Terra di Crocco-Attualità di una rivolta. — Onda Lucana

Rionero in Vulture (PZ), il 18 del mese di giugno alle ore 18,00 nei Giardini del Palazzo Fortunato, sarà presentato il volume “Terra di Crocco” attualità di una rivolta. Autobiografia di Carmine Crocco, a cura del Arch. Michele Grieco ed Ivan Larotonda per le illustrazioni. Tra i relatori parteciperanno : Luigi Di Toro, Antonio Cecere,... Continue Reading →

RISOTTO CON PISELLI E PROSCIUTTO COTTO

Onda Lucana

RISOTTO CON PISELLI E PROSCIUTTO COTTO

Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017 00 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2017.

Piatto classico della cucina italiana, il risotto diventa protagonista delle nostre tavole, ogni volta con ingredienti diversi.

Il risultato finale è sempre un piatto gustoso e raffinato che piace a tutti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 300g di riso per risotti;
  • 200 g di piselli;
  • 100g di prosciutto in una sola fetta;

  • 1 cipolla;

  • 1/2 bicchiere di vino bianco;

  • brodo vegetale;

  • 50g di burro;

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;

  • prezzemolo tritato;

  • parmigiano grattugiato;

  • sale.

Preparazione:

In un pentolino con acqua salata, lessate i piselli, scolateli al dente e teneteli da parte. Tagliate il prosciutto cotto a dadini. In una casseruola rosolate la cipolla tritata con i due cucchiai di olio e 20g di burro.

Versate il riso e fatelo tostare per un minuto mescolando con un…

View original post 78 altre parole

LA TEMPESTA

Onda Lucana

429585720-slovenia-nuvole-minacciose-alta-montagna-paesaggio-innevato_edited_e.jpg

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

LA TEMPESTA

Grigio, fisso, muto è il Cielo ! (
Tutto è calmo, placido intorno (
)

Fermi gli animali, vuote le strade e le case appaiono!

Immobili degli alberi le foglie ed ogni cosa, strana, immota rimane!

Ad un tratto, però, un vento tempestoso a strapazzar prende ogni cosa!

Nuvole e nuvoloni,
son sballottati senza tregua per il cielo livido e nero!

Come lampade oscillan gli alberi ed inquieti corron gli animali!

Gli uccelli a lor rifugi fuggon paurosi, mentre i cani abbaian furiosi!

Una grande massa nera.
s’abbassa minacciosa sulla terra, attonita e senza fiato!

Qual mostro infuriato, tutto riprende il vento a sgominare!

La massa nera squarcia impietoso,
che con urlo roco si contorce, qual’essere caduto sulla brace ardente!

Come lama, il fulmine fende il buio mortale!
Ed il tuono fa l’agonia ancor più grave|

Qual belva ferita, contro gli…

View original post 136 altre parole

Delle fatiche antiche e nuove.Discorsi sopra l’arte della guerra “all’italiana”.

Onda Lucana

16506950_1187081671360719_844373916_n-jpg-2017 Immagine tratta da repertorio Web

Tratto da :Onda Lucana by Ivan Larotonda

Delle fatiche antiche e nuove.Discorsi sopra l’arte della guerra “all’italiana”

(parte seconda)

Non è casuale come proprio durante l’età imperiale si registri un ulteriore diminuzione degli italici negli altri corpi militari, ad esempio nella cavalleria, o tra gli arcieri e i frombolieri; questo, proprio perché i peninsulari erano preferibilmente impiegati nella fanteria pesante legionaria, dove erano la stragrande maggioranza, perché avevano le caratteristiche sopra menzionate.

Ancora durante l’età di mezzo i comuni italiani opponevano la salda fanteria comunale alla superiore velocità e forza d’impatto delle cavallerie feudali franco germaniche, Legnano docet.

L’italiano vince perché conosce il sacrificio, lo sopporta, faticare gli è naturale; ecco spiegata la, (oggi fin troppo denigrata), vanteria degli italiani popolo d’eroi. E’ stata questa sindrome della sopportazione della fatica a giustificare le miriadi di imprese compiute da singoli e comunità di questo popolo…

View original post 794 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine trata da repertorio di Onda Lucana by Francesco Antonio Arcuri.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Francesco Antonio Arcuri 

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena

Un tramonto dai colori brillanti nei cieli del metapontino. Si ringrazia Francesco Antonio Arcuri per la sua collaborazione fotografica.

View original post

Polpette di pane

Onda Lucana

immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

Polpette di pane

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Recupero delle tradizioni con ingredienti semplici e poveri, che determinano un gusto raffinato e nel contempo delicato.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500g di pane raffermo;
  • 100g di pecorino di Moliterno;

  • 2 uova;

  • 1 bicchiere di latte;

  • salvia q.b;

  • farina q.b;

  • sale e pepe q.b;

  • olio di girasole per friggere.

Procedimento

Tagliate il pane a piccoli pezzetti e mettetelo a bagno nel latte per 10 minuti Strizzatelo bene e mescolatelo con uova, pecorino , sale, pepe e salvia tritata .

Amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate delle polpette e passatele nella farina . Friggetele in olio bollente finché saranno dorate .

Scolatele su carta assorbente e servite ben calde.

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

View original post

BANZI E DINTORNI (Terza parte)

Onda Lucana

ee1a05612f.jpgBANZI E DINTORNI (Terza parte)

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

Marco Claudio Marcello e Tito Quinzio Crispino,
usciti dall’accampamento in perlustrazione con pochi uomini,
in un’imboscata di Annibale caddero, alle pendici di un colle,
dove lo stesso Annibale una vedetta aveva posto.
La quale, avvistate le truppe romane che si avvicinavano,
l’ordine dette per l’assalto
e così torme di Numidi, nascoste nei cespugli
loro addosso si avventarono da ogni parte
e più di 40 ne ammazzarono!
Marcello, da una lancia trafitto, cadde sul luogo,
mentre Crispino, ferito da un giavellotto,
rifugiatosi nell’accampamento con pochi superstiti, si salvò.
Tra questi, pure ferito, il figlio di Marcello, tribuno militare,
che del padre portava lo stesso nome.
Anche Crispino, non molto tempo dopo, morì per le ferite riportate
nel cruento combattimento riportate.
Alla morte di Marcello, Annibale,
pur avendo una tempra rigorosa e crudele,
il suo corpo fece cremare, con tutti…

View original post 24 altre parole

A Policoro e Scanzano oltre soglia dai rubinetti: trialometani, cloro e solfati

Onda Lucana

Durante la prima campagna di campionamenti promossa da Cova Contro nel Metapontino dopo le varie ordinanze, ieri il laboratorio d’analisi ci ha comunicato che relativamente ai campioni prelevati a Policoro e Scanzano in data 5 giugno:

  • nel campione di acqua potabile prelevata da un rubinetto in via Longarone, il cloro totale era oltre il valore guida a 0,25 mg/l, mentra la conta complessiva dei trialometani ammontava a 30,7 mcg/l ( con il solo cloroformio a 12,9 ), quindi come refertato dal laboratorio, l’acqua non è conforme ai limiti di legge e quindi non potrebbe essere usata ad uso potabile;
  • nel campione prelevato presso un’attività commerciale in via San Giovanni XXIII a Scanzano i solfati erano a 441 mg/l a fronte di una soglia di legge di 250. Il cloro totale fermo…

View original post 636 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: