Spirito civico e religione tra mondo arcaico e modernità. Parte prima.
Tratto da:Onda Lucana by Ivan Larotonda
Giunta ormai al limite della sua esperienza storica, quella civiltà che oggi, semplicemente viene chiamata occidentale, quasi a voler celarla dietro un pudore indotto dal politicamente corretto, (che sarebbe meglio definire corrotto), e che dunque avrebbe meritato almeno un funerale con la stessa carta d’identità che aveva alla nascita, ossia civiltà romana, è utile tracciare un profilo sintetico del mondo arcaico: Di quando tutto gravitava intorno alla Repubblica, fondata sul patto fra Dei e uomini, permeata di civismo scandito e pregiudicato dai riti della religione statale, (Montesquieu era ben lungi dal venire), dopotutto in quel felice tempo di innocente ferocia, tra gli uomini abitavano gli Dei, come sosteneva Hegel. Osservando gli aspetti, che potremmo definire per molti versi eterni o immutabili, perché patrimonio comune in tutti i tempi, (trascendentali al tutto scorre), il…
View original post 2.119 altre parole
Rispondi