Sudore psicosomatico, quando l’inconscio esprime le sue fragilità — Viviana Chinello

Onda Lucana

Aldilà della sua funzione fisiologica, il sudore ha anche una valenza psicologica.

Particolari stati emotivi, infatti, possono innescare una sudorazione profusa in diverse parti del corpo. Le zone più colpite sono quelle in cui la concentrazione di ghiandole sudoripare è maggiore: ascelle, mani, piedi e viso. Per l’inconscio, il sudore è una sorta di meccanismo di difesa che scatta in determinati momenti della vita, quando ti senti più esposto e viene fuori una tua fragilità.

Non mancano teorie che rimarcano un’associazione inconscia tra il sudore (fluido biologico) e il liquido amniotico (un altro fluido biologico) nel quale ogni essere umano è immerso nella fase della sua vita intrauterina, quando si sente al sicuro e protetto. Sebbene questa sia solo una teoria, è importante capire che il sudore nasce per manifestare un bisogno di protezione vissuto dall’inconscio. Devi capire che l’inconscio conosce poche vie di espressione, quella psicosomatica s’interseca con la…

View original post 1.005 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: