Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda
Durante la seconda guerra punica, dopo la catastrofe del lago Trasimeno, venne introdotto a Roma il culto della dea Mens: Personificazione della mente accorta, che porta buon consiglio, frutto della meditazione, ponderazione, negli atti pubblici e privati. Dunque una dea a cui affidarsi per ritrovare l’equilibrio perduto, la smarrita ragione che apporta sciagure, soprattutto a seguito della leggerezza con cui si affrontano i problemi dell’esistenza.
Immagine tratta da:Web.
Che gli antichi dei siano solo una personificazione degli stati d’animo e disposizioni dell’essere é risaputo, ma del senso morale che il mito ci ha lasciato abbiamo ora solo un pallido riflesso; non ci insegna nulla. Eppure, quanto ci sarebbe bisogno per il nostro mondo caotico di fermarsi e ragionare bene. Anche adesso, come durante la discesa annibalica, tutto intorno a noi é macerie e desolazione, eppure non ci si ragiona. La fretta ci impone di…
View original post 238 altre parole