LUCE

Onda Lucana

fjn41d_edited Immagine tratta da web

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

LUCE

Seduta al tavolo,
assorta la mente
nei lavori d’ufficio.

I raggi tiepidi
del bel sole d’autunno
per la finestra entrano.

Leggeri si posano
sui suoi capelli castani
morbidi come peli di mais!

Teneri carezzano
il bel viso candido.

I suoi occhi, come perle,
al sole luccican radiosi!

Avido la sua bellezza
in silenzio bevo…
ché quella luce
io bramo e
non posso avere…!

(Bologna, Ottobre 1970)

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

View original post

Stato sociale, prima regola perché funzioni?: uno Stato.

Onda Lucana

17238414_1224279577640928_1356872332_n Immagine tratta da web by Ivan Larotonda

Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda

E’ sempre più tragicomica la pantomima in voga nelle aree sottoposte al regime dell’UE; ormai è chiaro a tutti come i potentati economici multinazionali, (o sarebbe meglio definirli oltre-nazionali), cerchino di ricavarsi il proprio angolo di Paradiso, e a tutti i costi, nell’estrema appendice occidentale del continente eurasiatico. Questo a seguito degli ultimi sviluppi in corso nel resto del mondo che vedono il ritorno di sistemi politici discendenti dalla volontà politica nazionale. Venendo progressivamente scacciati dalle Nazioni Sovrane, questi potenti senza frontiere hanno ora scelto come loro guida, tra i grandi del mondo e da quel che si è visto a Davos,  la “globalista” Cina, pur sapendo che la millenaria saggezza cinese ha pensato bene, e da tempo, di mettere un morso al capitalismo privato sorto sulle sponde del fiume giallo, evitando la sua internazionalizzazione, e danneggiando…

View original post 907 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena San Paola Albanese è uno dei comuni italiani appartenente alla provincia di Potenza, quei comuni fondati dalle antiche genti di Albania e che con : Barile ,Ginestra, Maschito, San Costantino, formano in Lucania quelle comunità di cultura e tradizioni della nazione Arbëria , comunità presenti anche nelle regioni Abruzzo, Molise ,Campania, […]... Continue Reading →

Minestrone di ceci e orecchiette

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018

Minestrone di ceci e orecchiette

Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone:

Per le orecchiette:

  • 200 g di semola di grano duro.
  • acqua q.b.

Per il minestrone:

  • 200g di ceci secchi;
  • 2 patate;

  • 1 spicchio d’aglio;

  • 1 cipolla;

  • 100g di pancetta;

  • 180g di salsa di pomodoro;

  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;

  • rosmarino;

  • sale;

  • pepe.

Procedimento

Tenete a bagno i ceci per tutta la notte; il mattino seguente lavateli e lessateli in acqua con del sale finchè saranno al dente. Intanto preparate le orecchiette: versate sulla spianatoia la semola e impastate con l’acqua necessaria. Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo, copritelo con un canovaccio e fate riposare una mezz’oretta .

Dividete l’impasto in più parti, formate dei bastoncini lunghi e tagliate a pezzetti di 1 cm. Con l’aiuto di un coltello…

View original post 90 altre parole

UN POPOLO DI: SANTI, POETI, NAVIGATORI E… EMIGRANTI

Onda Lucana

minatori-620x350-1_e.jpg Immagine tratta da repertorio Web

UN POPOLO DI: SANTI, POETI, NAVIGATORI E… EMIGRANTI

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Il viaggio che gli Italiani hanno fatto peregrinando l’intero Vecchio Continente è plurimillenario. Se però s’intende analizzare i motivi storici di questa dipartita dal Bel Paese per quanto concerne gli ultimi 4 secoli della nostra storia non c’è poi da arrabattarsi tanto tra carte e statistiche per scoprire che di motivi ce ne sono soltanto due: la disperazione e la fame. Questi due fattori sono facilmente riconducibili alla decadenza che il nostro Paese attraversò dalla fine del Cinquecento in poi e che arriva fino ai nostri giorni, nostri giorni compresi.

La situazione tuttavia non cambiò nemmeno quando lo stato si unificò durante la seconda metà del XIX secolo. Anzi i governi, da segnalare quelli preseduti da Giovanni Giolitti, promossero la crescita dell’emigrazione…

View original post 275 altre parole

BANZI E DINTORNI (Sesta parte)

Onda Lucana

3578845e33.jpg Immagine tratta da repertorio Web

BANZI E DINTORNI (Sesta parte)

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

Dalla Porta santa uscendo, di nuovo nel corso ci troviamo.
Subito di fronte:
una colonna su un basamento di cemento, con alla sommità una croce scorgiamo
dai francescani, nel 1750 innalzata.

Lo sguardo a sinistra orientando, del nostro paese
la vasta e bella piazza (*) vediamo.
A destra della stessa
l’imponente edificio scolastico delle scuole elementari e medie.
Oltre la piazza, a sinistra, nel
chiostro del convento francescano entriamo, con in mezzo
un’artistica cisterna settecentesca (1735).
Subito a destra
la verde e bella villa comunale (8) scorgiamo.
Oltre la stessa
l’asilo infantile, nel cui scavo delle fondamenta,
i nove cippi dell’Auguraculum furon rinvenuti, (9)
A sinistra e di fronte alla villa
una vasta area archeologica, i cui scavi alla luce han portato:
una grande domus romana, del periodo I sec. a.C. – I…

View original post 128 altre parole

Marione

Onda Lucana

35686986_1974178782594738_4688014433455177728_n.jpg Vignetta tratta da repertorio by Marione 2018

Tratto da: Onda Lucana® by Marione@marionecomix

https://www.facebook.com/marionecomix/

Davvero basta con questa storia del razzismo.
‪Non siamo razzisti.
‪Siamo solo per una società civile in cui TUTTI paghino le tasse, tutti i bambini ricevano una educazione scolastica e,soprattutto, chiunque commetta reati sia reperibile.
#CensimentoRom

View original post

Trasmissioni, scommesse, partite: cosa succederebbe se gli hacker prendessero il controllo dei Mondiali di calcio? — SAB Communications snc

Onda Lucana

Anche in occasione del 21° mondiale di calcio di cui si sono già disputate le prime partite la maggior parte delle sfide avranno luogo nel mondo “reale”, in Russia, tuttavia non sono le uniche! Alcune “partite” si giocheranno anche nel mondo virtuale: che siano essi adibiti alla gestione delle trasmissioni, di piattaforme di scommesse o alla vendita di biglietti, anche i sistemi IT necessitano di una difesa ben schierata.

Come avviene con tutti gli eventi sportivi di portata globale, anche la Coppa del Mondo di calcio rappresenta un’ottima occasione per riunire i fan di questo sport ma non solo, è anche palcoscenico di tensioni tra i governi, come dimostrato dalle recenti questioni tra Russia e Ucraina. La principale differenza tra le partite sull’erba e gli attacchi virtuali è che gli hacker di solito fanno attenzione a non mostrare i loro colori: l’obiettivo è di lasciare il minor numero possibile di…

View original post 1.205 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: