Brienza possiede un centro storico che è uno dei borghi medievali più belli dell’Italia meridionale: qui, tra vicoli stretti come budelli e ripide salite, prima di raggiungere il Castello si possono ammirare il ‘Chiazzino’, un portale molto bello, la ‘Via degli Archi’ e la Piazza del Municipio.
Il castello Caracciolo di Brienza era probabilmente un’antica fortezza di fabbricazione angioina, arroccata su di uno sperone di roccia sotto il quale scorre il torrente Pergola, ma della costruzione oggi rimane solo l’intero mastio con annessa la torre circolare, di fattura tipicamente angioina. Un tempo, molte case erano addossate al maniero, allo scopo di renderlo ancora più protetto assieme alla cinta muraria, secondo il metodo delle fortificazioni longobarde. Secondo alcuni storici, in realtà, il nucleo originario di questo castello risale addirittura al IV secolo. Al Castello di Brienza si accedeva tramite una scalinata posta su di un terrapieno, che conduceva…
View original post 366 altre parole