FILASTROCCHE MASCHITANE PARASTROQE MASHQITANE Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell Ki thotë: kam nu; Questo dito dice: mi viene fame; ki thotë: nëng kimi bukë; quest’altro dice: non abbiamo pane; ki thotë: vemi vjedhëmi; questo dice: andiamo a rubare; ki thotë: e ndë na zënjen e na vënë ndë gale’? quest’altro dice: e […] via... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana® by©Antonio Morena Lauria (PZ), Rione Superiore, si ringrazia Salvatore Coviello per averci regalato questo suggestivo scatto fotografico. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
10 DRITTE PER BERE IL TE’ (10 Good Advices On How To Drink The Tea)
poured from a teapot cup of tea on a wooden table
Marco Bertona, tea taster professionista, rivela i segreti sulla bevanda di origine cinese ricavata da un’unica pianta: la Camellia Sinensis.
«Il tè migliore è quello di ottima qualità», perMarco Bertona, Tea Taster professionista diplomato in Cina, fondatore e presidente dell’Associazione Italiana Degustatori e Maestri di Tè (ADeMaThè Italia) e delegato nazionale per l’Italia presso il Gruppo intergovernativo sul té della Fao non ci sono dubbi: per scegliere un buon tè bisogna puntare tutto sulla qualità. Consiglio niente affatto scontato visto che, a quanto pare, il tè di qualità in Occidente non è poi così facile da reperire, almeno nella grande distribuzione. «Ci sono però – assicura Bertona – alcuni accorgimenti e consigli che possono aiutare anche i neofiti a capirne di più, a partire da una maggiore conoscenza di questa pianta medicinale». Ecco, in dieci…
View original post 1.469 altre parole
AVEVO UN AMICO — Onda Lucana
AVEVO UN AMICO Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna Avevo un amico col quale spesso chiacchieravo, all’occorrenza ci si aiutava e ben si stava. Un giorno egli andò in pensione e così smise di lavorare. Ma, pur percependo ogni mese la sua buona pensione, subito dopo a lavorare riprendeva e, per giunta, anche in nero….! […]... Continue Reading →
Europa: ”Sistema Futuro Certo”. — Onda Lucana
Europa: ”Sistema Futuro Certo”. Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena Il giocattolo “migranti” non si doveva rompere, i populisti non dovevano vincere. In Europa il trionfo a sinistra era imperativo, ma il primo tassello che si è cambiato il kaos ha generato, così l’Europa sorniona è entrata in modalità agitazione. Mamma mia che delusione, sembra proprio un’alluvione, […]... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/ARCa4lIQvc8?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena L’antico Santuario di Picciano, il quale con il suo aspetto retrò coinvolge ogni visitatore nel dover praticare una accurata esplorazione al suo interno. La sua posizione favorevole dominante sul territorio circostante, rende ancor più accattivante e suggestivo l’intero complesso monumentale. Situato nel Comune di Matera a pochi Km di... Continue Reading →
IL SUD DAL 1876 AL 1952: EMIGRAZIONE O MORTE — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Con l’avvento della sinistra costituzionale (1876) il problema da essere affrontato con una efferata strage e una guerra civile disumana, come nel caso della destra storica (la migliore equipe governativa che l’Italia abbia mai avuto, e questo la dice lunga su cosa... Continue Reading →
Bocconcini di manzo all’insalata — Onda Lucana
Bocconcini di manzo all’insalata Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo Ingredienti per 4 persone: 600g di entrecôte di manzo; 200g di pomodorini; 1 cipolla bianca; 1 costa di sedano; 100g di olive; olio evo q.b; sale q.b. Procedimento Portate ad ebollizione in un pentolino dell’acqua salata , e inserite la carne di manzo tagliata a dadini, cuocete […]... Continue Reading →
Coniglio con cipolle e salvia — Onda Lucana
Coniglio con cipolle e salvia Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Un secondo da provare per quelle serate da trascorrere con gli amici insieme uniti nelle piacevoli discussioni, gustando il tutto con una infinita tavolata, profittandone per accompagnare questa pietanza con un buon bicchiere di vino possibilmente Lucano doc. Ingredienti per 4 persone: 1 kg... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Terranova di Pollino (PZ), ieri 26 maggio in festa per “Il taglio della Pita”, usanza strettamente locale, la quale si sviluppa in due fasi tra il mese di maggio e quello del giorno 13 del mese di giugno. L’albero scelto accuratamente nei boschi circostanti viene tagliato e smussato, spogliato, privato... Continue Reading →
LA DISPERAZIONE DELL’ARTISTA DAVANTI ALLE ROVINE. — Onda Lucana
LA DISPERAZIONE DELL’ARTISTA DAVANTI ALLE ROVINE. Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Come non pensare guardando quest’acquerello a tutte quelle volte in cui siamo presi dallo sconforto di fronte agli antichi. E’ evidente che l’artista coglie un sentimento universale che va aldilà dell’arte e del semplice sconforto. Si... Continue Reading →
Il tesoro perduto di Soriano Calabro — la disillusione
La Calabria tende ad essere una terra alquanto misteriosa per i suoi abitanti così come per i suoi visitatori. via Il tesoro perduto di Soriano Calabro — la disillusione
Farfalle con zucchine — Onda Lucana
Farfalle con zucchine Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Ingredienti per 4 persone: 300g di farfalle; 450g di pomodori da sugo; 2 zucchine medie; basilico; 1 spicchio d’aglio; olio extravergine di oliva; poca farina; sale; parmigiano grattugiato ( facoltativo ). Procedimento Lavate e sbollentate i pomodori, quindi pelateli e tagliateli a pezzetti. In una padella... Continue Reading →
Racconti del braciere — Onda Lucana
Racconti del braciere Prefazione di Domenico Rizzi Quando tempo fa iniziò a nascere in me la voglia di far conoscere, soprattutto ai giovani, la storia del mio paese Laterza, pensai che per molti ragazzi sarebbe stato più facile e “moderno” avvicinarsi ad un computer piuttosto che ad un libro. Poi arrivò Facebook e inizia a […]... Continue Reading →