A San Cataldo torna il 13 Agosto il Sentiero del Pane

Onda Lucana

A San Cataldo torna il 13 Agosto il Sentiero del Pane

 Si terrà il prossimo 13 agosto a San Cataldo di Bella  l’evento Il Sentiero del Pane.

La manifestazione organizzata dall’associazione culturale locale “La Rosa dei Venti” prevede due percorsi, uno gastronomico ed uno artistico-culturale, entrambi legati alla tradizione sancataldese.

Il percorso/sentiero si svilupperà per circa 1,5 km e vedrà la presenza di numerosi stand con piatti tipici locali, dalla strazzata aviglianese alla ciambotta, piatto tipico di verdure grigliate e frittate, il tutto rigorosamente accompagnato dal pane locale casereccio che ha la peculiarità di essere esclusivamente cotto nel forno a Legna.

Si potranno ammirare lungo il percorso, questi antichi forni, alcuni ancora forni comuni che sforneranno del pane. Lungo il sentiero sarà possibile ammirare i vari prodotti artigianali e artistici, dai dipinti ai manufatti lignei e in pietra, creazioni di gioielli e prodotti artigianali di ogni genere.

Una manifestazione…

View original post 38 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/7S81hv8ELF4?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena Rotondella (MT), per la sua ubicazione fu denominato “Rotunda Maris”cioe’:cittadina posizionata di fronte al Mar jonio. Borgo d’origine antico risalente la sua fondazione circa intorno all’anno 1100, significative sono le numerose chiese ed i palazzi storici inclusi in una fitta ragnatela di vicoli e vicoletti che formano un vero... Continue Reading →

Spaghetti aglio, olio e peperoncino con prezzemolo e semi di sesamo

Onda Lucana

Spaghetti aglio, olio e peperoncino con prezzemolo e semi di sesamo

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 300 g. di spaghetti;
  2. – 2 spicchi d’aglio;
  3. – 2 peperoncini secchi;
  4. – prezzemolo tritato;
  5. – semi di sesamo;
  6. – olio extravergine di oliva;
  7. – sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

Procedimento

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portatela a bollore, salate e tuffate gli spaghetti. Quasi al termine della cottura , fate scaldare un bel po’ d’olio in una padella .

Aggiungete gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati, i peperoncini tagliati a pezzetti, fate rosolare, senza lasciar colorire. Scolate gli spaghetti al dente e versateli nella padella, mescolate velocemente, quindi togliete dal fuoco ed eliminate l’aglio.

Servite nei singoli piatti con prezzemolo tritato e semi di sesamo.

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

View original post

Vitamina D: la ricerca recente svela nuovi benefici — Farmajet

Onda Lucana

Mentre gran parte del mondo sperimenta un’ondata di caldo da record, questo Spotlight rivolge la sua attenzione alla vitamina D, la cosiddetta vitamina del sole. Qui, ispezioniamo le ultime ricerche.

sole tropicale.jpg

La “vitamina del sole” ha una serie di sorprendenti benefici.

La vitamina D è un argomento caldo al momento, con una serie di studi che proclamano i suoi benefici per una serie di condizioni gravi.

Al contrario, altri studi recenti sono stati più cauti, mettendo in discussione la sua utilità percepita per il trattamento di alcune malattie.

La vitamina D è una sostanza nutritiva che viene sintetizzata nella nostra pelle quando viene esposta alla luce solare ed è presente anche in alcuni alimenti.

La luce solare è la migliore fonte di vitamina D, ma nei mesi invernali, il National Institutes of Health (NIH) raccomanda di rabboccare i livelli di vitamina D mangiando ogni giorno cibi contenenti vitamina D. Questi includono pesce azzurro, latte fortificato, fegato di…

View original post 1.132 altre parole

A Rassignaziune

Onda Lucana

Copertina Frammenti Rotondesi by Peppe Bruno

A Rassignaziune

Tratto da:Onda Lucana® by Peppe Bruno

Chi fatiga, sulu a ci pinsà

Ti vene ncapu come na Rivuluziune

Arricurdannu a quannu ierisi giuvinu

Nzò chi faciasi iera tuttu facile

cunti zinni, e cunti granni,

nun faciasi mai danni.

Ti minavisi puru ndu focu,

ti parìa tuttu nu ioco

Mo chi l’anni su passati, ti sentisi propriu ruinatu

U munnu iè canciatu, ti vidisi a tutti abbannunatu.

Ti sentisi smuntatu, l’occhi faceranu tuttu

ma i vrazzi e i manu, ti tenenu luntanu.

Mo cu i tempi moderni, nun s’ adusa cchiù

u stessu vistimentu, e u stessu parlamentu

a noi pare tuttu cchiù cumplicatu…

I cammise a quiddri tempi ,

s’adusavanu senza i colli, ci facianu sulu a pistagna,

i buttuni ieranu cchiù granniceddre…

I iditi da manu s’anu arriggidute.

I buttuni i o sù quantu na zicca,

e tu a matina p’ abbuttunà,

fai nu nzicca nzicca…

e…

View original post 24 altre parole

Marione

Onda Lucana

38750968_2056683681010914_5878375331190013952_n.jpg Vignetta tratta da repertorio by Marione 2018

Tratto da: Onda Lucana® by Marione@marionecomix

#restiamoumani, cancelliamo il #PD.

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: