IL VENTO

Onda Lucana

348820 Immagine tratta da web.

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

IL VENTO

Invisibile, ad un tratto
si levò il vento!

Dai monti, silenzioso scese,
e rapido raggiunse il paese.

Ogni cosa
a strapazzar prese senza ragione,
come con lo schiavo
una volta faceva il suo padrone!

Le nuvole, impaurite,
come lepri inseguite, fuggirono precipitose!

Ma il vento le raggiunse furioso
e con un soffio possente
a brandelli le ridusse impietoso!

Poi con le case e gli alberi se la prese!

E tutto ruinò in paese!

Caddero comignoli e tegole volaron via!

Gli alberi, coraggiosi,
di resistere cercarono al suo impeto,
ma ad ogni colpo, ondulavan pendoloni,
come barche tra i cavalloni!

Dietro ogni porta, dietro ogni finestra,
come lupo rabbioso,
furioso ululava il vento
e a tutti faceva gran spavento!

Funo di Argelato, genn. ’89

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

View original post

Le belle immagini della Lucania.

Onda Lucana

Tratto da :Onda Lucana by Antonio Morena

Melfi e il suo campanile storico della famosa Cattedrale.

Foto tratta da Onda Lucana by Antonio Morena 2017_edited Melfi:campanile storico della cattedrale by Antonio Morena 2017.

View original post

“SOGNANDO LA CALIFORNIA”

Onda Lucana

Copertina tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.
Titolo:”Sognando la California…Italia in un mare di guai 2017″.

sognando-la-california-a-bocca-aperta2017

View original post

Una pace poco felice…

Onda Lucana

Mandarinando la Lucania 2017

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

“Una pace poco felice” per un momento storico quello Lucano difficile da gestire.Questa mia vignetta esprime tutto il dissenso verso una politica poco capace di programmare verso il sociale ,verso quelle comunità che hanno delle difficoltà territoriali…..non tanto si cerca la pace ,ma si spera nella comprensione non sempre capace attanagliata da paradigmi partitocratici poco felici.

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

View original post

ARISTOCRAZIA E DEMOCRAZIA.

Onda Lucana

a23e69_2dd00fd4a97d430898fb899912ff6fd1mv2 Immagine di repertorio Web.

Tratto da :Onda Lucana by Ivan Larotonda

ARISTOCRAZIA E DEMOCRAZIA. (parte seconda)

I Re, la magistratura, le prime milizie armate, dipendevano dal clero formato da potenti sacerdotesse, agevolate nel loro compito dalla credenza, nel passato remoto, che le donne partorissero indipendentemente dall’apporto dell’uomo, (per questo non esistevano i matrimoni monogami), le regine, che detenevano il potere, si univano mediante orge rituali con il Re sacro, che spesso non era nemmeno il padre effettivo dei puberi che la regina partoriva e che, per magia o volere divino, era considerata come una vera e propria dea, in grado di creare altri esseri umani per partenogenesi. Ora, non esistendo ancora  la proprietà privata perché tutto era di proprietà pubblica, a sua volta detenuta con spietatezza dalla casta sacerdotale che, se non altro, un primo passo importante l’aveva compiuto: aveva reso l’uomo stanziale, creato l’embrione della proprietà privata, sia pur…

View original post 655 altre parole

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Miriam Salerno.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Miriam Salerno 2018

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena 

” Invaso del Pertusillo, Val d’Agri: Spinoso (PZ) “.

Si ringrazia per la cortese collaborazione Miriam Salerno per averci fornito dal suo archivio storico questa bella immagine.

View original post

Rigatoni all’ortolana

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

Rigatoni all’ortolana

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di rigatoni;
  • 1 zucchina;

  • 1 peperone di Senise;

  • 1 melanzana rossa di Rotonda;

  • 1 zucchina;

  • 1 cipolla ramata;

  • 1 ciuffetto di basilico;

  • 3 cucchiai di olio evo;

  • sale qb;

  • 100g di pecorino di Moliterno.

Procedimento

In una padella a bordi alti , fate soffriggere la cipolla tritata con l’olio. Lavate e tagliate le verdure, mettetele nella padella con la cipolla e fatele appassire per 10 minuti.

Intanto fate cuocere i rigatoni in abbondante acqua saltata, quando la pasta sarà al dente, scolatela e saltatela nella padella con le verdure, aggiungendo anche il pecorino e le foglie di basilico .

Servitela subito, ben calda, nei periodi estivi si può servire fredda.

Buon Appetito!!

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

View original post

Il 10 giugno ci vediamo a Viggiano per parlare degli impatti dei finti controlli ambientali e sanitari

Onda Lucana

10-GIUGNO-1.png Locandina-Incontro Pubblico 10 giugno 2018 Comune di Viggiano

Da Associazione Cova Contro – 7 giugno 2017

Il 10 giugno ci vediamo a Viggiano, biblioteca comunale, per un incontro che pensiamo sia utile per fare un vero punto sulla situazione locale, lontano da lacci politici od economici, in una valle dove tutto è incatenato dal conflitto d’interesse e dal business, per la prima volta parliamo a Viggiano, nella tana del cane a sei zampe. Sperando in una buona affluenza ed in un dibattito civile e fruttuoso, ci proponiamo di parlare degli impatti sanitari non solo dei mancati controlli ma degli impatti di ciò che non è stato fatto o permesso. Gradito il confronto con le istituzioni.

Fonte:http://analizebasilicata.altervista.org/blog/il-10-giugno-ci-vediamo-a-viggiano-per-parlare-degli-impatti-dei-finti-controlli-ambientali-e-sanitari/

View original post

TREPIDAZIONE…!

Onda Lucana

Uomo-pensoso-panchina.jpg Immagine tratta da repertorio Web

TREPIDAZIONE…!

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

Ti penso, ti penso
sempre io ti penso…!

Al mattino mi sveglio
con la mente già colma di te!

Dappertutto
il giorno ti vedo!

E la sera,
fra la cena e l’altre cose,
vaghi nella mente mia
senza posa…!

La notte, tacita,
nei tuoi occhi
si ferma, stanca!

Placida in te riposa!

Nel buio, beato,
tutta ti contemplo trepidante…!

Avido la tua immagine
nel silenzio ancor vedo!

D’un tratto, inquieta, bella
danzi a me intorno
come una piccola stella!

Carezzarti tanto io bramo,
ma invano, ché ombra sei lontana!

Ah! Questa notte!
Muta! Immobile!

Qual cappa di piombo è su di me,
che d’ansia
trepido e spasimo…!

Bologna, luglio 1971)

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: