Alla scoperta dei vulcani in Italia: il VULTURE

LLEGJENDA E KOSTANDINIT DHE ‘URЁNDINËS-LA LEGGENDA DI COSTANTINO E JURENDINA — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell LLEGJENDA E KOSTANDINIT DHE ‘URЁNDINËS rrëfìar ka nglezot Matallena Brunetti (një 101 vjet) Ish një grua e kish nënd bilë e i martoi gjithë me forestjera (t’huaja). Qo grua qindroi vetëm, qo e a bila. I vat nj’ forestjer (një i huaj) llargu e a doj t’ bilan;... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Episcopia (PZ),Loc.Santa Maria del Piano. Le famose “masserie fortificate” che negli anni tra la fine dell’1500 e 1600 furono delle vere e proprie fortezze socio-economiche. Di vitale importanza, dominavano il territorio con la loro mole, di solito ben posizionate per facilitare il controllo difensivo. Sarebbe bello rivedere questi siti rurali... Continue Reading →

Riccioli con melanzana prosciutto cotto e mozzarella — Onda Lucana

Riccioli con melanzana prosciutto cotto e mozzarella Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Ingredienti per 4 persone: 320g di riccioli ( o altro formato a piacere ); 1 melanzana media; 120g di prosciutto cotto; 100g di mozzarella; 300g di pomodori fiaschetto; 1 spicchio d’aglio; olio extravergine di oliva; erba cipollina; sale. Procedimento Lavate e tagliate... Continue Reading →

Vitalizzi-ko

Onda Lucana

Vitalizzi-ko

Come promesso il Governa vara la legge sull’abolizione dei vitalizzi,sottostante dal social dei Ministri si apprende la notizia.

Tratto da:Onda Lucana® Press

Twitter Di Maio Twitter:Di Maio

Twitter Salvini.jpg00.jpg Twitter:Salvini

View original post

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana®  byAntonio Morena

Lagonegro (pz), i conventi che risalgono all’epoca dei Francescani sotto l’ordine dei Cappuccini, sicuramente, in Lucania  rientra il Convento di Santa Maria degli Angeli. Edificio storico risalirebbe al periodo dell’IX secolo, su un impianto remoto Benedettino.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Luigi Cosentino.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Luigi Cosentino 

Oggi si presenta con un corpo di fabbrica aggiunto ed ambienti ben definiti per un ampliamento ben articolato subito nell’XVII secolo dallo stesso ordine religioso subentrato nell’anno circa 1853. In seguito a causa dei numerosi fatti storici prima subì la chiusura nell’anno 1866 da un editto napoleonico, di seguito negli anni riaperto per necessità locali, rivenduto all’asta e ri-acquistato dagli stessi monaci residenti. Negli anni a venire la struttura non godè di buona salute perché abbandonato più volte nell’900 fino al decadimento più totale, nonostante che la proprietà rimase in possesso alla chiesa. Bisogna aspettare fino…

View original post 110 altre parole

FACEBOOK, UN GIOCO POSTMODERNO (SUL PALCOSCENICO DI SPAZI E PIAZZETTE VIRTUALI) di Gianni Marocci — al BlogBar dell’uvi

Onda Lucana

Ai tempi del Canaletto (Giovanni Antonio Canal, 1697 – 1768) non c’era Internet e il “fenomeno Facebook” non era neppur lontanamente immaginabile.
Le persone si incontravano, parlavano, si scambiavano opinioni, litigavano per poi magari sfidarsi a duello. E tutto ciò avveniva in uno spazio e in un tempo preciso, ben circoscritto e a ciò dedicato: piazze e piazzette erano il palcoscenico sul quale andavano in scena quelle relazioni umane che – oggi – sempre più spesso si intrecciano e si sviluppano sul palcoscenico virtuale del Web.
E’ un bene ? E’ un male ? Ne discute Gianni Marocci che, con il proprio contributo, analizza il fenomeno Facebook proponendoci un punto di vista dialetticamente efficace e suggestivo. E’ un testo impegnativo, che pubblichiamo integralmente dato che l’essere on line non ci pone più quei vincoli di spazio che prima la stampa ci imponeva. E’ un testo che va assimilato senza fretta…

View original post 2.164 altre parole

Cozze gratinate

Onda Lucana

Cozze gratinate

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Ingredienti per 4 persone:

  • 1kg di cozze;
  • 150g di pane grattugiato;

  • 1 spicchio d’aglio;

  • 3 cucchiai di olio extravergine;

  • sale e pepe qb;

  • prezzemolo tritato qb.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

Procedimento

Pulite accuratamente le cozze, in una padella inserite con l’olio anche l’aglio, fatelo soffriggere per qualche minuto ; aggiungete le cozze e fatele aprire .

Appena aperte , privatele di mezzo guscio, in una teglia da forno adagiate le cozze e ricopritele con il pane grattugiato, un pizzico di sale, il pepe , il prezzemolo e un pò di olio evo,infornate a 180 ° C per 4 minuti nel forno preriscaldato e fate gratinare.

Servite subito ,ben calde, buon prosieguo per la preparazione!!

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

View original post

Ma non fuggono dalla fame, gli africani che sbarcano da noi — paolo politi

Onda Lucana

Giorgio Cattaneo libreidee.org 12.7.18

Gli immigrati che arrivano in Europa dall’Africa sono per lo più (oltre l’80%) giovani maschi, di età compresa tra i 18 e i 34 anni, che viaggiano da soli. Le coppie e le famiglie sono una minoranza. Provengono da una serie di paesi dell’Africa subsahariana, anche se quest’anno c’è stato un picco di emigranti tunisini, con una prevalenza dall’Africa centrale e occidentale, da paesi come Nigeria, Senegal, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana. La loro condizione sociale? Non è facile dirlo, perché ci sono situazioni anche molto diverse tra loro. Va detto, comunque, che esiste sul tema dell’immigrazione un falso mito: la maggioranza non fugge da situazioni di estrema povertà. In genere sono persone provenienti da centri urbani, ed è lì che maturano l’idea di lasciare il paese. Dunque mi sembra corretto sostenere che il grosso dei migranti appartenga al ceto medio: persone non ricche, ma nemmeno povere…

View original post 1.601 altre parole

LA CONSIDERAZIONE

Onda Lucana

Copertina Frammenti Rotondesi by Peppe Bruno Immagine fornita dall’autore

LA CONSIDERAZIONE

Tratto da:Onda Lucana® by Peppe Bruno

Da che è nato il mondo è sempre esistita una differenza, tra l’umile e l’arrogante,

l’ignorante ed il sapiente,

la persona onesta e il disonesto.

Il male che ha sempre tenuto in contrasto la società: sono sempre più diffusi,

quei gesti vanitosi, e la mania, della supremazia.

Non son altro che discriminazioni e senso d’intolleranza.

La persona umile,

cioè l’uomo qualunque lo trovi e lo metti ovunque.

Non ha pretese di superiorità ed è molto carente di vanità.

Come sarebbe bello vivere,

tutti con le stesse opinioni,

ma ciò non sono che considerazioni.

In questo mondo,

ormai si sa sei considerato per quello che hai,

e non per quello che sei.

Tratto da:Onda Lucana® by Peppe Bruno

Frammenti Rotondesi-raccolta di poesie di Peppe Bruno

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: