Con l’arrivo del caldo e dell’estate, è ritornato il nostro peggior incubo: le zanzare. Sembra un’impresa impossibile uscire la sera senza essere morsicati. Spesso i rimedi per tenere lontane le zanzare, sono sostanze chimiche dall’odore sgradevole. 295 altre parole via Zanzare: vediamo come allontanarle in modo naturale — Glamour.it
Castello di Lagopesole
La rocca di Lagopesole si erge massiccia e solitaria, con una ferma pianta rettangolare e con mura molto alte che, in cima ad un colle sulla valle di Vitalba. Con la sua imponenza trasmette la sensazione di un edificio assolutamente inespugnabile, visibile anche da molto lontano. Il castello, attribuito a Federico II e costruito probabilmente fra il 1242 ed il 1250 (sebbene altri ritengano che risalga all’epoca normanna, o ancor prima a quella saracena), fu utilizzato dall’ Imperatore prevalentemente come residenza di caccia, per finire poi in mano agli Angioni che ne fecero uso militare. Ha pianta quadrangolare con torri agli spigoli e vi si entra attraversando un bellissimo portale con arco a sesto acuto. Si così accede ad un androne con volta a botte del XVI secolo con due porte laterali. Quella a destra conduce alla zona più antica, denominata “cortile piccolo” a pianta quadrata, quella a sinistra …
View original post 872 altre parole
DEMOCRAZIA BLOCCATA — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/S_2NHOOxDGU?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent DEMOCRAZIA BLOCCATA (Prima parte) Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Oggi la Repubblica Italiana commemora l’attentato di via Fani. Sono passati 40 anni da quel 16 marzo del 1978 e purtroppo la verità è ancora lontana dall’essere stata svelata alla pubblica opinione. Si può certamente sostenere che... Continue Reading →
TAGLIATELLE AI FUNGHI CHAMPIGNON — Onda Lucana
TAGLIATELLE AI FUNGHI CHAMPIGNON Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo I funghi champignon hanno un sapore delicato e possono essere impiegati in cucina per realizzare tanti piatti diversi. Sono economici, facilmente reperibili e leggeri. Ingredienti per 4 persone: 300g di tagliatelle all’uovo; 230g di champignon; 280g di passata di pomodoro; 1 spicchio d’aglio tritato; prezzemolo... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Policoro (MT), Piazza Eraclea, prospettiva due di Franco Vaccaro, il quale si ringrazia per la cortese collaborazione. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Kriptiko Pensiero!! — Onda Lucana
Kriptiko Pensiero!! Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena e Ivan Larotonda Siam troppi, tanti, a non avere del giusto peso, quasi siam visti come un…..Non godiamo di prebende, ma bensì di un’Europa sempre più scadente, ne subiamo mille conseguenze a “Trazione Permanente”. Di politiche studiate tutte bene calibrate, atte a disintegrare la situazione sociale. Dall’Europa alla Regione... Continue Reading →
Dodici nuove lune per Giove e anche la stravagante Valetudo — OggiScienza
SCOPERTE – Undici nuove lune “normali” e una decisamente stravagante per Giove, ribattezzata Valetudo. Questa la scoperta degli scienziati del Canergie Institution for Science guidati da Scott S. Sheppard che mentre davano la caccia al pianeta Nove si sono imbattuti nei satelliti naturali del pianeta gigante gassoso del nostro sistema solare. Le lune conosciute di… via... Continue Reading →
FLORA ARBËRESHE DI SAN COSTANTINO ALBANESE E DI SAN PAOLO ALB.SE (PZ)-FITONIMIA ARBËRESHE E SHËN KOSTANDINIT DHE E SHËN PALIT — Onda Lucana
FLORA ARBËRESHE DI SAN COSTANTINO ALBANESE E DI SAN PAOLO ALB.SE (PZ) FITONIMIA ARBËRESHE E SHËN KOSTANDINIT DHE E SHËN PALIT Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell Comparazione di alcune specie di flora comune esistente nel territorio di San Costantino Albanese e di San Palo Albanese appartenenti al Parco Nazionale del Pollino Lucano Krahësime... Continue Reading →
IMPASTO PER IL PANE — Onda Lucana
IMPASTO PER IL PANE Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo Ingredienti: 1 Kg di farina manitoba; 30g di lievito di birra ( o madre ); 7 dl di acqua; 20g di sale. Procedimento Mettete sulla spianatoia 100 g. di farina, setacciata, e fate un incavo al centro, nell’incavo sbriciolate tutto il lievito e aggiungete un bicchiere d’acqua […]... Continue Reading →
SORELLA ACQUA — Onda Lucana
SORELLA ACQUA Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna L’acqua, di tutto, il bene più prezioso. Il bene, di cui nessuno può fare a meno e che la sofferenza spesso lena. Sorella acqua il Santo di Gubbio (*) la chiamava! La chiara, fresca, dolce acqua che, sempre, tutti disseta e lava… Nelle ore della […] via SORELLA... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/2oZK5h5fRAE?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Lagonegro Comune della Provincia di Potenza situato nella Valle del Noce, Comune a ridosso dei confini con la Regione Campania.Origini del nome , la sua Storia e il suo Territorio . Link utili: http://www.comune.lagonegro.pz.it/ http://www.aptbasilicata.it/Lagonegro.264.0.html https://www.facebook.com/kaleidos.lagonegro/ Mappa: https://www.google.it/maps/place/85042+Lagonegro+PZ/@40.1272724,15.752057,15z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x133ed5e9031a689b:0x2833288c3c915dc!8m2!3d40.1239861!4d15.7653247 Video: Si ringrazia Lucania.tv , Silvana Chidichimo e Carmelina Ladaga per... Continue Reading →
Antonio Natali, Il silenzio sul patrimonio d’arte — Emergenza Cultura — Onda Lucana
Antonio Natali riflette sul silenzio che pare avvolgere, soprattutto a livello politico, il patrimonio culturale nostrano. Sono stati in molti a notare – scandalizzandosene – che nel famoso “contratto” sotteso alla formazione del nuovo governo si ragionava poco o punto di cultura (per di più esibendo concetti frusti e parole usurate). Parimenti in molti si […]... Continue Reading →
Società da social-network (2) — AC — Onda Lucana
Nella scorsa “puntata” avevamo chiarito quelle caratteristiche che potrebbero essere addotte a una delle tante e diverse cause della crisi dello Stato-nazione. Prima, però, di passare al tema del dialogo e della democrazia, come promesso, vorrò citare un’ultima ragione in merito al disfacimento delle istituzioni nazionali. SOCIAL, SOCIETA’ GLOBALE E SOVRANITA’ NAZIONALE I social rappresentano […]... Continue Reading →