AL MINATORE…!

Onda Lucana

esterne141100511412111740_big Immagine tratta da web

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

AL MINATORE…!

Non so se la paura ti prende 
ogni volta che, volente o nolente,
nelle visceri della terra, per necessità, scendi!

Certamente non per divertimento,
ma per lavorare e poter la tua famiglia sfamare.
Per lavorare,
sottoterra, come talpa, lunghissime ore devi restare!

Lunghissime ore, che non passano mai,
in quei neri cunicoli infernali!

Ore grondante sudore
per il pesante, duro, fastidioso lavoro!

Peggio di una bestia devi lavorare
per poter il pane a casa portare!

Alla fioca luce di un lume,
nel freddo umido della terra e con la polvere nera
che ogni giorno le interiore ti rode,
la tua misera vita si consuma a poco a poco…!

Minatore, più di ogni altro lavoratore
degno sei di considerevole valore.
E sarebbe ora….!

Mai tu sei stato giustamente considerato
ché senza clamore hai sempre duramente lavorato!

Col tuo…

View original post 45 altre parole

“capitalisti di tutto il mondo unitevi!”

Onda Lucana

disarmonie-di-pianura Titolo:Disarmonie di Pianura.Tratto da :repertorio Web.

Tratto da :Onda Lucana by Ivan Larotonda

Quando muore un despota si assiste alla consueta marea di popolo giubilante. Tuttavia l’identica gente osannava il medesimo dittatore. Eterno movimento, d’altronde emblema del mondo fisico é l’uroburo, il tempo che ritorna uguale a se stesso. Come, sempre identiche, sono le forze che spingono alla nascita e affermazione delle dittature, e che sono quasi sempre le stesse che poi ne provocano la caduta, quando e per esaurimento del compito a loro assegnato, vengono tragicamente eliminate. In fine, tutte queste forze sono mosse da una sorta di primo motore immobile, un ente che muove le rivoluzioni fintantoché risulta proficuo riuscire ad accaparrarsi le risorse dei popoli sui quali sono insediati i dittatori. Il movente umanitario, dei cosiddetti liberatori, ad economia liberista, (che bello imbrogliare le genti con giochi di parole), é stato dunque quello di assicurare al mercato…

View original post 185 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratta da reprtorio di Onda Lucana by Donato DS 2018. 12.jpg

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

La Basilicata è una regione dai vasti orizzonti e dai profondi silenzi, dove i verdi pascoli contrastano con le gialle distese di grano. Dove il paesaggio ha una sua nostalgica e aspra bellezza, con luoghi ancora immutati che pare siano stati dimenticati dal tempo“.
(Andrea Cerreteli)

Si ringrazia Donato DS per questa bella immagine tratta dal suo archivio personale.

View original post

JE ” VIERNU”

Onda Lucana

frozen-201495_960_720.jpg Immagine tratta da Web

Tratto da:Onda Lucana®by Carmelina Ladaga

JE ” VIERNU”

Je la stagioni ca’ t’abbiendi

votta sulu acqua je bbiendu

ammeci ri scambà

lamba e trona a vuluntà

Lu cacciatori vai a caccia

vai truvennu la bbiccaccia

li vai pi nnanti nu malivizzo

e lu stenni a nu pizzu

Cu lu rumori ri lu vientu si senti sulu nu murmuriamientu

mammanonna je nfridduluta

finu a la capu s’è bistuta

pi paura ri la brunchita

ha misa a lu liettu la mbuttita mboca

li pieri cu lu mattoni si lamenta

cu lu ggiloni. Je viernu, je Natali

si camina inda la nevi cu li stivali

puru la vorpa ra ccà je passata

nge la forma ri la pirata.

Jesci lu fumu ra lu caminu

s’addà scarfani lu Bambinu

Je lu fumu ri lu cipponu cà ardi a lu pintonu.

Je viernu, je Capurannu si faci auriu pi tuttu…

View original post 292 altre parole

Cosciotto di capretto al tartufo nero

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

Cosciotto di capretto al tartufo nero

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Ingredienti:

  • 1,5 kg di cosciotto di capretto;
  • 200g di filetto di vitello;

  • 200g di filetto di maiale;

  • 50g di tartufo nero;

  • 600g di porcini;

  • 1/2 l divino rosso;

  • 3 cucchiai di olio evo;

  • 130ml di brodo di carne;

-10 pomodorini ;

  • qualche bacca di ginepro;
  • fecola q.b;

  • sale e pepe q.b.

Procedimento

Disossate il cosciotto di capretto e farcitelo con alcune fettine di funghi porcini e un trito preparato con carne di vitello e maiale, qualche fettina di tartufo, bacche di ginepro schiacciate, sale e pepe.

Legate con spago da cucina, disponete in una teglia con l’olio e cuocete in forno a 180° C per circa 40 minuti. Versate poi il vino rosso, fate evaporare, eliminate il cosciotto, unite il brodo e legate con la…

View original post 52 altre parole

IL MITO DELLA VITTORIA MUTILATA

Onda Lucana

il mito della vittoria.jpeg Immagine fornita dall’autore

IL MITO DELLA VITTORIA MUTILATA

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Sono passati 100 anni ma certi miti sono duri a morire. L’Italia ottenne, dopo la fine della Grande Guerra, più di tutti i Paesi vincitori perché il suo nemico storico, ossia l’Austria, con il suo impero plurinazionale, era morta e seppellita e al suo posto erano nati una miriade di staterelli che non erano nemmeno lontanamente paragonabili alla minaccia di quello che fu l’impero Austroungarico. Il mito della vittoria mutilata si sviluppò in base al Patto di Londra che Tacito certamente avrebbe definito “pactum scelus” in cui all’Italia venivano promessi nell’ordine: 1)Il Trentino 2)L’Alto Adige o sud tirolo 3)Il Friuli 4)La Venezia Giulia 5)L’Istria 6)La Dalmazia. Di queste sei regioni l’Italia ottenne le prime 5 (dell’Istria non ebbe solo e soltanto Fiume) e non poté annettere al…

View original post 277 altre parole

Trialometani ancora oltre soglia a Policoro: i risultati dei due prelievi del 20 giugno

Onda Lucana

bandiera-blu-2018.jpg

Da Associazione Cova Contro – 25 giugno 2018

Sono arrivati gli esiti delle analisi relative ai prelievi effettuati su Policoro in data 20 giugno. Un campione è stato preso in via Fellini ( poco distante dal cimitero ), il secondo nei pressi dello zuccherificio, in via Lido. In via Fellini i trialometani sono a 38,7 mcg/l ( limite a 30 ) con il dibromoclorometano a 17,7. Quest’ultimo presenta tossicità acuta per diverse vie, epatotossico e cancerogeno per i ratti, ma per il resto rimandiamo al sotto allegato parere del Dott. Di Ciaula dell’Isde Puglia, ovviamente altre tossicità sono presunte o ignote.

Invece in via Lido il valore è a 41,3 mcg/l, con il dibromoclorometano che primeggia sempre per quantità. Urge proseguire con analisi incrociate tra noi e le istituzione perchè non è possibile far diventare la prevenzione sanitaria una continua disputa: Arpab ha misurato nel prelievo del 15 giugno, 26,9…

View original post 238 altre parole

Onomastica degli Stradioti Greco Albanesi al servizio della Repubblica di Venezia nel XVI secolo

Onda Lucana

arvanitasit.jpg Immagine tratta da Web

Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzino Ducas Angeli Vaccaro

Onomastica degli Stradioti Greco Albanesi al servizio della Repubblica di Venezia nel XVI secolo

Dopo avere dissertato sulla presenza in età protomedievale di Albanesi in Grecia, a breve pubblicherò uno scritto riguardo il loro insediamento durante il Medio Evo  in quasi tutte le regioni e isole dell’Ellade.

c4124-ce9bceb5cf80cf84cebfcebcceadcf81ceb5ceb9ceb1-ce88cebbcebbceb7cebdceb1cf82stratioto-ce95cebbcebbceb7cebdceb9cebacf8cce99cebdcf83cf84

Trattandosi di un complesso di temi molto vasto, ritengo, per non fiaccare inutilmente il pur desideroso Lettore, scindere l’analisi e la descrizione grafica in più parti. E’ mio desiderio pubblicare una folta onomastica degli Stradioti, dove inequivocabilmente ci viene rilevato che grandissima parte degli Arberisht d’Italia hanno origini greco albanesi e, nel precipuo, stradiotiche. Mi sono avvalso per eseguire questa faticosa ricerca, considerato che al riguardo molto è scritto in Greco antico, dei  documenti rinvenuti dallo storico Greco Kostantino Sathas presso gli archivi veneti e riportati nella sua monumentale opera “Mnemeia hellenikes historias”.

View original post 1.760 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: