L’entrata di Cristo a Bruxelles. Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur E’ uno di quei quadri che hanno avuto la capacità di aprire gli occhi al mondo e agli uomini sulla nuova umanità. Come non pensare, mentre lo si guarda, all’alienazione delle nostre città moderne. Mi viene in... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Nova Siri (MT) e le sue spiagge…voglia di mare e sole !! Si ringrazia per la cortese concessione del materiale fotografico Francesco Antonio Arcuri . via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Campomaggiore, il borgo abbandonato dove non esisteva la povertà — SiViaggia
Era un antico centro tanto pacifico e all'avanguardia da essere chiamato "Città dell'Utopia". Ecco la sua triste storia via Campomaggiore, il borgo abbandonato dove non esisteva la povertà — SiViaggia
Alla scoperta di Viggiano, tra piste da sci e pellegrinaggi religiosi — SiViaggia
Viggiano è un piccolo paese di montagna che, in Basilicata, ospita importanti stazioni sciistiche e uno splendido santuario. A portarlo agli onori della cronaca, oggi, è Billie via Alla scoperta di Viggiano, tra piste da sci e pellegrinaggi religiosi — SiViaggia
Basilicata, bando per il trasloco della Biblioteca nazionale di Potenza — AgCult
Il Segretariato Regionale del Ministero per i beni e le attività culturali della Basilicata ha pubblicato un bando di gara per il servizio di trasloco della Biblioteca nazionale di Potenza. Il valore stimato dell’appalto è di 315.000 euro. Le offerte vanno recapitate entro il 7 settembre 2018. L’appalto riguarda il servizio di movimentazione, trasporto e […]... Continue Reading →
Potenza: Chiostro di San Francesco
Il monogramma di Gesù protegge anche il convento di San Francesco (1265 d.c.) a Potenza. Esso, in lettere maiuscole e con un omega maiuscola (Ω) sull’H di IHS, sta a significare che la fine della vita dell’uomo trova la sua giustificazione in Gesù Salvatore.
(Febbraio 2017)
#POTENZA #BASILICATA #LUCANIA
PASTA AL FORNO CON ZUCCHINE E MOZZARELLA — Onda Lucana
PASTA AL FORNO CON ZUCCHINE E MOZZARELLA Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo La pasta al forno è un classico piatto preparato soprattutto per il pranzo della domenica o per le occasioni speciali, ma può essere servito anche come piatto unico. La ricetta seguente è facilissima da preparare oltre che leggera e profumata grazie alla... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Terranova di Pollino-Loc. Madonna della Pietà, si ringrazia Miriam Salerno e Pina Chidichimo per averci fornito le immagini fotografiche,più le foto aggiuntive tratte da:Onda Lucana®by©Antonio Morena 2018 via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Fagiolini alla menta
Fagiolini alla menta
Ingredienti per 4 persone:
- – 800g di fagiolini;
- – foglie di menta fresca;
- – olio extravergine di oliva.
- – sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018
Procedimento:
Mondate i fagiolini e lavateli accuratamente. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e tuffatevi i fagiolini. Quando saranno cotti (ci vorranno circa 20 minuti) scolateli e lasciateli raffreddare.
Metteteli quindi in un’insalatiera, cospargete con le foglioline di menta, lavate e spezzettate; condite con l’olio, regolate di sale, mescolate delicatamente e servite.
Potete anche prepararli in anticipo e tenere in frigorifero fino al momento di servire.
Servite come contorno, accompagnati da salumi, cotolette di carne, mozzarella e altri tipi di formaggio.
Buon Appetito!!
“ARBASHKUAR”
“ARBASHKUAR”
PLATACI, Teatro comunale, 13/08/18 – ore 18.30: Presentazione del IV vol. del Dizionario “ARBASHKUAR” sulla Storia e la Lingua di PLATACI – CASTROREGIO – FARNETA. Saluti: Francesco TURSI – Sindaco del Comune Plataci; Lucia BRUNETTI – Delegata alla Cultura del Comune di Plataci. Relatori: Mario BRUNETTI – Promotore e firmatario della Legge 482/99 sulla Salvaguardia delle Minoranze Etno-Linguistiche storiche; Gianni MAZZEI – ex docente di Filosofia ed esperto di Storia dell’Arbëria; Francesco DE PAOLA – Ricercatore culturale e di storia locale. Saranno presenti gli Autori.
Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell
IL PICCOLO SALARIATO FISSO
IL PICCOLO SALARIATO FISSO
Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico
Quel grande maglione color caki
avvolgeva il tuo esile corpicino;
arrivava fino alle ginocchia
e le maniche più volte arrotolate,
fino a quando,dagli orli
apparivano le tue esili mani.
Pantaloni un po’ larghi,
tenuti su da una bretella!
Intorno alla vita uno spago,
che teneva stretti
i pantaloni insieme al maglione.
Scarponi ai piedi
di qualche numero più grande
talmente vecchi
che non ricordavano l’età !!!
Una buffa coppola
copriva il tuo capo,
con quella visiera
che nascondeva
quei tuoi occhietti vispi!
Eri felice quando il massaro
ti aiutava a riempire
quel vecchio sacco
di paglia di avena:
lo sistemava in fondo alla stalla,
in una mangiatoia ,
dopo quelle dei vitelli,
che dovevi accudire.
Non sembravi triste,
anzi ti sentivi allegro
pensando alla pancia
che avresti riempito!!!
Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico
Matera: camminare in un sogno — Zaira Magliozzi
cosa fare, vedere e mangiare in questa città tutta da scoprire
Sudore psicosomatico, quando l’inconscio esprime le sue fragilità — Viviana Chinello
Aldilà della sua funzione fisiologica, il sudore ha anche una valenza psicologica.
Particolari stati emotivi, infatti, possono innescare una sudorazione profusa in diverse parti del corpo. Le zone più colpite sono quelle in cui la concentrazione di ghiandole sudoripare è maggiore: ascelle, mani, piedi e viso. Per l’inconscio, il sudore è una sorta di meccanismo di difesa che scatta in determinati momenti della vita, quando ti senti più esposto e viene fuori una tua fragilità.
Non mancano teorie che rimarcano un’associazione inconscia tra il sudore (fluido biologico) e il liquido amniotico (un altro fluido biologico) nel quale ogni essere umano è immerso nella fase della sua vita intrauterina, quando si sente al sicuro e protetto. Sebbene questa sia solo una teoria, è importante capire che il sudore nasce per manifestare un bisogno di protezione vissuto dall’inconscio. Devi capire che l’inconscio conosce poche vie di espressione, quella psicosomatica s’interseca con la…
View original post 1.005 altre parole