Immagine fornita dall’autore
LA SCONFITTA DEI MEDICI E DELLA MEDICINA NEI SECOLI XVi -XVII AD OPERA DI SAN ROCCO
Tratto da:Onda Lucana® by Santino G.Bonsera
Il 1656 per il Regno di Napoli si annuncia con il quadro fosco della peste, come viene annunziato alle autorità napoletane da Genova: Il morbo. Infatti, da Algeri era penetrato in Spagna (Valenza giugno 1647) e regione aragonese, da dove nel 1652 si era diffuso in Sardegna, da cui sarebbe trasmigrato a Roma, a Genova e a Napoli. che viene attaccata dalla peste nel mese di marzo 1656.
Il governo vicereale non è colto di sorpresa, perché era informato per tempo. Ma nessun provvedimento viene preso dal governo per organizzare e coordinare i vari interventi necessari: predisporre il servizio sanitario, prevedere i soccorsi alle popolazioni ed emanare disposizioni per limitare il diffondersi del contagio. Il viceré García de Avellaneda y Haro nel 1656 preferisce…
View original post 1.806 altre parole
Rispondi