Ndrangheta lucana: il Pollino “luogo sacro” dei Basilischi. (seconda parte) — Onda Lucana

Ndrangheta lucana: il Pollino “luogo sacro” dei Basilischi. (seconda parte) Tratto da:Onda Lucana® by Pino Colaiacovo La ndrangheta Lucana, una mafia senza le tradizioni storiche di quella calabrese, con l’avvento dei Basilischi vuole darsi una propria struttura organizzativa, a partire dall’affiliazione dei picciotti che avviene con un battesimo. Un ritualismo carico di simbologia, tipico delle... Continue Reading →

Cenni storici di Barile (Pz) — Onda Lucana

Cenni storici di Barile (Pz) Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell Barile è ubicato su un costone del Monte Vulture, maestoso vulcano, spentosi in tempi preistorici. Le sue origini sono abbastanza antiche e si ritiene che sia stata una colonia greca per il ritrovamento, nel suo territorio, di molte monete consolari e medaglie risalenti... Continue Reading →

Il sessantotto è finito — Onda Lucana

Il sessantotto è finito Tratto da:Onda Lucana® by Ivan Larotonda Da alcuni anni a trascinarsi sempre più stancamente nonché ferito nell’orgoglio, è l’ultimo stadio della modernità, l’estremo carpisci il giorno, niente più che il tracotante sistema sociale, totalitario più dei precedenti, uscito fuori dall’unione tra liberalismo e socialismo. Due correnti politico-economiche dimostratesi molto simili tra... Continue Reading →

Il Mulino Bianco degli spot esiste davvero: ecco dov’è — SiViaggia

La sua immagine è una delle più iconiche della cultura popolare italiana, come marchio di una delle industrie dolciarie più amate e celebri del Paese. Ma forse quello che non tutti sanno è che il Mulino Bianco esiste davvero è vi ci si può addirittura soggiornare. Si tratta di un mulino toscano, che si trova nei…... Continue Reading →

Originalità

È meglio fallire nell’originalità che avere successo nell’imitazione. (Herman Melville)

Potenza: Torre Guevara

Marco Casino Photo - Potenza

La Torre Guevara del IX secolo d.C è ciò che resta dell’antico castello di Potenza. E’ un edificio molto spoglio a causa del logorio dei secoli, costruito mediante l’utilizzo di alcune particolari pietre che si trovano sul letto del fiume basento. Infatti analizzando queste pietre con quelle della torre si è potuta osservare l’uguaglianza fra le due. Molte strutture medievali della città di Potenza, dello stesso periodo, presentano la medesima pietra. La torre è formata da tre piani che raggiungono l’altezza di venti metri. Ha un diametro interno di 7 metri e un diametro esterno di 10. Inoltre presenta 86 scalini e 7 finestre. aAb

View original post

Human Capital 2019

Basilicata Link

sassi-matera-marka-kQDG--835x437@IlSole24Ore-Web.jpgSiamo entusiasti di poter annunciare l’approvazione del nostro nuovo progetto di volontariato Human Capital 2019. Matera, capitale europea della cultura, ospiterà a partire da ottobre 2018 e per tutto il 2019, quaranta volontari provenienti da diversi paesi europei. I volontari supporteranno le organizzazioni impegnate nelle attività della capitale europea , dando il loro contributo e arricchendo il loro curricula.

View original post

Pollo con melanzane

Onda Lucana

Pollo con melanzane

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 1 pollo;
  2. – 3 melanzane piccole;
  3. – 4 pomodori maturi;
  4. – 1 cipolla;
  5. – 1 spicchio d’aglio;
  6. – basilico;
  7. – olio extravergine di oliva;
  8. -sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

Procedimento

Pulite il pollo, tagliatelo a pezzi e lavatelo. Mettetelo in una padella con l’olio e fatelo rosolare bene. Salate, quindi aggiungete le melanzane, lavate e tagliate a cubetti, i pomodori spellati e tagliati, qualche foglia di basilico spezzettata, la cipolla e l’aglio tritati.

Mescolate, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco lento per circa 40/45 minuti. A cottura ultimata spegnete il fuoco e servite subito, accompagnando con vino rosso, possibilmente lucano.

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

View original post

Oziose domande d’estate: a che serve FACEBOOK? — Affascinailtuocuore

Onda Lucana

Sono spesso tentata di  abbandonare Facebook. Poi mi trattengo e cerco di capire perché ci sono dentro, e ci rimango.

È sicuramente una trappola psicologica. Lo è per i genitori lontani dai figli, per gli insicuri in preda alla dipendenza da social; lo è per coloro che si illudono di  mantenere i contatti con amici  e conoscenti, vicini  o lontani  ormai ombre del passato, lo è per chi da sfogo alle sue paure violente e  per chi le subisce, lo è per chi cerca amore, affetto, comprensione e riconoscimento.  È comunque una trappola per chi si illude che moltiplicare i like moltiplichi la felicità.

A proposito, il numero dei like o degli accessi si può comprare! La prima volta che ho ricevuto (uno dei cento e più) inviti da Fb ad acquistare fino a 10.000 accessi  per un determinato post pubblicato  su Affascinailtuocuore, sono rimasta basita.  Compri fino a 3000 accessi ad…

View original post 350 altre parole

La TV dell’Estate – Che male abbiamo fatto? — PIUK.TV

Onda Lucana

Ogni anno si ripete lo stesso copione: arriva Giugno, la programmazione delle generaliste inizia lentamente ad afflosciarsi e nel giro di poche settimane ci si ritrova a fissare il teleschermo chiedendosi “Che male abbiamo fatto?“.

Tra una replica de “La Signora in giallo” ed una di “Don Matteo” il cervello inizia ad andare in loop, quasi catapultato in una sorta di “Truman Show” dove, anno dopo anno, si è costretti a rivivere la stessa estate televisiva. Ecco, in un contesto sociale dominato dalla crisi economica che impedisce alle famiglie italiane di concedersi lunghi periodi di vacanza come in passato, ha davvero senso staccare la spina ai palinsesti e condannarci alla visione della figlia di Luca Sardella tutta incappottata ed intenta a potare stelle di Natale e sbucciare melograni come successo nelle repliche di “Parola di pollice verde” andate in onda pochi giorni fa?

Dati alla mano…

View original post 314 altre parole

Signori giornalisti non sputate in cielo… —

Onda Lucana

V’è una massima napoletana che esorta a non sputare in direzione del cielo perché poi la saliva ricadrà inevitabilmente in faccia allo sputacchiatore. Se giornalisti e politici se ne ricordassero ogni tanto, eviterebbero brutte figure loro e tedierebbero di meno noi cittadini e lettori/elettori

***

Quando possono, cioè quasi tutti i giorni, i media statunitensi, inglesi e tedeschi che scrivono di vicende italiane fanno a gara nel diffondere l’abusato stereotipo che quello nostro sia un Paese di mariuoli in perenne debito di onestà verso il mondo intero. L’elenco completo delle testate che proprio non ci sopportano, di là di ogni ragionevole diritto/dovere di critica, sarebbe lungo da compilarsi perciò ci limitiamo a citarne soltanto tre – le più prestigiose – come dire il settimanale tedesco Der Spiegel, quello inglese The Economist, il quotidiano Usa New York Times.

In Germania, nel luglio del 1977 Der Spiegel dedicò una…

View original post 633 altre parole

LA MUSICA

Onda Lucana

LA MUSICA
Tratto da:Onda Lucana® by Peppe Bruno
Sinonimo di nostalgia e sentimento
Nostalgia d’un tempo passato che tante cose ha cancellato.
Tra le tante cose, anche la banda era stata dimenticata.
Ma in questa serata qualcosa è ritornata
grazie all’impegno e la passione d’un figlio d’arte, e con tanto talento.
Il Maestro La Gamma Vincenzo
Nostalgia per chi ha sentimento che tutti i ricordi ritornano in mente.
Parlando del passato,nel nostro paese
esisteva una notissima banda musicale,
composta di elenti d’altri tempi.
Non praticavano la musica per professione,
era solo per la grande passione,
le loro sonate non erano marcette
si esibivano anche in concerti nelle serate di festa,
pure dai paesi vicini avevano richieste.
I Maestri, grandi talenti della dinastia Ciliento,
le loro origini erano campane:
ero un ragazzo negli anni 30 e sentivo parlare del professor
Antonio Ciliento che dal 900 al 932 ha diretto la banda.

View original post 122 altre parole

Cina-USA, uno scontro geopolitico, economico e ideologico — Notizie Geopolitiche

Onda Lucana

di Marco Corno – 

Papa Francesco il 18 agosto 2014, durante il viaggio di ritorno dalla missione in Corea del Sud, ha espresso tutta la sua preoccupazione per le continue crisi ed escalation a livello mondiale: “Siamo di fronte ad un nuovo conflitto globale, ma a pezzetti. Nel mondo c’è un livello di crudeltà spaventosa, la tortura è diventata ordinaria. Sì, un aggressore ingiusto deve essere fermato, ma senza bombardare o fare la guerra”. Papa Bergoglio con questa parole ammette il fallimento di regolamentare il rapporto guerra e anarchia nella società internazionale tramite istituzioni che favoriscano il dialogo allo scontro armato, eliminando l’elemento anarchico per portare progressivamente la pace nel mondo, come affermava Kant.
Sebbene alcune organizzazioni internazionali come la Ceca e la Cee abbiano garantito una pace duratura nel vecchio continente, adesso il sistema internazionale sembra ritornare alla vecchia logica di potenza, i cui rule makers non sono più…

View original post 1.144 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: