Dunque si è tenuto propria la scorsa settimana il tanto atteso summit europeo per superare il trattato di Dublino ed effettivamente è stato superato nel senso che non si è arrivati ad alcuni intesa, se non di facciata. Sul tema immigrazione siamo al liberi tutti, cosa che ci danneggia oltremodo. Il prestanome del consiglio Conte, […]... Continue Reading →
PLANK: L’ESERCIZIO PERFETTO PER UNA PANCIA PIATTA (Plank:The Best Workout To Get A Flat Belly) — La ForzaDellaNatura’s Blog
https://www.youtube.com/embed/WUk9rd-rI7Y?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Plank, tutti i benefici e come eseguire correttamente l’esercizio per gli addominali più famoso che permette di ridurre la pancia e tenere in forma anche le altre parti del corpo con 5 minuti al giorno. Mai sentito parlare di plank? Il plank è un validissimo aiuto per mantenersi in forma! Si tratta di un... Continue Reading →
Insalata di patate e fagiolini
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018
Insalata di patate e fagiolini
Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo
Ingredienti per 4 persone:
- 400g di patate;
- 400g di fagiolini;
200g di pomodorini;
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
basilico;
sale qb.
Procedimento
Sbucciate e lavate le patate, in una pentola d’acqua portate ad ebollizione e fate cuocere per 10 minuti, intanto pulite i fagiolini togliendo le due estremità e sotto un getto d’acqua ripuliteli; poi usate lo stesso metodo di cottura delle patate.
Una volta cotte le verdure, fatele raffreddare per 30 minuti , dopodichè unitele in un’insalatiera, aggiungete i pomodorini , lavati e tagliati a spicchi, l’olio e il sale .
Mescolate e servite la vostra insalata con delle foglioline di basilico fresco. Si possono aggiungere altri ingredienti a piacere come : pesche , mele , melone , noci , tonno e mozzarella.
Buon Appetito!!
View original post 7 altre parole
Le belle immagini della Lucania
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Lagonegro (PZ), Monte Castagnareto, quando le querce diventano uno spettacolo della natura, si ringrazia Carmelina Ladaga.
“Le querce e i pini, e i loro fratelli della foresta, hanno visto sorgere e tramontare così tanti soli, e visto andare e venire così tante stagioni, e svanire nel silenzio così tante generazioni, che possiamo ben chiederci cosa sarebbe per noi “la storia degli alberi”, se questi avessero la lingua per narrarcela, oppure se le nostre orecchie fossero abbastanza sensibili da comprenderla“.
(Maud Van Buren)
N.B.
Le immagini sono state preferite immetterle nella stesura pixel originale per far percepire il senso della maestosità dell’albero.
A “sckanata”
Immagine fornita dall’autrice
A “sckanata”
Tratto da:Onda Lucana®by Carmelina Ladaga
Je fatta cu a farnina cu l’acqua e cu livatu,
je tonna e sckuccata,
inda u stiavuccu arravugliata,
cu a cruscka je a muddica: che sckanata,binirica!
Nu nnà ma scurdà mica,
ca sckanata veni ra spica,
ra fatiha ru ualanu ca semmina,
meti je pisa u granu, vai, macina, torna arretu cu a farina.
Si cerni je pò si mbasta,
na vota mfurnata je cotta a sckanata.
Quannu la mitti a coci ti fai u segnu ra croci; ti mitti assittata je aspetti ca la rosa je calata.
Si ti cari na fedda pi casu, la pigli je lì rai nu vasu: chesta jera l’usanza ra famiglia ca si passava ra la mamma a la figlia.
Pinzennu a lu passatu lu cuntadino, mò, si trova apaisatu,
picchè nu trova nè u vòiju,
nè aratu ma trova u trattori ca…
View original post 329 altre parole
Le vie per uscire dallo stato di insolvenza: come sanare i propri debiti — Lo Spiegone
Da Marchionne al vicino di casa, tutti potremmo passare per una delle tante vie proposte dal nostro ordinamento per sanare i nostri debiti. C’è bisogno, quindi, di entrare nel mondo della crisi dell’impresa, per comprenderne il funzionamento.
Individuando cinque protagonisti, possiamo usarli per farci accompagnare in questo percorso. Uno è già stato nominato: Marchionne, amministratore di una grandissima impresa com’è la FCA. Se la FCA dovesse entrare in crisi, quale procedura dovrebbe adottare per uscirvi?
La risposta sta nell’amministrazione straordinaria. Tale procedura fu prevista per la prima volta nel 1979 (l. Prodi) per risolvere la crisi di grandi gruppi italiani, avendo come obiettivo la conservazione del complesso aziendale attraverso il mantenimento dell’attività economica. Nel 1999 vi fu una nuova modifica con lo stesso obiettivo, anche però attraverso riattivazione o riconversione delle attività medesime. In questa procedura vi è un ruolo predominante del Ministero (oggi dello Sviluppo Economico), quindi…
View original post 953 altre parole