IN VIAGGIO VERSO IL MIO PAESE

Onda Lucana

autobus 2 Immagine tratta da web

Tratto da: Onda Lucana by Gerardo Renna

IN VIAGGIO VERSO IL MIO PAESE

Ultimo giorno di lavoro, prima delle ferie di agosto.

A sera finalmente si parte!

Nella corriera or mi ritrovo che rapida va verso il meridione.

E’ notte ormai. Una notte piena di stelle

e la luna che ci precede è ancor più bella!

Corre la corriera, la strada divora e già sfuma l’aurora!

Dalla parte del mare, lento il cielo si fa chiaro.

Ad indicare che è già mattino si veste di turchino!

Subito dopo si fa viola e poi azzurro chiaro.

E nel chiaro di levante
rosso il sole appare.

Piano nel cielo si alza e pare ci segua da lontano!

Alla sua luce gaia la corriera corre ancora di più,
mentre il cielo si fa tutto limpido e blu.

Il “nostro” cielo del meridione
sempre bello perché chiaro, come d’estate l’azzurro…

View original post 345 altre parole

SERE D’ESTATE

Onda Lucana

Sere D’Estate 2018

Sere d’estate 2018” Il programma della rassegna musicale Sere D’Estate 2018 sarà variegato e interessante. Si svolgerà con il patrocinio del Comune di Sant’Angelo LeFratte ( Michele Laurino, Sindaco ) e la collaborazione dell’Associazione ArmonjaPotenza Back School ( Elisa de Meo, Elisa de Meo ).

Si articolerà in 3 serate, con 3 generi musicali diversi: 06 agostoGerardina Tesauro-Trio, 09 agostoThe Caponi Brothers, 10 agostoThe Roots Corporal. Giuseppe Di Capua, Enzo Di Stefano, Gerardina Tesauro e tanti altri musicisti ci accompagneranno in questo viaggio musicale.

Vi aspettiamo !!!!!!!!!!!

Tratto da:Onda Lucana® Press

View original post

Pasta al ragù di melanzane

Onda Lucana

Pasta al ragù di melanzane

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 300 g. di pasta formato spaccatelle;
  2. – 600 g. di pomodori;
  3. – 2 melanzane;
  4. – 1 cipolla;
  5. – 1 spicchio d’aglio;
  6. – 1/2 bicchiere di vino;
  7. – 4 cucchiai di olio extravergine;
  8. – basilico tritato;
  9. – un pò di burrò;
  10. – pecorino lucano grattugiato o parmigiano;
  11. – sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

Procedimento

Sbucciate le melanzane, tagliatele a grossi cubetti, salatele e fatele riposare per 30 minuti, lavate e sblollentate leggermente i pomodori, spellateli, tritateli finemente, passati i 30 minuti, procedete nello stesso modo per i cubetti di melanzane. Rosolate in olio e burro la cipolla a fettine con l’aglio tritato; unite le melanzane, fate cuocere a fiamma bassa, coprite per circa 20 minuti.

Aggiungete poi i pomodori e il vino bianco, il basilico tritato dopo…

View original post 78 altre parole

L’EMIGRANTE

Onda Lucana

Copertina Frammenti Rotondesi by Peppe Bruno

L’EMIGRANTE

Tratto da:Onda Lucana® by Peppe Bruno

Chi era costretto ad andare via emigrando,

era un povero disperato.

Tanti nostri connazionali,

e compaesani,

per la carestia e la disperazione sono stati costretti all’emigrazione.

Affrontavano viaggi lunghi e senza speranza,

con i bastimenti che duravano oltre un mese.

Alcuni nostri compaesani non sono mai arrivati a destinazione,

durante il viaggio hanno perduto la vita.

La meta era nord e sud America,

chi andava verso nord aveva più possibilità di sistemazione di quello che andava verso sud.

A nord il sistema economico era più vantaggioso e più evoluto.

Chi andava a sud giunto in Argentina,

era costretto ad accettare qualsiasi tipo di lavoro,

si parlava che molti di loro si fermavano nella capitale in un certo mercato detto ” Abbasta” presso a poco ove il lavoro era da forzati.

Infatti alcuni sono tornati menomati.

Altri cercavano fortuna nei piccoli centri svolgendo lavori…

View original post 166 altre parole

Le vacanze diventano sempre più bio

Onda Lucana

Le vacanze diventano sempre più bio

Tratto da:Onda Lucana®by Piero Scutari

Anche in Italia si sta sempre più affermando la tendenza delle vacanze bio. Sono sempre di più coloro che scelgono di soggiornare in strutture che rispettano l’ambiente, che fanno scelte sostenibili e che offrono genuini prodotti locali.la domanda per la vacanza “Bio” è aumentate del 35% negli ultimi due anni. Quando si parla di vacanza Bio spesso si pensa al concetto biologico rurale come tecniche dell’agricoltura o cibi serviti in tavola.

In realtà non si cerca solo quello, ma si cercano anche altri aspetti anche più insoliti, non solo luoghi dove l’alimentazione è prodotta in modo naturale, ma anche dormire coccolati da lenzuola e coperte di cotone e lana ricavati da filiera biologica, che le vernici per le pareti, ed i pavimenti siano prodotti e trattati con oli vegetali e sostanze naturali, che i mobili siano completamente ecologici, che la cancelleria sia amica dell’ambiente,

View original post 202 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: