Immagine tratta da web
BANZI E DINTORNI (Quarta parte)
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
In una valle, alle pendici di Banzi, c’è un luogo
che nel gergo popolare Ripa di Carnevale è chiamato,
che noi Banzesi il sito della “Fons Bandusiae di Orazio crediamo che sia.
Questa credenza è avvalora da:
1) il termine Bandusiae nel titolo della poesia,
un genitivo di appartenenza, che potrebbe significare:
a) fonte di una città, villaggio o castello, appellato Bandusia,
probabilmente sovrastante un vicino colle;
b) sorgente del Banzullo (Vanzudd’), il nostro ruscello
che proprio da questa fonte nasce e si alimenta,
oltre che dalle acque che a valle scorrono dai declivi dei colli circostanti.
2) la verosimiglianza (ancora oggi, dopo 2000 anni!)
di tutti i requisiti descritti in quest’ode (6);
£3) il trovarsi esso nella direzione Venosa-Banzi,
e cioè proprio sul probabile tragitto Venusia-Bantia,
che suo padre spesso faceva (portandosi dietro…
View original post 146 altre parole
Rispondi