LA CITTA’

Onda Lucana

503106160_edited.jpg

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

LA CITTA’

Giorno di mercato.
Un formicaio appare la città!

Per le strade ci si muove appena!

Lenta o svelta, a far spesa la gente si reca.

Un fiume umano la città assale
e per le vie, come una marea, irrefrenabile si spande!

In quel tumulto pieno l’aria si fa greve
e a respirar ognuno stenta e pena!

Ma incontenibile nei suoi intenti
la gente prosegue contenta!

Il mercato e i negozi prende d’assalto,
come sulla preda calan falchi affamati!

Il traffico intenso ed assordante
la mente prende in quel caos snervante!

Macchine, autobus, furgoni, moto, motorette
innanzi agli occhi sfreccian come saette!

Piena, colma è la città, di macchine in ogni luogo!

Macchine in moto, macchine in sosta
nelle strade, nelle piazze e sui marciapiedi;
macchine ovunque poste, persino davanti alle porte!
Il traffico la sconvolge, i rumori la stravolgono!
Lo spazio…

View original post 32 altre parole

Alla radice.

Onda Lucana

Alla radice I parte

Tratto da :Onda Lucana by Ivan Larotonda

Ciò che segue potrebbe essere giudicato come retorica populista di semianalfabeti, ignoranti afflitti da sindromi ricorrenti di complottismo… e ancora: delirio di frustrati internauti dediti all’umanismo, nullafacenti o bamboccioni perditempo… e via con la sequela di insulti di tal genere provenienti da quelli che hanno sempre ragione. Per chi non avesse ancora capito, mi riferisco a coloro che, magnifici accademici, esperti economisti del mondo libero global e che, pur continuando a non azzeccarne una, vanno in giro a divulgare la verità rivelata del “tutto senza frontiere” e della crescita continua.

Ma, dato che simili fesserie, dogmi incrollabili per codesti, attraggono sempre meno persone, avvertono la necessità di avvalorarle tramite figure messianiche in grado di guidarle in questa difficile guerra al populismo. Ecco perché si recarono a Davos a plaudire il cinese Xi Jinping, oppure si sono precipitati in massa…

View original post 917 altre parole

Aguglie alla pizzaiola

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

Aguglie alla pizzaiola

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g di aguglie;
  • 1 spicchio d’aglio;

  • 400g di salsa di pomodoro;

-3 filetti di alici sott’olio;

  • 1 peperoncino;
  • 1 mazzetto di origano fresco;

  • 3 cucchiai di olio evo;

  • sale qb.

Procedimento

Pulite le aguglie  sotto l’acqua corrente ,tagliatele a pezzi di circa  4 cm . In una padella fate soffriggere aglio, olio e i filetti di alici sott’olio, unite i pezzi di aguglie e lasciateli cuocere per qualche minuto .

Sfumate con il vino bianco, fate evaporare per 10 minuti; aggiungete poi la salsa di pomodoro, salate, fate cuocete per altri 10 minuti.

Servite con una spolverata di origano fresco.

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

View original post

Dio, Windows e gli aggiornamenti sbagliati — andreasattaphoto

Onda Lucana

Ieri sera ero pronto ad elargirvi nuove perle di saggezza, ma all’ennesima richiesta da parte di windows di aggiornarlo alla nuova versione, il potere della mia forza è venuta meno e ho ceduto al lato oscuro della tentazione. Dopo varie ore di bla bla e riavvii, finalmente il processo si poté dire concluso… con un’amara scoperta… il pc, il desktop, pressoché tutto non mi funzionava più. Una schermata di errore m’informava che “systemprofile downloads non era disponibile”. Eh giù a cercare l’errore. Eh giù ad avviare – manualmente, tutti i sistemi per correggere gli errori. Invece di migliorare, al secondo riavvio la situazione era peggiorata. Ora non potevo più accedere ai programmi e neppure nelle impostazione né allo start.

Mentre mi accingevo a complimentarmi con gli sviluppatori Windows per l’ennesima ciofeca, mi sono buttato sul portatile a cercare risposte al problema. Di fatto, molti utenti riscontravano il mio medesimo disguido…

View original post 277 altre parole

BANZI E DINTORNI (Quarta parte)

Onda Lucana

banzi.jpg Immagine tratta da web

BANZI E DINTORNI (Quarta parte)

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

In una valle, alle pendici di Banzi, c’è un luogo
che nel gergo popolare Ripa di Carnevale è chiamato,
che noi Banzesi il sito della “Fons Bandusiae di Orazio crediamo che sia.
Questa credenza è avvalora da:
1) il termine Bandusiae nel titolo della poesia,
un genitivo di appartenenza, che potrebbe significare:
a) fonte di una città, villaggio o castello, appellato Bandusia,
probabilmente sovrastante un vicino colle;
b) sorgente del Banzullo (Vanzudd’), il nostro ruscello
che proprio da questa fonte nasce e si alimenta,
oltre che dalle acque che a valle scorrono dai declivi dei colli circostanti.
2) la verosimiglianza (ancora oggi, dopo 2000 anni!)
di tutti i requisiti descritti in quest’ode (6);
£3) il trovarsi esso nella direzione Venosa-Banzi,
e cioè proprio sul probabile tragitto Venusia-Bantia,
che suo padre spesso faceva (portandosi dietro…

View original post 146 altre parole

LA GRANDEZZA DI SCIASCIA

Onda Lucana

0.jpeg Immagine fornita dall’autore

LA GRANDEZZA DI SCIASCIA

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Leonardo Sciascia è stato un grandissimo scrittore, un efficace saggista, un intellettuale di quasi inarrivabile onestà, oltre ad essere un uomo libero che ha vissuto la sua intera esistenza in un paese della Sicilia occidentale cercando di capire la realtà che lo circondava. Sciascia per le sue scelte morali e politiche, oltre che per l’impegno letterario, ha assunto il ruolo di coscienza critica della società italiana, divenendo com’è ovvio che divenisse un personaggio scandaloso, l’eretico messo al bando da tutte le chiese partitiche.

Nato, nel 1921, a Racalmuto in provincia di Agrigento, da una famiglia modesta, Sciascia conseguì il diploma magistrale a Caltanissetta, avendo per professore Vitaliano Brancati. Iniziò ad insegnare nelle scuole elementari, nel 1949, l’anno dopo pubblicò la sua prima opera “le favole della dittatura”. Da…

View original post 411 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: