Scamorza affumicata con funghi porcini al forno — Onda Lucana

Scamorza affumicata con funghi porcini al forno Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo Ingredienti per 4 persone: 400g di scamorza affumicata: 300g di funghi porcini già puliti e affettati: sale e pepe qb: -1 Cucchiaio di olio evo: Procedimento In una ciotola di terracotta disponete la scamorza affumicata tagliata a fette e copritela con i funghi porcini. […]... Continue Reading →

TREPIDAZIONE…! — Onda Lucana

TREPIDAZIONE…! Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna Ti penso, ti penso sempre io ti penso…! Al mattino mi sveglio con la mente già colma di te! Dappertutto il giorno ti vedo! E la sera, fra la cena e l’altre cose, vaghi nella mente mia senza posa…! La notte, tacita, nei tuoi occhi si ferma, stanca!... Continue Reading →

LE DONNE DIMAGRISCONO MENO FACILMENTE DEGLI UOMINI…PERCHE’?

Onda Lucana

LE DONNE DIMAGRISCONO MENO FACILMENTE DEGLI UOMINI…PERCHE’?

Tratto da:Onda Lucana® by Dott. Francesco Nicola Riviello Genetista e Nutrizionista

Le donne, più degli uomini, manifestano una concreta difficoltà a perdere peso. A parità di condizioni (età, condizioni generali di salute, regime alimentare, attività fisica) un uomo manifesta una maggiore propensione a perdere peso velocemente rispetto alla donna. Ecco alcuni motivi per cui le donne, soprattutto quelle in sovrappeso o che soffrono di obesità, hanno maggior difficoltà a perdere peso rispetto agli uomini: 1. Alimentazione errata – Oltre gli effetti noti di zuccheri e carboidrati sul peso forma, è bene prestare attenzione al consumo di alimenti senza grassi e senza zuccheri. Spesso si tratta di alimenti privi di nutrienti vitali, questo implica il soggetto a consumarne in quantità elevate, ingerendo di conseguenza elevate quantità di calorie. 2. Attività fisica – Un programma di training opportunamente bilanciato tra attività aerobica e attività…

View original post 349 altre parole

Spezzatino di vitello con verdure

Onda Lucana

Spezzatino di vitello con verdure

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 1k g. di spezzatino di vitello;
  2. – 350 g. di polpa di pomodoro;
  3. – 1 cipolla;
  4. – 1 carota;
  5. – 1 costa di sedano;
  6. – 2 peperoncini secchi;
  7. – foglie di alloro;
  8. – 1 bicchiere di vino rosso;
  9. – 6/7 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  10. – farina;
  11. – sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

Procedimento

Tritate finemente la cipolla, il sedano e la carota; metteteli in una casseruola con l’olio e fate soffriggere. Tagliate la carne a cubetti, passateli nella farina, e metteteli nello stesso contenitore indicato con il trito, che intanto sarà appassito.

Fate rosolare bene la carne, salate, e poi irrorate con il vino. Quando il vino sarà evaporato, unite la polpa di pomodoro, le foglie di alloro, i peperoncini e qualche bicchiere di…

View original post 70 altre parole

ZI NICOLA PALERMO

Onda Lucana

the-tomb-of-1318299_960_720.jpg Immagine tratta da repertorio Web

ZI NICOLA PALERMO
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
Zi’ Nicola, anche tu ci ha lasciato!
All’altro mondo
improvvisamente te ne sei andato!
Alla tua ultima dimora
io non ti ho potuto accompagnare,
ché nello stesso giorno a Torino son dovuto andare.
Credo che mi vorrai perdonare, diversamente non potevo fare.
Comunque mi dispiace tanto non averti potuto salutare.
Spero almeno là di poterti incontrare
e soffermarmi ancora con te a chiacchierare,
come in passato, quando ci incontravamo.
Anche se diversa era la nostra età, (*)
un amico ti consideravo
e contento io ero quando con te parlavo.
Ora che non ci sei, io ho un amico in meno.
E mi rattrista pensare di non poterti rivedere almeno!
Zi’ Nicola, chissà se lì i miei genitori potrai incontrare?!
Se così fosse, appena li vedrai
dagli un grande abbraccio da parte mia
e digli che…

View original post 60 altre parole

Marte alla minima distanza dalla Terra, il 31 luglio il pianeta rosso sarà ben visibile al tramonto

Magazine Alessandria today - Pier Carlo Lava

Marte alla minima distanza dalla Terra, il 31 luglio il pianeta rosso sarà ben visibile al tramonto

A meno di 58 milioni di chilometri, la prossima volta nel 2020
Ansa

A blood moon over Madrid skyline during a total lunar

MARCOS DEL MAZO VIA GETTY IMAGES

https://www.huffingtonpost.it

La notte del 27 luglio ha accompagnato la Luna durante l’eclissi del secolo. Il 31 Marte dà di nuovo appuntamento ad astronomi e appassionati: raggiungerà infatti la distanza minima dalla Terra, pari a 57.590.630 chilometri. Era dal 2003 che non si avvicinava così tanto. Per il prossimo incontro ravvicinato bisognerà aspettare il 6 ottobre 2020.

Il pianeta rosso sarà ben visibile a partire dal tramonto.

Raggiungerà il punto più vicino alla Terra intorno alla mezzanotte tra il 31 luglio e l’1 agosto. Poi, a partire da metà agosto, la sua luminosità inizierà a essere più debole. “Avendo un’orbita ellittica, Marte si trova periodicamente a una distanza minima e una massima dalla Terra, che…

View original post 153 altre parole

La triste scienza — Onda Lucana

La triste scienza Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur via conquistedellavoro Il problema della crisi economica è innanzitutto, come sempre politico. Aldilà delle figure professionali che mancano in Italia, il problema costituente che caratterizza la nostra fragilità economica è che manca una vera e seria programmazione industriale e,... Continue Reading →

CAVATELLI AL POMODORO E BASILICO — Onda Lucana

CAVATELLI AL POMODORO E BASILICO Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo I cavatelli sono un formato di pasta fatta in casa, scavata con uno o due dita. Fanno parte della tradizione lucana e possono essere conditi con diversi tipi di sugo. Ingredienti per 4 persone: Per la pasta: 300 g di semola di grano duro;... Continue Reading →

IL PAPA’ DI MONTANELLI: PREZZOLINI

Onda Lucana

IL PAPA’ DI MONTANELLI: PREZZOLINI

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Parlare di Prezzolini è in parte parlare di Montanelli. Ora se considerate che forse non basterebbe una vita intera per spiegare tutti i meriti e le grandezze che ha avuto Indro Montanelli nel suo operato di giornalista, storico e saggista, immaginatevi quanto sia ancor più ardua l’impresa di chi voglia parlare del padre spirituale e ideale del grande Indro. Proprio per questo, vogliamo semplicemente concentrare l’attenzione dei nostri lettori su quello che sicuramente fu il servigio più grande reso da Prezzolini e proseguito in seguito da Montanelli nei confronti dell’intera cultura italiana. Questo regalo, se così vogliamo chiamarlo, fu il conseguimento di un risultato che dovrebbe essere l’ambizione di ogni intellettuale, ovvero sia riuscire a farsi intendere da tutti e far in questo modo avvicinare alla cultura la massa facendo…

View original post 456 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/92jVQ6V1Kio?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena Atella (pz), le piazze italiane famose e se ben conservate e messe in risalto con il pristino dei palazzi e delle loro architetture diventano uno spettacolo,come nel caso nel Comune di Atella, situato nella Valle di Vitalba.Comune antichissimo si presume fondato nel 300. Si pensa che la sua fondazione... Continue Reading →

Pasta con salsiccia e formaggi

Onda Lucana

Pasta con salsiccia e formaggi

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 320 g. di pasta tipo penne o mezzi ziti;
  2. – 100 g. di salsiccia stagionata tagliata a fettine;
  3. – 100 g. di caciocavallo morbido;
  4. – 100 g. di mozzarella;
  5. – 300 g. di passata di pomodoro;
  6. – basilico fresco;
  7. -3 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  8. -1 spicchio di aglio;
  9. – 4 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  10. -sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

Procedimento

In una padella fate soffriggere l’aglio nell’olio, aggiungete la passata di pomodoro, il basilico spezzettato e un bicchiere d’acqua. Fate cuocere 10 minuti, poi inserite la salsiccia e continuate la cottura per altri 10 minuti.

Al termine della cottura unite il caciocavallo a pezzetti e spegnete il fuoco, coprite con un coperchio e tenete in caldo.

Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante…

View original post 31 altre parole

U’ PINNINU L’ACQUA CURRE SULA

Onda Lucana

copertina-frammenti-rotondesi-by-peppe-bruno1.jpg

U’ PINNINU L’ACQUA CURRE SULA

Tratto da:Onda Lucana® by Peppe Bruno

L’acqua nunn’è di nisciunu!

Pi noi chi sulu quissa avemu,

iè nu bene du Signure.

Na vota curria cessa nda si quaru e nda si iumi.

Nunn’avia nè satturi e nè patruni!

Attornu i massarie,

addunca ti vutavasi,

truvavesi nu pizerru cu nu ciramilu,

e nu cannone d’acqua chi scinnia.

Drà, tuttu u vicinanzu ci iia cu u varliru.

I femmini du paise ni facianu granne abbuso,

e cu u varliru ncapu,

iano a funtana i susu.

Drà nun c’erano nè cuntature e nè cuntagucci.

Sa carriavanu puru cu i ciucci pi assungirà i panni da lissia,

chi facianu nda tineddra,

ianu a funtana i susu o a cuccadeddra.

Mo cu si tubbi e tubbature,

na fanu pagà salata e cu suduri!

Tratto da:Onda Lucana® by Peppe Bruno
Frammenti Rotondesi-raccolta di poesie di Peppe Bruno

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: