarno mi danno!

All’ineffabile piacere del suo corpo voluttuoso,
sempre più agogno, nella notte nera!

Dopo tanto spasimare,
la…

View original post 107 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: