LE NUVOLE

Onda Lucana

clouds Immagine tratta da web

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

LE NUVOLE

Dal vapore acqueo nascono.

Lentamente al cielo esalano
e così in alto, su di noi, si stanziano.

Lì un posto trovano,
ma ferme e tranquille non possono stare!

Vagano! Per il cielo infinito
senza meta vagano!

Di continuo il vento le spinge,
a volte piano, a volte forte
ed altre volte più forte ancora!

E nel loro vagare
continuamente forme diverse e strane
prendono e poi cambiano!

Anche di colore cambiano:
di solito bianche o nere,
all’alba o al tramonto
rosee o rosse diventano,
dal sole dipinte con amore,
quale estroso pittore!

Forme di animali, persone, oggetti vari,
continenti, montagne e nazioni!

Spesso qual bianche pecorelle
nel cielo le vediamo passare!

A volte si ammassano
ed allora come candida neve
appaiono!

Di continuo il loro aspetto
forzatamente mutano, senza fiatare!
Ché il vento, prepotente,
per il cielo…

View original post 66 altre parole

FRISELLE CON POMODORI E ORIGANO

Onda Lucana

Friselle con pomodori e origano

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

Immagine tratta da Onda Lucana by Antonio Morena 2017_edited.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.

Le friselle, prodotto tipico pugliese ma ormai diffuso ovunque, sono un piatto semplice che può essere servito come antipasto o come una cena leggera, soprattutto in estate.

Dosi per 4 persone:

  • 4 friselle;
  • pomodorini a ciliegia;
  • origano;

  • olio extravergine d’oliva;

  • qualche fetta di prosciutto crudo per accompagnare.

Preparazione:

Per chi gradisce bagnare leggermente le friselle con acqua, altrimenti sistemarle direttamente nei singoli piatti.

Tagliate a metà i pomodorini, precedentemente lavati e asciugati, e metteteli sulle friselle.

Cospargete di origano e condite con l’olio. Servite accompagnate con fette di prosciutto crudo.

Buona appetito e alla prossima!

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

View original post

“storia morale”

Onda Lucana

the-wolf-and-the-lamb_0 Immagine tratta da :Le Favole di Fedro.

Tratto da :Onda Lucana by Ivan Larotonda

In un giorno di ordinario trascorrere di vita nella provincia lucana, già di per sé ultima delle provincie italiane, tre amici si recano al bar per il consueto rito settimanale della scommessa calcistica, figlia ed erede della mitica schedina dei migliori anni vissuti dalla nostra repubblica. I tre amici si trovano, all’ingresso del locale, uno di quei ragazzi africani che la vulgata politicamente corretta vuole identificare a forza come migranti. Il più giovane dei tre amici si intrattiene a discutere con l’africano, il quale, ad un certo punto, chiede 50 centesimi per giungere alla fatidica soglia necessaria per fare il biglietto del treno. Il più giovane dei tre amici, pur essendo disoccupato, avverte il classico rimorso di coscienza, poiché si chiede:”l’euro per la scommessa lo trovo e non posso dare a questo ragazzo i centesimi che…

View original post 231 altre parole

Arpab non vede, PD non duole

Onda Lucana

I fatti giudiziari e non degli ultimi mesi confermano un andazzo allarmante diventato prassi: l’Arpab non fa prevenzione ambientale e si attiva solo a comando della politica o della magistratura ad emergenza avviata.

Sull’Itrec hanno dimenticato di controllare tutti i pozzi/sorgenti fuori dal perimetro Sogin-ENEA o di ricercare gli inquinanti chimici in alcuni piezometri interni dove ricercavano solo la radioattività, e si sono dovute attivare le associazioni mesi or sono per palesare il mancato controllo degli inquinanti chimici a mare, intanto nessuno controlla nel dettaglio fauna ittica stanziale ed alimenti locali ( la convenzione ASM – Istituto Zooprofilattico non è ancora partita ). Intanto il sindaco di Policoro si vanta delle analisi dell’acqua di mare negative ma non dicono che sono fatte a scarico fermo e sequestrato! Perchè non hanno ricercato trielina e cromo esavalente nei sedimenti e nella fauna locale?

Al…

View original post 184 altre parole

Asparagi alla Bismarck

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo .jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

Asparagi alla Bismarck

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Semplicità, velocità e bontà…..sono i giusti aggettivi che definiscono questo piatto povero ,ma nutriente ed utile per una dieta equilibrata.

Ingredienti per 4 persone:

  • 800g di asparagi;
  • 80g di burro;

  • 50g  di parmigiano;

  • 8 uova;

  • sale qb;

Procedimento

Pulite  gli asparagi togliendo la parte filamentosa dei gambi , quindi lavateli , legateli a mazzetto e  lessateli , in una casseruola con acqua salata. Scolateli bene e suddivideteli in 4 piatti .

In una padella fate sciogliere il burro e cuocetevi le uova all’ occhio di bue.

Appoggiatele sopra gli asparagi lessati.

Condite gli asparagi con il parmigiano e  il burro fuso usato per cuocere le uova. Serviteli subito  ben caldi.

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

View original post

NEL 41MO ANNIVERSARIO DELLA TUA VENUTA AL MONDO!

Onda Lucana

time-425818_960_720.jpg Immagine tratta da repertorio Web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

NEL 41MO ANNIVERSARIO DELLA TUA VENUTA AL MONDO!

Nel 41mo anniversario 
della tua venuta al mondo,
figlio
il nostro cuore si colma di gioia
a quel meraviglioso ricordo!

Ed è col cuore,
traboccante di gioia,
che ti facciamo i nostri più cari auguri!

Per una vita lieta,
prospera
e di felicità piena!

Mamma e papa’

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: