L’aceto di mele si sa, ha molte proprietà benefiche e, soprattutto in ambito alimentare è utilizzato in associato alle diete, perché aiuta a diminuire il senso di fame, è digestivo e depurativo. Inoltre contrasta l’accumulo di grasso e i chili di troppo stimolando la lipolisi e controllando i picchi glicemici. L’aceto di mele però non... Continue Reading →
“IL SORRISO DELLA NOTTE”! — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna “IL SORRISO DELLA NOTTE”! Nera è la notte. In cielo non si vedono le sfavillanti stelle! Nera è la terra e neri degli umani son gli umori! Tutto, timoroso, tace nella notte nera! Tenebroso, un manto nero la terra avvolge e tutto alla vista asconde! D’un tratto, però, un... Continue Reading →
CATILINA PER SEMPRE — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/euNu2YrV0fs?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur C’è qualcosa di immortale nel film diretto da uno Stone d’annata su quello che era è e, con ogni probabilità, rimarrà uno dei presidenti più odiati negli States ovverosia: Richard Milhous Nixon, per gli amici (pochissimi) e per i nemici (quasi... Continue Reading →
ITALICO PRIMO MAGGIO,MA PUR SEMPRE INTERNAZIONALE!! — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena Ivan Larotonda Primo Maggio su coraggio, ancora un altro sforzo , cari compagni capitalisti, torneremo al 1890: quando si tiravano cannonate sui morti di fame e si manganellavano gli operai che volevano lavorare “solo”, tredici ore anziché sedici. Infatti, nei “meravigliosi” tempi odierni , ammiriamo le meraviglie del capitalismo terminale occidentale,... Continue Reading →
Montanelli: il coraggio dell’esempio — Onda Lucana
Montanelli: il coraggio dell’esempio Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Indro Montanelli smise di essere fascista nel 1936-1937 all’inizio della campagna di Spagna, quando il Fascismo, dopo la campagna di Etiopia e le sanzioni, aveva raggiunto il massimo del suo consenso. Premesso questo e cassata quindi, la stucchevole... Continue Reading →
Onomastica degli Stradioti Greco Albanesi al servizio della Repubblica di Venezia nel XVI secolo — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzino Ducas Angeli Vaccaro Onomastica degli Stradioti Greco Albanesi al servizio della Repubblica di Venezia nel XVI secolo Dopo avere dissertato sulla presenza in età protomedievale di Albanesi in Grecia, a breve pubblicherò uno scritto riguardo il loro insediamento durante il Medio Evo in quasi tutte le regioni e isole dell’Ellade.... Continue Reading →
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
Il Gran Zebrù, montagna di 3857 m s.l.m. nel gruppo Ortles-Cevedale, situata esattamente sul confine tra la Valtellina e il Tirolo, ha due nomi che si affiancano nella cartografia ufficiale, uno insubre, poi adottato anche in italiano (Gran Zebrù) e uno tedesco (Königsspitze, che significa cima del Re).
La frase che da il titolo a questa piccola nota è tatuata ormai nella mia testa da quanto ho iniziato a frequentare in modo serio ed impegnativo la montagna. Da tempo guardo e riguardo video che raccontano imprese alpinistiche terminate nella gloria ed anche nella tragedia, perché purtroppo a volte può andare molto male, e basta davvero poco. Credo comunque che tutto questo abbia solo che alimentato la mia voglia di salire, sia con il corpo ma soprattutto con la testa.
Scalare certe vette, soprattutto in determinate condizioni atmosferiche, comporta sicuramente uno sforzo fisico molto impegnativo; al…
View original post 2.160 altre parole
Pollino
Atti di dendrosofia sul Pollino
Festival dell’escursionismo 2018
San Severino Lucano
Stasera alle 18.30 – incontro con Tiziano Fratus
L’autore a dialogo con Giorgio Braschi
Domattina, ore 6.30
Procreazione del Bosco, meditazione mattutina
Vi attendiamo
🌞
Spaghetti con alici fresche e pomodorini — Onda Lucana
Spaghetti con alici fresche e pomodorini Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo Gli spaghetti con alici fresche e pomodorini è un primo piatto leggero e gustoso che fa venire in mente l’estate. Ingredienti per 4 persone: 400g di spaghetti; 500g di alici; 1 spicchio d’aglio; 200g di pomodorini freschi; 4 cucchiai di olio extravergine; un ciuffetto... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/MAN30uMp1f4?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena si completa questa bella foto dai cieli di Lucania inviataci dalla nostra autrice Pina Chidichimo con i versi del testo di un brano musicale “Un Ottico”tratto dall’Album: Non al denaro non all’amore né al cielo cantata dal noto cantautore Fabrizio De André . „Vedo che salgo a rubare il... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Si ringrazia Cristian Iannibelli ed Elia Tufaro per averci fornito queste incantevoli fotografie della cittadina di San Costantino Albanese Provincia di Potenza. Foto integrative al precedente articolo. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Le critiche sui social
Magazine Alessandria today - Pier Carlo Lava
Le critiche sui social
“C’è un tempo per parlare e un tempo per tacere e ascoltare”
di Pier Carlo Lava
Criticare sempre e solo tutti e tutto pare sia l’attività più importante da quando sono nati i social.
Alessandria: Prima di avanzare continue critiche su tutto occorre mettersi nei panni di chi viene criticato e chiedersi con obiettività, considerando tutte le problematiche e i vincoli del contesto, che cosa farei io di diverso e sopratutto fattibile nelle sue condizioni?.
Al contrario di quanto molti pensano, criticare purtroppo non aiuta le persone, dato che la critica ovviamente peggiora i rapporti e chi critica perde la stima da parte di chi è criticato e di tutti quelli che leggono online.
View original post 84 altre parole
Linguine con verdure e pancetta — Onda Lucana
Linguine con verdure e pancetta Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Ingredienti per 4 persone: – 320g di linguine; – 1 cipolla; – 1 carota; – 1 cuore di sedano con le foglie; – 500g di pomodori da sugo; – 100g di pancetta a dadini; – basilico; – parmigiano grattugiato; – olio extravergine di oliva;... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Giuseppe Lotito Fotografo Quattordici foto espresse che evidenziano un territorio quello dell’area interna del Parco Nazionale del Pollino con tutta la sua energia con i suoi meravigliosi habitat naturali.Una terra che ha da raccontarci molti segreti ed emozioni. In speciale concessione per Onda Lucana si ringrazia Giuseppe Lotito […] via Le... Continue Reading →