Caprese — Onda Lucana

Caprese Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo Piatto estivo, nutriente, fresco e veloce!! Ingredienti per una persona: 1 pomodoro medio; 1 mozzarella di 100g; 1 cucchiaio di olio evo; 1 foglia di basilico; 20g di insalatina; sale qb. Procedimento Lavate il pomodoro, posatelo su un piatto e incidetelo, per il 75 % della sua superfice. Tagliate la […]... Continue Reading →

LA LUNGA LINEA ROSSA — Onda Lucana

La lunga linea rossa Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena Ivan Larotonda Passata la domenica con un distacco lungo una pertica, il PD sta sragionando per non andar in uno sprofondo. Rifugiato nel Tirolo per evitare polemiche al cetriolo, mah, “oh Dio”, la frittata è stata fatta e il partito è tutto in una fratta. Se... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/qwLgULoIaGc?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Savoia di Lucania (PZ), Comune lucano , il quale nella sua storia ha subito notevoli cambiamenti. Il suo nome originario era Salvia di Lucania dovuto all’abbondante presenza della pianta aromatica del Salice. Nel tempo a seguito dei fatti politici consumatosi nella città di Napoli per mano di un cittadino... Continue Reading →

I borghi medievali e le comunità Arbereshe

Where U Go

Lo sapevi che…Le colline e montagne della Basilicata sono costellate da piccole cittadine e borghi arroccate spesso intorno a vistose fortezze e castelli, in un paesaggio da fiaba?

EBBENE SI !

Tra i tanti borghi ti consigliamo, in Provincia di Potenza, Tricarico con il suo centro storico arabo-normanno, e in Provincia di Matera, Miglionico con il vicinissimo lago e riserva naturale di San Giuliano e Valsinni, splendido borgo ai confini con la Calabria.

Tra gli antichi borghi lucani, alcuni ti permetterà un viaggio spaziotemporale: sono le città Arbereshe fondate nel XV sec. dagli esuli Albanesi al seguito del condottiero Giorgio Castriota Scaldenberg; San Paolo Albanese e San Costantino Albanese a sud, BarileGinestra e Maschito nel Vulture, custodiscono antiche tradizioni greco-albanesi, particolari riti bizantini e soprattutto l’antica lingua Arbereshe.

BAS

Un giro tra queste cittadine e borghi  con il sapore della scoperta ti regalerà una suggestiva evasione dallo…

View original post 2 altre parole

Rottura della cuffia dei rotatori: dolore alla spalla, deficit di forza, diagnosi e cura

MEDICINA ONLINE

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma ROTTURA CUFFIA ROTATORI SPALLA Riabilitazione Nutrizionista Medicina Estetica Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata  Macchie Capillari Linfodrenaggio Pene Vagina.jpgTante volte nella nostra vita ci è capitato di avvertire dolore ad una o ad entrambe le spalle e di provare la sensazione di avere meno forza nei movimenti legati alle spalle. In questi casi molte volte i sintomi possono essere manifestazioni transitorie e di poca importanza, altre volte, purtroppo, possono invece essere sintomo di una patologia che riguarda la cuffia dei rotatori e che non deve essere mai sottovalutata. Ma la prima domanda che molti si saranno fatti è…

Cos’è la cuffia dei rotatori ed a che serve?

La cuffia dei rotatori è un complesso muscolo-tendineo costituito dall’insieme di quattro muscoli e dai rispettivi tendini:

  • muscolo sovraspinato, il cui tendine passa al di sotto del legamento coraco-acromiale e si inserisce sulla parte superiore della grande tuberosita omerale;
  • muscolo sottospinato, posteriore, il cui tendine si inserisce sul tubercolo maggiore dell’omero;
  • muscolo piccolo rotondo, posteriore, il cui tendine…

View original post 2.700 altre parole

Le belle immagine della Lucania — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Castelmezzano Provincia di Potenza, Si ringrazia Marcello Lotito e Rosanna Dondi per la cortese partecipazione e Luigi Cosentino, via Le belle immagine della Lucania — Onda Lucana

Fettuccine con zucchine e prezzemolo

Onda Lucana

Fettuccine con zucchine e prezzemolo

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone;

  1. – 250g di fettuccine all’uovo;
  2. – 2 zucchine;
  3. – prezzemolo;
  4. – olio extravergine di oliva;
  5. – 1 spicchio di aglio;
  6. – parmigiano grattugiato;
  7. – sale;
  8. – pepe.

Preparazione:

Lavate e spuntate le zucchine, asciugatele e tagliatele a rondelle. Mettetele in una padella con 4 cucchiai di olio, aglio e prezzemolo tritato, sale, quindi ponete sul fuoco e fate cuocere per 20/30 minuti circa.

Riponete una pentola sui fornelli con abbondante acqua, e quando si alzerà il bollore, aggiungete il sale e le fettuccine. Scolate quando saranno ancora al dente, versatele nella padella con le zucchine,fate insaporire tenendo al caldo per circa un minuto . Spegnete, spolverate con il parmigiano grattugiato, una macinata di pepe e un filo di olio.

Mescolate con cura e servite nei singoli piatti.

A piacere si può aggiungere al…

View original post 15 altre parole

LA CRISI: CAPRO ESPIATORIO DI SPAZI, TEMPI E VALORI VACILLANTI — al BlogBar dell’uvi

Onda Lucana

Il termine “capro espiatorio” deriva da un antico rito ebraico compiuto nel giorno dell’espiazione (kippūr). In questa occasione un sacerdote, poneva le mani sul capo di una capra e, caricandola di tutti i peccati del popolo, la allontanava nel deserto (Lev. 16, 8-10; 26 – è detto anche capro emissario, nella Vulgata hircus emissarius, traduz. dell’ebr. ‘ăzā’zēl). L’animale, andando verso un destino segnato, liberava e purificava dai mali e dalle colpe tutta la comunità grazie a un processo di trasferimento simbolico.
Con il tempo, il termine “capro espiatorio” è giunto a designare qualsiasi dinamica in cui un gruppo sociale si trovi a proiettare in un soggetto tutte le responsabilità di fatti negativi, sofferenze e problemi con lo scopo di scaricare tutte le colpe su di esso, per poi costringerlo all’espiazione.
Un buon capro espiatorio vale quasi quanto una soluzione.
(Anonimo)

La ricerca di un soggetto che funga da capro espiatorio…

View original post 898 altre parole

Il PD e le Autostrade. L’ex Premier Letta nel CDA di Abertis e l’ex sottosegretario Giordani in Atlantia a Capo delle Relazioni istituzionali. — massimogelmini.it

Onda Lucana

L’accusa di Di Maio sulle campagne elettorali pagate da Autostrade per l’Italia, respinta da Renzi a suon di ”sciacallo e bugiardo”, è purtroppo in linea con le reazioni scomposte dell’attuale governo nei confronti delle concessioni che garantiscono miliardi a una manciata di ”fortunati” che si auto-controllano e impongono aumenti di pedaggi senza garantire gli investimenti corrispondenti.

Ovvero: Di Maio, Conte e Salvini potrebbero fare una sarabanda di gol a porta vuota, ma spesso finiscono per sbagliare mira, per fretta o inesperienza, dando la possibilità di reagire a personaggi che non ne avrebbero il titolo (Renzi fra tutti).

Le porte girevoli tra il Pd e i paperoni delle autostrade sono un tema spinoso da molti anni. Senza entrare (per ora) nel ginepraio Gavio-Bersani-Penati, non possiamo dimenticare il duo Enrico Letta e Simonetta Giordani, una che ha fatto talmente tante piroette tra politica e settore privato da far venire la labirintite. Nata…

View original post 781 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: