Qual è la differenza tra proteine ​​animali e vegetali?

Farmajet

Le proteine ​​sono una parte essenziale della dieta. Aiuta a costruire, riparare e mantenere le strutture del corpo. Gli alimenti derivati ​​da piante e animali possono entrambi fornire proteine, ma ci sono alcune differenze.

Le proteine ​​esistono in tutto il corpo, in ogni cosa, dai muscoli e organi alle ossa, alla pelle e ai capelli. Il corpo non immagazzina le proteine ​​come fa altri macronutrienti, quindi questa proteina deve venire dalla dieta.

Le proteine ​​sono costituite da amminoacidi. Il corpo di una persona ha bisogno di un equilibrio di tutti e 22 i tipi di amminoacidi per funzionare correttamente.

Il corpo non può produrre nove di questi acidi, chiamati amminoacidi essenziali.

Una fonte proteica completa si riferisce a un tipo di cibo che contiene tutti e nove.

Avere il giusto equilibrio di aminoacidi può costruire muscoli e aiutare il corpo a riprendersi rapidamente dall’esercizio. Comprendere le differenze tra proteine ​​vegetali e animali è importante per…

View original post 881 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/n4Py68Zb5wM?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Grottole (MT), una lunga storia remota alle spalle, forse tra i più antichi borghi di tutta la Lucania. Sorge tra due fiumi il Bradano e il Basento, un territorio vastissimo per circa 11.000 ettari costituiscono il Comune con circa 2000 residenti. Presenti Monumenti e luoghi d’interesse , Cultura ,... Continue Reading →

  Che cos’è la felicità?

Il Ghirigoro

Molte volte ci si trova a chiedere quale sia effettivamente la condizione di felicità.

Non parlo di come si può essere felici ma di come lo si capisce quando uno è felice.

Come si misura la felicità? Molti psicologi o studiosi del comportamento umano hanno tentato di rilevarla, utilizzando gli strumenti più  svariati: chi ha adottato l’elettromiografo, una macchina che è sensibile ai movimenti muscolari, con il fine di individuare quanto spesso una persona sorridesse durante io giorno  o chi ha voluto porre l’attenzione sualla frequenza dei battiti cardiaci…

Non si è però mai riusciti a trovare un unico modo di definire la felicità e a questo punto lascio la domanda aperta a voi…

Paola Marigliano

View original post

La notte

Vincenzo Petrocelli

E’ quasi notte,

anche se la vampa del tramonto

accende la collina di un fuoco

che pare inestinguibile

e invece

il giorno muore,

anche se meraviglioso,

noi lo sapevamo benissimo,

avevamo capito tutto.

Le ore passavano allegramente,

non vuote,

il tempo non era solo il genuino

sorgere e tramontare degli astri;

intanto stava scendendo la notte,

la luna grande e rossastra

era già bianca da un pezzo

e un’antica paura,

rigurgitava,

dentro di me.

In quelle scene c’è per me

il richiamo a un sogno d’amore,

l’inquietudine si trasforma

in un curioso sentimento nuovo,

tumultuoso, dinamico, deciso.

La vita non si lascia imprigionare

bisogna scoprire i momenti

in cui si prepara

a sfuggire ai programmi,

talora sono scatti nascenti,

misteriosamente,

dall’intimo dell’individuo,

altre volte invece,

lenti e oscuri procedimenti,

nascosti nelle trame delle cose,

tuttavia incontrollabili.

Non spendiamo più il nostro tempo

in rimpianti, capricci o pigrizie,

utilizziamo per noi…

View original post 7 altre parole

Una poesia di Nizar Qabbani

Il Canto delle Muse

PANE, HASHISH E LUNA
Quando la luna sorge in Oriente
le bianche terrazze dei tetti
si assopiscono sotto fastelli di fiori.
Allora gli abitanti del mio paese
abbandonano le loro botteghe
e si incamminano in gruppi
verso le cime delle colline
per incontrare la luna,
forniti di pani, di grammofoni,
dell’occorrente per l’uso di narcotici.
Così essi comprano e vendono
allucinazioni e chimere,
così muoiono quando la luna vive.
Qual è mai l’effetto
del suo disco luminoso,
sulla gente del mio paese?
Il paese dei profeti…
paese della gente semplice:
masticatori di tabacco
e mercanti di stordimento.
Che ci fa mai la luna
da rinunciare all’amor proprio,
per importunare i cieli
con le nostre richieste?
Che cosa può riservare il cielo
a dei deboli, a degli indolenti
che muoiono quando la luna vive?
Essi scuotono le tombe dei santi
perché dispensino riso e figli
e srotolano tappeti ricamati:
farsi una…

View original post 293 altre parole

Monumenti e luoghi d’interesse a Rivello

Frammenti di cultura del Lagonegrese

Il convento di Sant’Antonio

Rivello_couvent_sant_antonio

Il monumento di maggior pregio presente a Rivello è senz’altro il convento di Sant’Antonio, posto nella parte bassa dell’abitato. E’ un antico convento francescano, fondato nel 1515 per volontà dei cittadini di Rivello e a seguito dell’autorizzazione del Pontefice Leone X con il breve “Exponi nobis”. Il convento di Sant’Antonio divenne ben presto un centro di cultura di prim’ordine per la ricca biblioteca che esso ospitava. Chiuso con il decreto napoleonico del 1807, fu ripristinato nel 1817. Fu abitato dai frati fino al 1889 e pertanto ogni attività ebbe termine . Oggi il convento oltre ad essere un luogo di culto è anche un’attrazione turistica.

Il Portico

za04gg

La facciata è sorretta da due grandi archi a tutto sesto poggianti su pilastri sui quali sono stati scolpiti i gigli di Firenze . Tra gli archi si trova scolpito lo stemma di Rivello e la scritta dell’anno di…

View original post 733 altre parole

Il tempo delle mele e’ finito…. — Onda Lucana

Vignetta tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena.Elaborazione grafica prodotta su due figure chiamate “trolls” estratte dal Web. Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena #finito #iltempo #dellemele #politica #sociale#italia #basilicata #territorio via Il tempo delle mele e’ finito…. — Onda Lucana

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/videoseries?list=PL8AF_-nbgqD5El7--RgYo_zv8nwnL8LjS&hl=en_US Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Rivello Comune della Provincia di Potenza, questa foto mostra la compattezza di una cittadina in un labirinto di vicoletti su un’altura di circa 420 metri….vista dall’alto il perimetro del tessuto urbano assume le sembianze di una rondine in volo, si ringrazia Luigi Cosentino Alfonso Latocca. Link utili: Monumenti e... Continue Reading →

LINGUINE ALLE ERBE E CURCUMA — Onda Lucana

LINGUINE ALLE ERBE E CURCUMA Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo La curcuma è una spezia originaria dell’India ricca di numerose proprietà benefiche per la salute, detta anche Zafferano dell’India.In cucina viene utilizzata per insaporire le pietanze a fine cottura. Ingredienti per 2 persone: 160 g di linguine; prezzemolo; erba cipollina; curcuma; 4 cucchiai di... Continue Reading →

BENEFICI DELLA CURCUMA CHE NON CONOSCEVI (Unknown Benefits And Uses Of Turmeric)

La ForzaDellaNatura's Blog

La curcuma è una delle spezie più efficaci per la nostra salute e il benessere, ricca di proprietà e benefici: ecco come utilizzarla nel modo più sicuro ed efficace.

La curcuma: cos’è

La curcuma è una spezia dal colore giallo-arancio e dall’aroma penetrante, molto utilizzata nella cucina indiana. Si ricava dalla polverizzazione del rizoma ( un fusto carnoso simile a una radice) dellacurcuma longa, pianta tropicale indiana appartenente alla stessa famiglia delle Zingiberacee, la stessa dello zenzero. Il termine curcuma trae origini dalla lingua sanscrita “kum-kuma” e dall’arabo “kour-koum“, che significa appunto zafferano, per via della sua somiglianza con la più preziosa spezia, dello stesso giallo vivo, ma dall’aroma differente. In Occidente la si utilizza soprattutto in cucina, nell’alimentazione sana e naturale e come integratore dalle numerose proprietà.

Curcuma: come viene utilizzata dalle medicine tradizionali

La curcuma viene usata da migliaia di anni nella medicina tradizionale cinese

View original post 2.762 altre parole

Insalata di tonno — Onda Lucana

Insalata di tonno Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Ingredienti: – 4 scatolette di tonno al naturale da 80g l’una; – 50g di mais in scatola; – 150g di olive snocciolate; – 1 cetriolo; – 10 pomodorini a ciliegia; – 3 patate; – 2 uova; -olio extravergine d’oliva; – sale. Preparazione: Fate lessare le patate... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Barile Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena Barile,cittadina Arbëreshë del Vulture di origini lontane come le molte comunità che risiedono in Italia dal centro al sud,con la presenza degli antichi popoli provenienti da altre culture d’Europa sottostante link utili da consultare: https://ondalucana.com/2018/08/20/cantinando-wine-art-2018/ https://ondalucana.com/2018/08/18/salicreta-live-in-barile/ https://it.wikipedia.org/wiki/Comuni_dell%27Arberia https://it.wikipedia.org/wiki/Comuni_dell%27Arberia#.C2.A0Basilicata http://www.arbitalia.it/katundet/ https://ondalucana.com/2017/11/02/le-belle-immagini-della-lucania-10/ https://ondalucana.com/2018/01/09/le-belle-immagini-della-lucania-75/ https://ondalucana.com/2018/03/12/cenni-storici-di-barile-pz/ https://ondalucana.com/2018/02/26/le- comunita-arbereshe-di-barile-maschito-san-costantino-alb-se-san- paolo-albanese-ginestra- e-il-rito-greco-bizantino-della-quaresima-a-san-costantino-alb-se-e-a-san-paolo-alb-se-in-provincia-di-po/ Un sud con un... Continue Reading →

LE PAROLE DEL CUORE — Onda Lucana

LE PAROLE DEL CUORE Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Lanza È stato molto bello camminare accanto sognare e fare progetti della nostra vita mano nella mano, intorno a noi il canto del mondo, soave e con la gioia infinita. Tanti gesti d’amore senza smettere mai i raggi del sole che illuminavano il viso fili d’oro, splendidi […]... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: