LA SERA AL MIO PAESE

Onda Lucana

tumblr_nhxja3ooSf1ra588to8_1280_edited.jpg Immagine tratta da repertorio

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

LA SERA AL MIO PAESE

La sera al mio paese è sempre festa,
anche quando non è festa!
Dopo cena, quasi tutti nel centro ci ritroviamo:
in piazza, per il corso, nella villa comunale
o davanti ai bar, che tutti lì sono!

Il mio paese è un piccolo paese:
tutti ci conosciamo e sempre ci salutiamo,
quando ci incontriamo.

Dopo le dieci, la sera,
quando di bianche stelle il cielo è già pieno,
tutto il centro pian piano s’incomincia ad animare.

Il corso, un po’ corto, ma dritto, largo e piano,
sempre più s’ingrossa, come un fiume in corsa!

Chiacchierando e passeggiando, spesso la sera così trascorriamo,
oppure seduti davanti ai bar a bere,
mentre la musica ascoltiamo le nostre storie ci raccontiamo.

In piazza, larga e ben illuminata
e con lo sfondo di una fontana zampillante
ed il…

View original post 215 altre parole

Il “criptico” popolo dei khazari

Onda Lucana

mappa-khazaria-960x250.jpg

Tratto da :Onda Lucana by Ivan Larotonda

Il “criptico” popolo dei khazari

Moltitudini di popoli si sono formati e disintegrati in ogni angolo del mondo ed epoca storica, ma la rapidità con cui, nelle steppe di quella che in antichità veniva chiamata Scizia, questi due processi si sono svolti, non trova riscontro in nessun altro contesto geopolitico. Le migrazioni costanti, perché tutto in suddette lande fu sempre incostante, ha finito col rendere le genti ivi transeunti araldi del mondo del caos, dell’indeterminato. Nemici giurati di ogni organizzazione stabile, i regni, spesso vasti imperi creati da queste genti riunite in “federazioni”, riuscivano sovente nell’intento di estendere il controllo su territori che, per l’esiguità demografica, facilmente raggiungevano un’estensione territoriale paragonabile a quella della Francia. E’ altresì vero che le genti delle steppe, controllando vastità semidesertiche, incoltivabili, furono sempre costrette al nomadismo piuttosto che alla residenza stabile. Per cui chi assurgeva a dominatore…

View original post 1.362 altre parole

Indiani Lucani — Onda Lucana

Indiani Lucani Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena E’ risaputo che da tempo gli indiani sono delle tribù ove dai tempi hanno acquisito quel modus mundi di vivere la vita con estrema filosofia. In Lucania invece i nostri ”Indiani” vivono la vita al di la della saggezza ….sparpagliati in tribù di ogni tipo, frazionati e... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania

Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

Foto tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2017.

Venosa la città dai fantastici monumenti storici, città di  Orazio (disambigua). poeta e narratore della storia antica,porta della culla della civiltà romana e non .Vanta la presenza di numerosi monumenti sia dall’  Antichità  fino al  settecento a oggi  .

Mostriamo sottostante dei link utili per una panoramica sulla storia articolata della cittadina italica lucana;

http://www.romanoimpero.com/2010/06/venusia-basilicata.html

http://www.basilicatanet.com/ita/web/item.asp?nav=venosa

http://www.venosa.it/cms/

Buona navigazione con i link ipertestuali indicizzati.

Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena

View original post

LLEGJENDA E KOSTANDINIT DHE ‘URЁNDINËS-LA LEGGENDA DI COSTANTINO E JURENDINA

Onda Lucana

32977005_10214128264594381_5060937462990241792_n.jpg dipinto di Shpend Bengu

Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell

LLEGJENDA E KOSTANDINIT DHE ‘URЁNDINËS

rrëfìar ka nglezot Matallena Brunetti (një 101 vjet)

Ish një grua e kish nënd bilë e i martoi gjithë me forestjera (t’huaja). Qo grua qindroi vetëm, qo e a bila. I vat nj’ forestjer (një i huaj) llargu e a doj t’ bilan; qo i vata pas forestjerin (t’huajt) e a jëma nëng doj t’ a martoni t’ bilan e thoj se, poç u kishan martuar gjithë bilët e i kishan marr gjith forestjerë (t’huaj) e ni i jip dhe t’ bilan nj’ forestieri (një të huaj) e ajo qindroni vetam?

  • Jipja, martoja e nxira të t’ bila se u bë plaka, i thoj i biri; nëng a nxiar! (thoj a jëma). Ajo nëng doj t’ja jip forestierin (t’huajn) e Kostandini a kuraxhoi (a pasaudhirti) e ajo thoj: “U nëng a qell llargu…

View original post 977 altre parole

Alici alla parmigiana 

Onda Lucana

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo 2018

Alici alla parmigiana 

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Ingredienti per 4 persone:

–  300g di alici;

  • 100 g. di mozzarella;
  • 200 g. di salsa di pomodoro;

-basilico fresco q.b;

  • 2 cucchiai di olio evo;
  • 50 g. di parmigiano grattugiato;

  • 200 g. di pane grattugiato;

-500 g. olio di semi di girasole per friggere;

-sale q.b.

Procedimento 

Pulite e spinate le alici , lavatele sotto un getto d’acqua, asciugatele con carta assorbente. Passatele nel pane grattugiato e friggetele nell’olio di semi,, in una padella a bordi alti.

Salatele e posatele poi su carta paglia e lasciate assorbire l’olio in eccesso.

Affettate la mozzarella e frullate il basilico con l’olio evo .

In un tegame di terracotta mettete due cucchiai di salsa di pomodoro e a strati mettete le alici , di nuovo la salsa di pomodori , la mozzarella…

View original post 25 altre parole

QUAL GIOVANIL FIOR…!

Onda Lucana

spring-2298279_960_720.jpg Immagine tratta da repertorio Web

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

QUAL GIOVANIL FIOR…!

Qual giovanil fior
che alla vita schiude la sua corolla
e non sa che travagliata
gli sarà l’esistenza,
così tu, anima innocente,
da dolor e pene lontana,
a vivere e ad amare,
candida, ti prepari.

Felice e spensierata,
un dì ti vidi
per le strade passeggiare con le amiche.

Piccola e bella,
tu mi sembri una stella,
una stella nel ciel turchino
che illumina il mio cammino!

Grazia e beltà t’adornan
che a guardarti
si ha un gran di letto!

Grazioso, soave il viso tuo caro
che a mirarlo io ne son beato!

Nobili sentimenti ispirano
gli occhi tuoi deliziosi
si ch’io mi sento empir d’amore!

Ma, ahimè, come ogni altro umano
destinata sei a provar dolore…!

Banzi, genn. ’67

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

View original post

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/2oZK5h5fRAE?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Lagonegro Comune della Provincia di Potenza situato nella Valle del Noce, Comune a ridosso dei confini con la Regione Campania.Origini del nome , la sua Storia e il suo Territorio . Link utili: http://www.comune.lagonegro.pz.it/ http://www.aptbasilicata.it/Lagonegro.264.0.html https://www.facebook.com/kaleidos.lagonegro/ Mappa: https://www.google.it/maps/place/85042+Lagonegro+PZ/@40.1272724,15.752057,15z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x133ed5e9031a689b:0x2833288c3c915dc!8m2!3d40.1239861!4d15.7653247 Video: Si ringrazia Lucania.tv , Silvana Chidichimo e Carmelina Ladaga per... Continue Reading →

DEMOCRAZIA BLOCCATA

Onda Lucana

DEMOCRAZIA BLOCCATA

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Oggi la Repubblica Italiana commemora l’attentato di via Fani. Sono passati 40 anni da quel 16 marzo del 1978 e purtroppo la verità è ancora lontana dall’essere stata svelata alla pubblica opinione. Si può certamente sostenere che l’attentato e la conseguente uccisione dell’onorevole e presidente della Democrazia Cristina Aldo Moro maturò in un clima tetro del Paese. Erano gli anni di Piombo subitanei alla contestazione giovanile del 1968 che in Francia, dove nacquero in Europa portati dagli studenti americani che contestavano a Berkley e non solo la guerra nel Vietnam, durarono lo spazio di un mese, il famoso maggio francese, mentre da noi segnarono un’intera epoca storica dal 1968 al 1983. Nell’83, infatti, grazie anche e soprattutto all’operato del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, il terrorismo fu definitivamente sconfitto e lo fu ancor…

View original post 785 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: