Rotondella, il ‘balcone dello Ionio’

TURISMO PUGLIA E BASILICATA

Rotondella è uno dei paesi più belli e caratteristici della Basilicata: arroccata su di una collina, domina buona parte della pianura Jonica lucana, e questa posizione privilegiata le è valsa il soprannome di ‘Balcone dello Jonio‘. Da lassù, infatti, soprattutto nelle giornate più limpide, la visuale spazia da Taranto alla Calabria settentrionale, offrendo ai visitatori un panorama davvero unico.

rotondella-3

Decisamente caratteristica è anche la visuale di Rotondella dall’alto, con le file di case e vicoli che vi si avvolgono quasi a spirale, come se fosse un labirinto in pietra. Dal punto di vista naturalistico, Rotondella si trova sicuramente in una posizione privilegiata, visto che nel suo comprensorio si trovano la foce del Sinni, il Bosco Sottano e il Bosco Soprano, importanti riserve naturalistiche ed ecologiche, a cavallo tra il Pollino, la piana di Metaponto e la Siritide. Di fronte a Rotondella, inoltre, dall’altro lato del Sinni…

View original post 250 altre parole

LA SCONFITTA DEI MEDICI E DELLA MEDICINA NEI SECOLI XVi -XVII AD OPERA DI SAN ROCCO — Onda Lucana

LA SCONFITTA DEI MEDICI E DELLA MEDICINA NEI SECOLI XVi -XVII AD OPERA DI SAN ROCCO Tratto da:Onda Lucana® by Santino G.Bonsera Il 1656 per il Regno di Napoli si annuncia con il quadro fosco della peste, come viene annunziato alle autorità napoletane da Genova: Il morbo. Infatti, da Algeri era penetrato in Spagna (Valenza... Continue Reading →

UNA GRECIA DA CAPIRE — Onda Lucana

UNA GRECIA DA CAPIRE Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Descrivere una decadenza è sempre triste. Specie se a decadere non è una singola persona ma una nazione intera, anzi la madre di tutte le nazioni per cultura e civiltà: la Grecia. La sua storia moderna sembra essere... Continue Reading →

Fanghi anticellulite: perchè funzionano — DiLei

Specialmente durante il periodo estivo la lotta contro la cellulite è più agguerrita che mai: ma per ottenere dei risultati ci vuole costanza e occorre agire su più fronti. Esistono moltissimi rimedi naturali che ti possono aiutare a combattere la pelle a buccia d’arancia, rimedi che devono necessariamente essere abbinati a un’alimentazione e uno stile… via... Continue Reading →

Gli eventi accaduti a Grassano del 1799 desunti dagli atti notarili del tempo — Basilicata a colori

Trascrizione e ricerca a cura di Innocenzo e Leonardo Pontillo. Revisione della trascrizione di Pietro Varuolo. Hanno collaborato alla dattiloscrittura degli atti Antonietta Valentino e Angelo Berardi, tratto dal Cd-Rom “Alla scoperta di Grassano” dell’Ass. Amici della Poesia/Finisterre di Grassano, 2001 Gli atti di seguito riportati sono tratti dall’Archivio Notarile custodito presso l’Archivio di Stato […]... Continue Reading →

Patate al forno con origano del Pollino

Onda Lucana

Patate al forno con origano del Pollino

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

Ingredienti per quattro persone:

  1. – 1,5 kg di patate;
  2. – origano del Pollino;
  3. – olio extravergine di oliva;
  4. -sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

Procedimento
Lavate le patate, sbucciatele, asciugatele con carta da cucina, tagliatele a spicchi abbastanza spessi.

Oliate una teglia da forno, mettetevi gli spicchi di patate, il sale e abbondante origano, mescolate delicatamente. Sistematele per bene, in modo da non sovrapporle,irrorate con un altro pò di olio e mettete nel forno preriscaldato a 200°/ 250° per un’ora, mescolando ogni tanto, in modo da avere una doratura uniforme.

A cottura ultimata, togliete dal forno e servite subito, come contorno saporito per piatti a base di carne.

View original post

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Acerenza (pz), la Diga di Acerenza risale agli anni 1984 circa costruita per esigenze territoriali, sbarrando il corso del fiume Bradano nel punto di affluenza con il torrente Rosso.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Rocco Cillotto.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Rocco Cillotto

Il lago geograficamente e’posizionato in area montuosa all’interno dell’Appennino Lucano, circondato da un’ampia area boscata ove la fauna selvatica la fa da padrona.

Ultimata nell’anno 1994,trovasi nella Loc. Ceraso , alcune delle sue caratteristiche sono:quota massima di invaso circa 457.00 m.s.l.m. , con caratteristiche di invaso di circa capacita’utile 38.433.000,00 m³. La diga serve i Comuni limitrofi, ma viene anche usata per gare sportive e per l’uso del birdwatching ,ove l’intera area dispone di un casotto per l’osservazione. Si ringrazia Rocco Cillotto per la cortese collaborazione fotografica.

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

View original post

Il SACRO E IL PROFANO

Onda Lucana

Il SACRO E IL PROFANO

Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico

Tutti in fila ad aspettare

Il cero in una mano,

la corona del rosario nell’altra;

il vociare di una preghiera,

condivisa da tutti,

s’innalza in coro,

interrotto dal cupo rumore

di uno sparo d’artificio!

L’immagine sacra appare,

seguita dal suono delle campane

e il suono della banda:

clima di festa ,

unione di sacro e profano!

Lo sfoggio dei vestiti nuovi,

per apparire più belli,

la squadra dei tamburi avanti,

Inizia la marcia,

accompagnati dal sacro:

tutti in mostra i profani

come nella vita:

i potenti come il sacro ,

la plebe il profano .

I profani pregano e sperano

che il sacro faccia la grazia,

dimenticando che tutto è sacro

e nessuno è profano!!!

Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico

View original post

Il crollo del viadotto sul Polcevera — matteolilorenzo

Onda Lucana

La struttura di quel viadotto è sempre stata  oggetto di forte critica da parte degli strutturisti.

I tiranti in acciaio pesantemente rivestiti di calcestruzzo erano una contraddizione strutturale evidente. Dopo quasi 55 anni le condizioni dell’acciaio all’interno del calcestruzzo dovevano essere marginali. La dinamica del crollo se verrà identificata sarà utile per capire esattamente cosa è successo. Se è crollata prima la campata o una delle campate il crollo ha provocato un colpo di frusta violentissimo sui tiranti e sul pilone che è crollato immediatamente dopo. Molto probabile anche l’interazione con fenomeni di fragilità e ricristallizzazionenei tiranti di acciaio indotti dalle vibrazioni dovute al traffico di mezzi pesanti. Ma ci saranno sicuramente analisi e studi approfonditi che spiegheranno esattamente cosa è successo.

La costruzione di ponti autostradali negli anni 60 in Italia è stata un campo di battaglia tra i fautori delle strutture in acciaio e i fautori…

View original post 262 altre parole

Mercati, Italia sotto attacco? Usa e Russia a sostegno dell’Italia. Il piano. — massimogelmini.it

Onda Lucana

A lanciare l’allarme è stato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, poi rilanciato e corretto dal vicepremier Luigi Di Maio. Italia sotto attacco dei mercati finanziari, considerando il governo Lega-M5S ‘non friendly’ con il timore che l’esperimento sovranista possa ripetersi in altri Paesi del Vecchio Continente. Attenzione, però, perché – come spiegano ad Affaritaliani.it fonti qualificate della maggioranza – a Palazzo Chigi stanno già prendendo le contromisure. Anzi, le hanno già prese. Il viaggio del premier Giuseppe Conte a Washington, accolto calorosamente da Donald Trump, e quello di Matteo Salvini in Russiain occasione della finale dei Mondiali di calcio tra Francia e Croazia sono serviti per costruire una rete di alleanze (e di salvataggio) con le due grandi super-potenze mondiali.

In pratica, già nel mese di agosto (quando a causa dei volumi ridotti, la speculazione potrebbe attaccare l’Italia come sta già avvenendo con il pretesto…

View original post 177 altre parole

Domani è Ferragosto — Creando Idee

Onda Lucana

Duemila anni e non dimostrarli. Sono quelli del Ferragosto, oggi sinonimo di mare,grigliate e divertimenti sulla spiaggia, ma in realtà festività istituita dal primo imperatore romano Augusto, nel 18 avanti Cristo. Nelle celebrazioni di Augusto in tutte le città dell’impero, grandi e piccole, venivano organizzate corse di cavalli. Gli animali utilizzati nelle campagne venivano adornati di fiori e i contadini erano soliti augurare ogni bene ai loro signori, che in cambio davano loro un po’ di denaro. È stato intorno a duemila anni fa, insomma, che si detto per la prima volta “Buon Ferragosto”. Lo stop dal lavoro permise alle famiglie di organizzarsi per andare al mare, ai laghi o al fiume e organizzare pranzi e pic nic che saranno seguiti, durante gli anni Cinquanta, dalla famosa grigliata. Che è solo la più nota delle tradizioni culinarie del Ferragosto, ma non la più tradizionale, tra gli altri

View original post 75 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: